Un significativo studio condotto presso il Scripps Research Institute di La Jolla ha dimostrato che una leggera riduzione della temperatura corporea – tra 0,3 e 0,5 °C – è sufficiente per aumentare l’aspettativa di vita nei topi, anche senza ridurre l’apporto calorico.

Il “trucco” genetico applicato
I ricercatori hanno manipolato geneticamente l’ipotalamo, inserendo il gene UCP2 in cellule specializzate: il cervello ha reagito “pensando” di essere in un ambiente troppo caldo, così il corpo ha abbassato la sua temperatura interna autonomamente, di circa 0,3–0,5 °C.
Risultati sorprendenti
Nonostante avessero la stessa dieta dei topi controllo, i roditori modificati hanno mostrato:
- +12 % di vita nei maschi
- +20 % di vita nelle femmine
Vivevano più a lungo e senza segni di fragilità precoce, confermando i benefici profondi e duraturi di questo intervento.
Calorie vs. temperatura: qual è davvero la chiave?
Finora si pensava che la restrizione calorica fosse la principale responsabile dell’invecchiamento rallentato. Tuttavia, questo studio evidenzia che il calo di temperatura – una conseguenza naturale delle diete ipocaloriche – è un vero driver dell’aumento della longevità scripps.edu.
Studi successivi indicano che la temperatura corporea agisce in sinergia con pathway come IGF‑1R e molecole chiave nel metabolismo cellulare scripps.edu.
Implicazioni per la ricerca umana
La scoperta apre la strada a nuove strategie anti-aging: invece di diete rigide, si potrebbe lavorare su trattamenti che favoriscono un lieve calo termico o su farmaci “temperature mimetics” che imitino tali effetti. Ricerche nel modello umano sono già in corso, ad esempio attraverso capsule telemetriche in anziani a dieta controllata .
In sintesi
- Un calo termico discreto (0,3–0,5 °C) allunga la vita nei topi fino al 20 %
- L’intervento avviene a livello ipotalamico, con lo stesso consumo alimentare
- I benefici della restrizione calorica derivano in gran parte dal raffreddamento corporeo
- In futuro saranno possibili approcci non restrittivi per la longevità basati sulla temperatura
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.