Il lancio dell’ultima applicazione di OpenAI per la generazione di video da testo, Sora 2, è stato un vero e proprio fuoco d’artificio. In pochi giorni, l’app, simile a TikTok, ha scalato le classifiche dell’App Store di Apple, alimentata dall’entusiasmo di poter creare contenuti surreali con personaggi famosi, da Super Mario in un inseguimento della polizia a Spongebob alle prese con la “meta blu”. Tuttavia, la frenesia iniziale si è scontrata rapidamente con la dura realtà del diritto d’autore, trasformando il successo in una potenziale crisi legale e di immagine per OpenAI.

Il Contenzioso sul Diritto d’Autore: Una Retromarcia Inattesa
L’esplosione di video generati con personaggi protetti da copyright ha subito fatto scattare l’allarme a Hollywood. Inizialmente, il Wall Street Journal aveva riportato che i detentori dei diritti avrebbero dovuto “rinunciare” attivamente alla visualizzazione dei loro materiali su Sora. Una posizione insostenibile, che ha costretto OpenAI a una rapida inversione di rotta.
Il CEO Sam Altman ha promesso controlli più dettagliati per i detentori dei diritti, parlando di un modello “opt-in” per la somiglianza dei personaggi. Ma il danno era fatto. La Motion Picture Association (MPA), che rappresenta i principali studi cinematografici, ha reagito con una dichiarazione scottante, esortando OpenAI a “intraprendere azioni immediate e decisive” contro le violazioni del copyright. La palla è passata nel campo legale, un territorio minato per l’azienda, come dimostrano le recenti cause legali: Warner Bros. Discovery ha citato in giudizio Midjourney per violazione del diritto d’autore, e Anthropic ha pagato 1,5 miliardi di dollari in un accordo per aver addestrato i suoi modelli su materiale piratato. L’approccio di OpenAI, basato sul “chiedere scusa dopo”, potrebbe costare caro.
Censura e Disillusione: La Reazione degli Utenti
Per placare i detentori dei diritti, OpenAI ha dovuto implementare misure di sicurezza radicali, limitando i tipi di prompt di testo utilizzabili. La conseguenza è stata un’ondata di frustrazione tra gli utenti più creativi: “È ufficiale, Sora 2 è completamente noiosa e inutile con queste restrizioni,” si è lamentato un utente su Reddit.
In pratica, OpenAI si trova in un vicolo cieco: o consente una violazione massiccia del copyright, irritando l’industria, o trasforma Sora in un’esperienza di generazione di contenuti eccessivamente “filtrata”, condannandola a diventare l’ennesima piattaforma di “screensaver insensibili”, come la denigrata Meta Vibes. Il risultato di questa censura è evidente: l’app ha raggiunto una misera valutazione media di 2.8-2.9 stelle sull’App Store di Apple, segnale di una crescente disillusione.
Nonostante le restrizioni, alcuni utenti continuano a trovare modi per aggirare i limiti, generando video come Super Mario e Wario che collaborano per salvare la Principessa Peach, un gioco del gatto e del topo che ricorda gli inizi turbolenti di ChatGPT. Altman ha cercato di stemperare la polemica affermando che molti detentori di copyright “stanno implorando” che i loro personaggi appaiano su Sora, ma è ancora presto per dire se questa opinione sia condivisa dalla maggioranza dell’industria. La vera sfida per OpenAI non è solo l’innovazione tecnologica, ma trovare un modello di business etico e legalmente sostenibile per la creazione video assistita dall’AI.
Per approfondire il tema del diritto d’autore e dell’Intelligenza Artificiale, si consiglia la lettura di articoli e studi legali sull’evoluzione della normativa in Europa e negli Stati Uniti. Un punto di partenza autorevole è il sito della World Intellectual Property Organization (WIPO).
FAQ (Domande Frequenti)
Qual è la principale controversia legale che coinvolge Sora 2 di OpenAI?
La controversia principale riguarda la violazione del diritto d’autore. Il problema è emerso perché gli utenti hanno subito iniziato a generare video con personaggi famosi e protetti da copyright (come Pikachu o Spongebob) senza l’autorizzazione dei detentori. La Motion Picture Association ha chiesto a OpenAI di intervenire immediatamente per bloccare tali usi non autorizzati, evidenziando il rischio di un immenso dramma legale simile a quello che ha coinvolto altre aziende AI.
In che modo OpenAI sta cercando di risolvere i problemi di copyright?
OpenAI ha promesso di implementare controlli più rigidi sul copyright, evolvendo da un modello iniziale “opt-out” (i detentori dovevano chiedere l’esclusione) a un modello più “opt-in” per la somiglianza dei personaggi. L’obiettivo è dare ai detentori dei diritti un controllo granulare su come i loro personaggi possono essere utilizzati. Tuttavia, l’applicazione di queste restrizioni ha già portato a una censura dei prompt e a una notevole frustrazione tra gli utenti.
Perché la valutazione di Sora 2 sull’App Store è così bassa?
La valutazione media di Sora 2 sull’App Store si è attestata intorno a 2.8-2.9 stelle. Questo calo è strettamente correlato all’introduzione delle drastiche misure di sicurezza e alla censura dei contenuti. Molti utenti, che inizialmente avevano scaricato l’app per la libertà creativa, la ritengono ora “noiosa e inutile” a causa dei limiti imposti, che impediscono la creazione di molti dei contenuti che hanno reso il lancio così popolare.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!