Un evento astronomico eccezionale ha recentemente catturato l’attenzione di scienziati e appassionati: ben tre comete sono transitate vicino al Sole quasi contemporaneamente. Sebbene due di queste visitatrici, C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan), abbiano offerto uno spettacolo affascinante, la terza, 3I/Atlas (C/2025 N1), ha riservato le sorprese più intriganti, ponendo nuovi enigmi sull’origine e la composizione dei corpi celesti.

Il Risveglio delle Comete: Sciami di Luce e Ghiaccio
Generalmente, le comete sono corpi freddi e inattivi, costituite da un nucleo di ghiaccio, polvere e roccia che sfreccia nello spazio. È solo quando si avvicinano alla nostra stella che avviene la loro spettacolare trasformazione. Sotto l’effetto del calore solare, il ghiaccio sul nucleo non si scioglie, ma passa direttamente allo stato gassoso (sublimazione). Questo accade perché nel vuoto dello spazio la pressione è troppo bassa per l’esistenza dell’acqua liquida.
Il gas rilasciato forma un’atmosfera temporanea chiamata chioma che, riflettendo intensamente la luce solare, fa letteralmente “accendere” la cometa. La chioma può espandersi per centinaia di migliaia di chilometri e dare origine alle famose code. Una coda di plasma (gas ionizzato) viene spinta dal vento solare in direzione opposta al Sole, mentre una coda di polvere più pesante tende a seguire l’orbita del corpo. Il fenomeno è di proporzioni gigantesche: la coda di una cometa può estendersi per decine di milioni di chilometri.
- Il mistero dell’antico campo magnetico della Terra
- Oltre la Tomba: Le Curiosità sulle Piramidi d’Egitto Mai Spiegate
- La verità sui cani blu di Chernobyl
Le comete Swan e Lemmon, tipiche provenienti dalla Nube di Oort ai margini del nostro Sistema Solare, hanno raggiunto il massimo avvicinamento alla Terra a fine ottobre. La Lemmon è rimasta visibile anche con binocoli o a occhio nudo fino a metà novembre nella costellazione di Ofiuco, offrendo un’ottima opportunità per l’osservazione astronomica amatoriale.
3I/Atlas: Un Ospite Interstellare Pieno di Misteri
La cometa 3I/Atlas è stata la meno luminosa e la più difficile da osservare, ma è proprio questa discrezione a renderla un oggetto di studio rivoluzionario. A differenza delle sue compagne, la Atlas non proviene dalla Nube di Oort: la sua traiettoria iperbolica e la velocità indicano un’origine esterna al nostro Sistema Solare. È, infatti, solo il terzo oggetto interstellare conosciuto, dopo l’asteroide Oumuamua (2017) e la cometa Borisov (2019).
Si stima che la cometa 3I/Atlas possa avere un’età di circa sette miliardi di anni, rendendola potenzialmente più antica del Sole stesso, un residuo della formazione di altri sistemi planetari nella nostra galassia.
Le sue caratteristiche sono “esotiche” e hanno lasciato perplessi gli scienziati:
- La chioma mostra un’anomala prevalenza di anidride carbonica sull’acqua.
- Emette vapori di nichel senza le tracce di ferro solitamente associate.
- Ha aumentato la sua luminosità con una velocità inattesa.
- Ha registrato un’accelerazione inspiegabile allontanandosi dal Sole.
Queste peculiarità hanno persino alimentato teorie fantasiose, inclusa l’ipotesi di un’origine tecnologica. Sebbene queste speculazioni non abbiano trovato riscontro, le caratteristiche uniche di 3I/Atlas sono molto reali e offrono alla comunità scientifica nuovi, importantissimi spunti di ricerca sui processi di formazione planetaria nell’universo.
Conclusione e Approfondimenti
L’osservazione e lo studio di comete come la 3I/Atlas rappresentano una finestra unica sui confini e sulla storia del cosmo. Eventi come la recente tripla congiunzione ci ricordano la dinamicità e i misteri che popolano lo spazio sopra le nostre teste.
Per approfondire l’argomento delle comete interstellari e la Nube di Oort, si consiglia la consultazione di:
- NASA Science – Solar System Exploration (https://solarsystem.nasa.gov/)
- Agenzia Spaziale Europea (ESA) (https://www.esa.int/)
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!




