Google ha lanciato un avviso di sicurezza critico che riguarda oltre 2,5 miliardi di utenti Gmail in tutto il mondo. A causa di un’impennata di attacchi informatici mirati, è fondamentale agire immediatamente per proteggere le proprie informazioni personali.

Nuove truffe: non solo email di phishing
I criminali informatici hanno evoluto le loro strategie. Non si affidano più esclusivamente alle classiche email di phishing, ma utilizzano metodi più diretti e ingannevoli. Tra questi, spiccano le telefonate in cui si spacciano per operatori dell’assistenza Google, un approccio che ha già colto di sorpresa molte persone. Secondo dati recenti, il furto di credenziali rappresenta il 37% di tutte le violazioni informatiche andate a buon fine, un dato che evidenzia la serietà della minaccia.
Anche l’autenticazione a due fattori (2FA), sebbene importante, potrebbe non essere una fortezza inespugnabile. In alcuni scenari, gli aggressori sono riusciti a ottenere persino i codici temporanei inviati via SMS.
- Gmail rivoluziona la lettura email con l’AI: Riepiloghi a singola riga senza aprire i messaggi!
- Violazione record: 16 miliardi di password rubate in rete. Cosa fare subito per proteggersi
- Le persone utilizzano sempre le stesse password
Come difendersi e mettere in sicurezza l’account
La prima linea di difesa è la consapevolezza. Uno degli errori più comuni è la scarsa manutenzione delle proprie credenziali. Una ricerca di Google ha rivelato che il 64% degli utenti non cambia regolarmente la propria password, creando una vulnerabilità significativa. Se non hai aggiornato la tua password quest’anno, è il momento di farlo.
Per una protezione davvero efficace, considera questi passaggi:
- App di autenticazione: Invece di ricevere i codici di verifica via SMS, è più sicuro utilizzare app dedicate come Google Authenticator, che generano codici monouso direttamente sul tuo dispositivo.
- Password manager dedicati: Sebbene comodi, i gestori di password integrati nei browser possono essere un punto debole. L’uso di un’applicazione esterna e autonoma per la gestione delle password offre un livello di sicurezza superiore.
- Passkey, il futuro della sicurezza: Le passkey sfruttano dati biometrici (impronta digitale, riconoscimento facciale) o il PIN del tuo dispositivo. Questo metodo è estremamente resistente agli attacchi di phishing. Nonostante ciò, il loro utilizzo è ancora limitato: solo il 34% dei consumatori statunitensi, ad esempio, le ha adottate. Se un sito che supporta le passkey ti chiede ancora la password, consideralo un campanello d’allarme.
Infine, una regola d’oro: accedi sempre al tuo account digitando l’indirizzo ufficiale nel browser o tramite l’app ufficiale. Non cliccare mai su link sospetti ricevuti via email o SMS.
La sicurezza del tuo mondo digitale è nelle tue mani. Bastano pochi minuti per applicare questi consigli e proteggere i tuoi dati da occhi indiscreti. Non rimandare un’azione così importante.
Per maggiori dettagli e per verificare lo stato di sicurezza del tuo account, puoi consultare le risorse ufficiali:
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!