Un piccolo gioiello iridescente che si aggira sul pavimento o, ronzando goffamente, urta contro una finestra. Trovare uno scarabeo verde in casa è un’esperienza che suscita un misto di sorpresa e curiosità. Prima di correre a cercare una paletta, fermiamoci un attimo. Potremmo trovarci di fronte non a un semplice insetto, ma a un messaggero carico di significati antichi e, il più delle volte, a un ospite del tutto innocuo.

Un Portafortuna con Radici Antiche
Da dove viene tutta questa aura di mistero attorno a un coleottero? La risposta, come spesso accade, affonda le sue radici nella storia. Per gli antichi Egizi, lo scarabeo (in particolare lo scarabeo stercorario, Scarabaeus sacer) era un simbolo potentissimo. Associato al dio Khepri, rappresentava la rinascita, il ciclo del sole e la resurrezione. L’atto dell’insetto di spingere una palla di sterco veniva visto come un’analogia del sole che sorge e tramonta, un perpetuo rinnovarsi della vita.
Questa simbologia si è trasmessa nei secoli, e ancora oggi, in molte culture, l’incontro con uno scarabeo è visto come un presagio positivo. Il colore verde, poi, non fa che amplificare questo significato. È la tinta della natura rigogliosa, della speranza, dell’abbondanza e della guarigione. Quindi, in un’ottica puramente simbolica, quello scarabeo che vaga un po’ spaesato sul nostro parquet potrebbe essere un piccolo amuleto vivente, un promemoria che un ciclo di rinnovamento e fortuna è alle porte. Un piccolo, silenzioso, incoraggiamento a perseverare.
- Come aumentare la fortuna in casa con questi semplici oggetti
- Capodanno 2023, cosa fare a tavola per attirare la fortuna
Ma Chi è Davvero il Nostro Ospite Smeraldo?
Passando dal mito alla realtà, chi è con ogni probabilità il nostro visitatore? Nove volte su dieci, lo scarabeo verde che troviamo nelle case italiane è una Cetonia dorata (Cetonia aurata). Questo splendido coleottero, lungo circa 2 centimetri, ha una livrea di un verde metallico cangiante, con riflessi che possono virare verso il rame o il bronzo. È un insetto diurno, un abile volatore (anche se un po’ rumoroso e goffo, bisogna ammetterlo) e, soprattutto, è assolutamente innocuo per l’uomo, gli animali domestici e le strutture della casa.
Ma allora, che ci fa in casa mia? La Cetonia è un’amante dei fiori e della frutta matura; si nutre di polline e sostanze zuccherine, svolgendo un utile ruolo di impollinatore. La sua presenza tra le mura domestiche è quasi sempre accidentale. Attratta da una luce, da un profumo o semplicemente disorientata, entra da una finestra aperta. Non è un infestante, non deporrà uova nei nostri tappeti né rosicchierà le travi. È solo un piccolo esploratore che ha sbagliato strada. La sua larva, tra l’altro, è utilissima, poiché si sviluppa nel legno marcio o nel compost, contribuendo a creare humus fertile.
A volte, potrebbe essere confuso con la Popillia japonica (o scarabeo giapponese), un insetto alieno più problematico per l’agricoltura, ma quest’ultimo si distingue per la presenza di ciuffi di peli bianchi ai lati dell’addome. La Cetonia, il nostro pacifico ospite, è semplicemente un pezzetto di natura che ci viene a trovare.
Conclusione: Un Incontro da Apprezzare
In definitiva, trovare uno scarabeo verde in casa è un evento a due facce: da un lato, un affascinante richiamo a simbologie di rinascita e fortuna; dall’altro, un semplice e innocuo incontro con la biodiversità locale. Non c’è motivo di allarmarsi. La cosa migliore da fare è ammirare per un istante questo piccolo gioiello della natura e poi, con delicatezza, aiutarlo a ritrovare la via del giardino. Basterà un foglio di carta per accompagnarlo fuori, dove potrà tornare al suo prezioso lavoro di impollinatore.
Per approfondire il mondo degli insetti e il loro ruolo negli ecosistemi, si possono consultare siti autorevoli come quello del WWF Italia o portali specializzati in entomologia.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!