Non è solo il clima terrestre a essere in trasformazione, ma anche il nostro corpo sta subendo cambiamenti. Preparatevi a memorizzare un nuovo valore di riferimento: i classici 36,6 gradi Celsius potrebbero presto essere un ricordo del passato.

Un Valore Storico: Dai 36,8 Gradi di Wunderlich ai 36,6 “Standard”
Per anni, abbiamo considerato i 36,6 gradi Celsius come la temperatura corporea media di una persona adulta e in salute. Questo valore, entrato nell’immaginario collettivo, ha radici storiche. Nel lontano 1851, lo scienziato tedesco Carl Reinhold August Wunderlich fu il primo a definire la temperatura corporea “normale” intorno ai 36,8 gradi. Successivamente, gli studiosi dell’Università di Stanford hanno affinato questa misurazione, stabilendo la media a 36,6 gradi Celsius, valore che è diventato uno standard di riferimento fino ad oggi.
È importante sottolineare che le misurazioni di Wunderlich non erano errate per la sua epoca. Semplicemente, il contesto biologico e ambientale è mutato significativamente nel corso del tempo.
Studi Recenti: La Temperatura Media Scende
Già nel 2019, una ricerca condotta a Palo Alto, in California, aveva evidenziato una temperatura corporea media di 36,4 gradi tra gli abitanti. Ma non solo: uno studio ancora più ampio, che ha coinvolto comunità di agricoltori boliviani e membri della tribù Tsimane, ha rivelato una tendenza ancora più marcata: un calo di circa 0,05 gradi all’anno.
Questi dati suggeriscono una chiara direzione: la temperatura corporea media umana sta effettivamente diminuendo.
Perché Stiamo “Raffreddando”? I Fattori in Gioco
Ma quali sono le cause di questo cambiamento? Diversi fattori concorrono a modificare la nostra temperatura interna. Uno degli elementi chiave è il miglioramento delle condizioni di vita e sanitarie rispetto al XIX secolo. Oggi, grazie ai progressi della medicina e dell’igiene, il nostro corpo è meno frequentemente impegnato a combattere epidemie e malattie infettive. Di conseguenza, dispendiamo meno energia per la difesa immunitaria e i processi di guarigione.
Anche l’ambiente in cui viviamo è profondamente cambiato. Le nostre case sono più confortevoli e con temperature più stabili, siamo meno esposti a microrganismi patogeni e la nostra alimentazione è diversa. Tutti questi elementi contribuiscono a rimodulare la nostra fisiologia.
Il Parere dell’Esperta: Siamo in Costante Evoluzione
Come sottolinea Julie Parsonnet, ricercatrice presso la Stanford University, “Anche se ci piace pensare agli esseri umani come immutabili nel corso dell’evoluzione, la verità è che siamo in continuo cambiamento a livello fisiologico”. Questo adattamento continuo è una caratteristica fondamentale della specie umana.
Cosa Significa per la Nostra Salute?
È importante sottolineare che questa diminuzione della temperatura media non è necessariamente un segnale negativo per la salute. Anzi, potrebbe riflettere un miglioramento delle nostre condizioni generali e una minore necessità per il corpo di “attivare” meccanismi di difesa energivori.
Tuttavia, è fondamentale continuare a monitorare questi cambiamenti e approfondire la ricerca per comprendere appieno le implicazioni di questa evoluzione della temperatura corporea umana. Sarà necessario aggiornare i parametri di riferimento e riconsiderare cosa significa “temperatura normale” nel contesto attuale e futuro.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.