Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga?
  • Gossip

La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga?

Angela Gemito Ott 31, 2025

Nel marzo del 1933, Albert Einstein lasciò la Germania nazista per non farvi più ritorno. Era già famoso in tutto il mondo, premio Nobel, autore della teoria della relatività… ma anche ebreo, pacifista e simbolo del pensiero libero: un bersaglio perfetto per il regime di Hitler.

Fuggì prima in Belgio, poi in Inghilterra, e infine negli Stati Uniti.
Ma c’è una domanda curiosa che si pongono da anni storici, scienziati e appassionati:

Cosa portò con sé nella sua valigia?

Potrebbe interessarti anche:

  • 10 Curiosità sugli Animali che Probabilmente Non Conosci
  • Il Mistero del Piacere: Perché la Mente Umana Cerca la Curiosità
  • Il Giardino Segreto della Mente: 10 Stranezze Affascinanti del Subconscio
Valigia epoca aperta con manoscritti

Una valigia modesta, per un cervello immenso

Einstein non era un uomo materiale. Detestava le formalità, possedeva pochi vestiti (tutti simili), e viveva in modo semplice.

Ma secondo le testimonianze del tempo, nella sua valigia erano custoditi oggetti che raccontano un’intera vita di pensiero:

  • Un violino, fedele compagno ovunque andasse (lo chiamava affettuosamente Lina);
  • Manoscritti scientifici non ancora pubblicati;
  • Alcuni libri di Spinoza e Kant, i suoi filosofi preferiti;
  • Lettere private, tra cui una di Freud con cui stava dialogando sul tema della guerra;
  • E forse — secondo un documento d’archivio del 2023 — un appunto con la prima versione della sua celebre equazione E=mc², scritta a mano.

Un oggetto inaspettato

Una delle curiosità più strane, riportata da un amico d’infanzia, è che Einstein portava sempre con sé una bussola da taschino.

Era il primo “oggetto scientifico” che aveva ricevuto da bambino, e gli aveva fatto nascere l’ossessione per le forze invisibili dell’universo.
Lo stupiva che l’ago si muovesse “da solo”.
Quel piccolo strumento, semplice e misterioso, era il seme della sua futura visione della fisica.


Dove si trova oggi la “valigia di Einstein”?

Molti degli oggetti personali di Einstein sono oggi conservati all’Hebrew University di Gerusalemme, a lui molto cara.
Ma la valigia in sé non è mai stata ritrovata: si pensa che fosse tra i bagagli affidati a colleghi o amici durante i suoi viaggi di fuga, o che sia stata smarrita nei trasferimenti.

Un documentarista americano ha recentemente lanciato un progetto per tracciare gli ultimi passaggi della valigia, incrociando testimonianze, archivi portuali e registri ferroviari europei.
Chissà che nel 2025 non venga finalmente ritrovata…


Perché ci affascina?

Perché ci ricorda che anche le menti più geniali del mondo sono umane. Costrette a fuggire, a scegliere cosa salvare, a lasciare indietro il superfluo.

E nella valigia di Einstein non c’erano soldi o gioielli, ma idee, note, emozioni, strumenti per continuare a pensare.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: Albert Einstein curiosità valigia

Post navigation

Previous Tracce Aliene nell’Era Atomica? Lo Studio Svedese che Sconvolge
Next Il DNA del Mammut Lanoso: tornerà in vita nel 2028?

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Il DNA del Mammut Lanoso: tornerà in vita nel 2028?
  • La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga?
  • Tracce Aliene nell’Era Atomica? Lo Studio Svedese che Sconvolge
  • Specchi Giganti Nello Spazio: Rischio o Risorsa?
  • Il Mistero Risolto: Perché l’Atmosfera del Sole è Più Calda della Sua Superficie

Leggi anche

Il DNA del Mammut Lanoso: tornerà in vita nel 2028? Illustrazione realistica di un mammut lanoso in un paesaggio innevato
  • Mondo

Il DNA del Mammut Lanoso: tornerà in vita nel 2028?

Ott 31, 2025
La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga? Valigia epoca aperta con manoscritti
  • Gossip

La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga?

Ott 31, 2025
Tracce Aliene nell’Era Atomica? Lo Studio Svedese che Sconvolge Fenomeni luminosi transitori e telescopio Palomar Observatory Sky Survey
  • Mondo

Tracce Aliene nell’Era Atomica? Lo Studio Svedese che Sconvolge

Ott 31, 2025
Specchi Giganti Nello Spazio: Rischio o Risorsa? Illustrazione di uno specchio satellite gigante in orbita che riflette la luce
  • Tecnologia

Specchi Giganti Nello Spazio: Rischio o Risorsa?

Ott 31, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.