Due applicazioni molto diffuse su Android, con milioni di download all’attivo, nascondono un’insidia per la nostra privacy. Esperti di sicurezza informatica hanno individuato al loro interno un software spia capace di sottrarre dati sensibili. Vediamo di quali app si tratta e come possiamo difenderci.

Attenzione a queste app: il pericolo “Necro Trojan”
Il malware identificato è conosciuto come “Necro Trojan”, un trojan sofisticato che, una volta installato, può dare a malintenzionati l’accesso a informazioni personali, monitorare le nostre attività e persino visualizzare pubblicità nascosta per generare profitti illeciti. Le app finite sotto i riflettori sono:
- Wuta Camera Nice Shot Always: un’app per la fotocamera con oltre 10 milioni di installazioni.
- Max Browser – Privacy e sicurezza: un browser per la navigazione web che ha superato il milione di download.
Stando a quanto riportato dagli analisti di sicurezza che hanno lanciato l’allarme, il pericolo è concreto. Per “Max Browser” la raccomandazione è netta: disinstallare immediatamente. Google ha già provveduto a rimuoverla dal Play Store, a conferma della sua pericolosità. Per quanto riguarda “Wuta Camera”, gli sviluppatori hanno dichiarato che le versioni successive alla 6.3.7.138
sono sicure. Se hai installato una versione precedente, il consiglio è di eliminarla senza esitazioni.
- Come Bloccare le Chiamate dei Call Center su Android
- Come sbloccare lo schermo di un telefono Android dimenticato
- Android o iPhone, cosa preferisce Mark Zuckerberg
Come proteggere il tuo smartphone: 4 consigli pratici
Il rischio non si limita a queste due applicazioni. Spesso, le minacce più grandi provengono da versioni modificate di app famose come GBWhatsApp, FMWhatsApp o Spotify Plus, scaricate da store non ufficiali. Per ridurre al minimo i pericoli, è buona norma seguire alcune semplici ma fondamentali regole di sicurezza.
- Aggiornamenti costanti: Mantieni sempre aggiornato sia il sistema operativo Android sia le singole applicazioni. Gli aggiornamenti includono spesso patch di sicurezza cruciali.
- Download solo da store ufficiali: Scarica le tue app esclusivamente dal Google Play Store o da altri store affidabili e verificati.
- Usa un antivirus: Installare una soluzione antivirus di un marchio noto può aiutare a intercettare e bloccare le minacce prima che causino danni.
- Controlla le autorizzazioni: Quando installi una nuova app, presta attenzione ai permessi che richiede. Se un’app per modificare foto ti chiede l’accesso ai contatti e ai messaggi, è un campanello d’allarme da non ignorare.
La vigilanza è la nostra migliore difesa. Adottare queste abitudini può fare una grande differenza nella protezione dei dati che ogni giorno affidiamo ai nostri dispositivi.
Per approfondire il tema della sicurezza informatica e rimanere sempre aggiornato sulle ultime minacce, puoi consultare siti autorevoli come quello del Garante per la Protezione dei Dati Personali o portali specializzati in cybersecurity.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!