Dal 2016, un uomo ha intrapreso un progetto straordinario: alimentare la sua abitazione usando batterie al litio provenienti da vecchi laptop. Oggi il suo sistema off-grid conta oltre 650 celle riciclate, combinate con 24 pannelli solari da 440 W ciascuno. Un esperimento domestico diventato un esempio concreto di energia sostenibile fai-da-te, che unisce ingegnosità, attenzione all’ambiente e autonomia energetica.

Da rifiuti elettronici a risorsa energetica
L’idea è nata per ridurre la dipendenza dalla rete elettrica e valorizzare ciò che spesso viene considerato solo scarto. Le batterie dei laptop, una volta smontate, offrono celle ancora funzionanti. Combinandole con cavi in rame ad alta conduttività e un sistema di bilanciamento delle celle, l’utente ha realizzato pacchi da circa 100 Ah, capaci di alimentare l’intera abitazione.
Secondo quanto riportato da Electrek e Hackaday, nessuna cella è stata sostituita in quasi 10 anni, grazie a una gestione precisa e controllata. Per ragioni di sicurezza e scalabilità, il sistema è ospitato in un capannone dedicato, situato a 50 metri dalla casa principale.
Un esempio di innovazione accessibile e sostenibile
Questo approccio contribuisce a ridurre i rifiuti elettronici e limita la domanda di nuove risorse critiche come litio, cobalto e rame. Il sistema, infatti, evita che centinaia di batterie finiscano in discarica, con conseguenze ambientali potenzialmente gravi.
La sfida principale? Bilanciare celle con capacità e cicli di vita diversi. La soluzione è stata la progettazione di una rete modulare che distribuisce uniformemente la carica, ottimizzando l’efficienza e riducendo il degrado.
Secondo il rapporto 2023 del Global E-Waste Monitor delle Nazioni Unite, ogni anno nel mondo vengono generate oltre 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici. In questo scenario, progetti come questo rappresentano modelli replicabili per un’economia più circolare e responsabile.
Conclusione: un modello ispiratore per il futuro
Questa storia dimostra come l’iniziativa individuale possa dare vita a soluzioni concrete in ambito energetico. Non serve essere ingegneri per iniziare: piccoli impianti solari domestici e batterie riutilizzate rappresentano un ottimo punto di partenza.
Per chi vuole approfondire:
- Global E-Waste Monitor (ONU)
- Hackaday – Progetti di energia fai-da-te
- Electrek – Innovazioni nell’energia sostenibile
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!