Un recente studio pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine ha indagato se esista una correlazione tra il sesso del medico e gli esiti ospedalieri, con un’attenzione specifica alla differenza tra i pazienti di sesso maschile e femminile.

Il team di ricerca, guidato da Atsushi Miyawaki del Dipartimento di sanità pubblica dell’Università di Tokyo, ha esaminato i dati del programma di assicurazione sanitaria federale degli Stati Uniti, Medicare, per rispondere a questa domanda.
I risultati hanno rivelato che i pazienti, sia di sesso femminile che maschile, hanno avuto tassi di mortalità inferiori quando curati da medici di sesso femminile.
In particolare, per le pazienti, è emerso che le cure fornite da dottoresse hanno portato a risultati leggermente migliori rispetto a quelle fornite dai medici.
La differenza è stata più evidente nei tassi di mortalità: l’8,15% per le pazienti curate da dottoresse rispetto all’8,8% per quelle curate da medici. Per i pazienti di sesso maschile, tuttavia, non è stata osservata una differenza significativa nei risultati tra medici di sesso femminile e maschile.
Analogamente, il modello dei tassi di riammissione dei pazienti rifletteva questa tendenza. Questi risultati indicano che c’è una relazione tra il sesso del medico e gli esiti ospedalieri, con un beneficio aggiuntivo per le pazienti quando curate da medici di sesso femminile.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.