Guidare con scarpe inadatte può essere pericoloso e, in alcuni casi, persino sanzionabile. Molti automobilisti non sanno che scegliere il tipo di calzatura sbagliata può compromettere i tempi di reazione e il controllo del veicolo.
Le scarpe che non permettono un controllo sicuro dei pedali sono vietate alla guida.

Quali scarpe sono vietate alla guida secondo il Codice della Strada?
Non esiste una lista specifica, ma il Codice impone una regola chiara: devi essere in grado di controllare il veicolo in sicurezza.
L’articolo 169 del Codice della Strada stabilisce che il conducente deve sempre mantenere il pieno controllo del veicolo, e ciò include anche il tipo di scarpe indossate. Non esistono scarpe “ufficialmente vietate”, ma alcune possono essere considerate pericolose o inadatte.
Scarpe con cui non si dovrebbe guidare: elenco dettagliato
- Infradito: facilmente sfilabili, rischiano di incastrarsi sotto i pedali.
- Tacchi alti: limitano il contatto col pedale e la stabilità del piede.
- Zeppe o platform: creano un effetto leva che riduce la sensibilità.
- Scarpe troppo larghe o slacciate: possono impigliarsi o scivolare.
- Stivali rigidi o da neve: limitano il movimento della caviglia.
- Piedi scalzi o calze: mancanza di grip e controllo.
Secondo una ricerca dell’Automobile Club tedesco (ADAC), oltre il 25% degli incidenti legati alla guida disattenta ha coinvolto calzature inappropriate.
Posso ricevere una multa se guido con scarpe inadatte?
Sì, se le tue scarpe compromettono la guida sicura, puoi essere multato.
La multa non dipende dalla scarpa in sé, ma dalle conseguenze sulla tua capacità di guidare. Se, ad esempio, provochi un incidente o vieni fermato durante un controllo e risulti in stato di guida pericolosa, puoi incorrere in una sanzione amministrativa da 42 a 173 euro (art. 169 comma 2).
Cosa dice la Polizia Stradale italiana?
La Polizia conferma che guidare scalzi o con scarpe inadatte non è di per sé vietato, ma può diventare sanzionabile in caso di incidente o guida non sicura. È una zona grigia della normativa, ma con responsabilità soggettiva.
Fonte: Polizia di Stato – Guida sicura
Cosa consiglia chi guida per professione?
Gli autisti professionisti preferiscono scarpe leggere, con suola sottile e buona aderenza.
Parlando con tassisti e autisti NCC, emerge una chiara preferenza per:
- Scarpe da ginnastica sottili e leggere
- Mocassini con suola flessibile
- Scarpe da guida apposite (con tallone rinforzato e antiscivolo)
“Uso sempre scarpe da ginnastica basse: sento bene i pedali e mi stanco meno” – Marco G., autista NCC a Milano
Qual è la scarpa ideale per guidare in sicurezza?
Una scarpa adatta alla guida deve garantire: controllo, comfort e aderenza.
Requisiti ideali:
- Suola sottile (max 5 mm): per percepire i pedali con precisione
- Aderenza antiscivolo: per evitare che il piede scivoli
- Chiusura stabile (lacci, velcro): per evitare che si sfili
- Flessibilità: per seguire il movimento della caviglia
Alcuni brand offrono modelli specifici per la guida, come:
- Puma Driving Shoes
- Sparco Race Boots
- Piloti Driving Sneakers
Come scegliere le scarpe giuste prima di mettersi al volante?
Controlla sempre comfort, aderenza e mobilità del piede.
Prima di guidare:
- Prova a premere un pedale fittizio per vedere la reattività.
- Evita calzature nuove mai testate prima.
- Se stai guidando per molte ore, porta con te un paio di scarpe di ricambio adatte.
Scarpe inadatte e assicurazione: può esserci un problema?
Sì: in caso di incidente, l’assicurazione può rivalersi se le calzature hanno influito negativamente.
Se le calzature vengono considerate causa o concausa dell’incidente, l’assicurazione può limitare il risarcimento o rivalersi sull’assicurato, soprattutto se emerge una condotta imprudente.
Secondo Quattroruote, in casi documentati, guidare scalzi o con infradito ha portato a contestazioni da parte delle compagnie.
FAQ – Domande frequenti
È vietato guidare con le infradito?
No, ma se causano perdita di controllo puoi essere sanzionato. Meglio evitarle per motivi di sicurezza.
Posso guidare scalzo senza incorrere in multe?
Tecnicamente sì, ma in caso di incidente potresti essere ritenuto responsabile. Il rischio non vale la comodità.
Esistono scarpe omologate per la guida?
Non ufficialmente per l’uso civile, ma esistono modelli progettati per offrire massimo controllo e comfort alla guida.
Cosa rischio se causo un incidente con scarpe inadatte?
Oltre alla multa, l’assicurazione potrebbe limitare il risarcimento o rivalersi su di te se prova che la scarpa ha influito.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!