La Stella Polare, scientificamente nota come Alpha Ursae Minoris o Polaris, è molto più di una semplice stella luminosa nel cielo notturno. È da secoli il punto di riferimento fondamentale per navigatori, esploratori e astronomi.
Ma cosa indica esattamente? La risposta è chiara e diretta: la Stella Polare indica con eccezionale precisione la posizione del Nord geografico (o Nord celeste) per l’emisfero boreale.

Perché Indica il Nord?
Il motivo di questa sua peculiarità non è legato alla sua luminosità (non è la stella più brillante, anche se è facilmente individuabile), ma alla sua posizione. Polaris si trova quasi perfettamente allineata con il prolungamento immaginario dell’asse di rotazione terrestre nello spazio.
- Punto “Fisso”: Mentre la Terra ruota sul proprio asse (il che fa sembrare che tutte le altre stelle si muovano e descrivano dei cerchi nel cielo), la Stella Polare appare quasi immobile. È come se fosse il perno attorno al quale ruota l’intera volta celeste boreale.
- Nord Celeste: Per essere precisi, indica il Polo Nord Celeste, ovvero il punto in cui l’asse terrestre interseca la sfera celeste.
Quando guardi verso Polaris, stai guardando dritto in direzione Nord. Di conseguenza, il Sud sarà esattamente alle tue spalle, l’Est a destra e l’Ovest a sinistra. Questo semplice allineamento ha reso la Stella Polare uno strumento di navigazione celeste essenziale prima dell’avvento della bussola magnetica e, ancor più, del GPS.
Non Solo Direzione: La Latitudine
Oltre a indicare il Nord, la Stella Polare offre un altro dato cruciale: la latitudine di chi osserva.
Un principio chiave della navigazione astronomica è che l’altezza angolare di Polaris sull’orizzonte (la sua altitudine) corrisponde quasi esattamente alla latitudine geografica dell’osservatore (nell’emisfero settentrionale).
- Ad esempio, se un marinaio misurava Polaris a 42 gradi sopra l’orizzonte, sapeva di trovarsi a 42° di latitudine Nord. In Italia, che ha una latitudine media di circa 42 gradi, la si vede più o meno a metà tra l’orizzonte e il punto sopra la testa (lo zenit).
- Al Polo Nord geografico, la Stella Polare sarebbe quasi esattamente sopra la testa (a 90∘ di altitudine), mentre all’Equatore si troverebbe quasi sull’orizzonte (0∘).
Curiosità: Lo Status di Polare non è Eterno
È importante sapere che la Stella Polare non è una costante assoluta. A causa del fenomeno della precessione degli equinozi—un lento e millenario ondeggiamento dell’asse terrestre, come quello di una trottola—il Polo Nord Celeste si sposta gradualmente.
- Attualmente Polaris è la stella polare, ma in epoche precedenti era un’altra. Ad esempio, ai tempi degli antichi Egizi (circa 4000 a.C.), il ruolo era ricoperto dalla stella Thuban nella costellazione del Dragone.
- Tra circa 12.000 anni, la brillante stella Vega (nella costellazione della Lira) diventerà la prossima grande Stella Polare a causa di questo lento ciclo, che si completa in circa 26.000 anni.
Domande Frequenti (FAQ) sulla Stella Polare
La Stella Polare è la stella più luminosa del cielo?
No, non è la più luminosa. Polaris è solo la 48esima stella più brillante che possiamo vedere, con una magnitudine apparente variabile tra +1,8 e +2,1. Stelle come Sirio, Canopo o Vega sono molto più luminose. La sua fama deriva unicamente dal fatto che è posizionata vicino al Polo Nord Celeste, rendendola un riferimento visivo fisso e affidabile.
In che costellazione si trova la Stella Polare?
La Stella Polare (Polaris) fa parte della costellazione dell’Orsa Minore (Ursa Minor), ed è la stella più luminosa di questo raggruppamento. Molti la confondono con il Grande Carro, ma in realtà, il Grande Carro (un asterismo dell’Orsa Maggiore) è lo strumento fondamentale usato per trovarla facilmente nel cielo notturno.
Posso vedere la Stella Polare dall’emisfero australe?
No, la Stella Polare non è visibile dall’emisfero australe. Man mano che ci si sposta a Sud verso l’equatore, la sua altezza diminuisce fino a scomparire oltre la linea dell’orizzonte una volta attraversato l’Equatore. Nell’emisfero australe, la navigazione si basa sulla Croce del Sud, che indica approssimativamente la direzione del Polo Sud Celeste.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!