Se in primavera dominano i pollini degli alberi (betulla, olivo) e d’estate le graminacee, l’autunno è il momento di altri importanti allergeni:

- Pollini di Erbe Infestanti: L’allergene di punta dell’autunno è l’Ambrosia. Questa pianta fiorisce tipicamente da agosto e prosegue la sua attività pollinica con picchi fino a metà settembre e a volte oltre, a seconda della zona geografica e delle condizioni climatiche. Altri pollini presenti, in fase calante o in specifiche aree, sono quelli di Artemisia e in alcune regioni la Parietaria (soprattutto al sud Italia).
- Muffe e Spore Fungine (Alternaria): Con l’aumento dell’umidità, delle piogge e la presenza di foglie e vegetazione in decomposizione, le spore fungine come l’Alternaria e l’Aspergillus proliferano, sia all’aperto che in ambienti chiusi e umidi. Per molti allergici, l’Alternaria è una causa significativa di rinite e asma autunnale.
- Acari della Polvere: Questo è il periodo in cui gli acari della polvere tendono ad aumentare la loro presenza nelle case. Con il riaccendersi dei riscaldamenti e la minor ventilazione degli ambienti, si crea l’habitat ideale: caldo e umido. Gli acari sono una causa perenne di allergia, ma l’autunno e l’inverno spesso vedono un’intensificazione dei sintomi legati alla loro presenza (fonte: Humanitas).
- Allergie Alimentari Correlate (Sindromi Orali): È importante ricordare anche le possibili cross-reazioni con alcuni cibi di stagione. Ad esempio, chi è allergico all’Ambrosia può manifestare la sindrome allergica orale (prurito e gonfiore in bocca) consumando cibi come banane e meloni (fonte: Anallergo).
Sintomi Tipici
I sintomi non cambiano molto rispetto alle allergie primaverili ed estive e spesso vengono confusi con un comune raffreddore. Le manifestazioni più frequenti includono:
- La scienza conferma che si può essere allergici alle persone
- Allergia alle porte: Come evitare il polline in casa
- Scienza conferma: Si può essere allergici alle persone
- Rinite allergica: starnuti frequenti, naso che cola (rinorrea) o congestione nasale.
- Congiuntivite allergica: occhi che prudono, arrossati e lacrimazione eccessiva.
- Asma: tosse secca, respiro sibilante, sensazione di costrizione toracica.
Se i sintomi sono ricorrenti ogni anno nello stesso periodo, è molto probabile che si tratti di un’allergia e sarebbe utile parlarne con un allergologo per una diagnosi precisa tramite test specifici.
FAQ sulle Allergie in Autunno
D: I pollini in autunno sono pericolosi quanto quelli primaverili? R: Le concentrazioni polliniche autunnali sono generalmente inferiori rispetto ai picchi di graminacee e betulla in primavera. Tuttavia, allergeni come l’Ambrosia sono estremamente potenti: anche una piccola quantità di polline può scatenare sintomi gravi in persone sensibili. La persistenza di muffe e acari rende la stagione comunque impegnativa per gli allergici respiratori.
D: Come posso distinguere un raffreddore autunnale da un’allergia? R: L’allergia raramente provoca febbre o dolori muscolari, che sono tipici del raffreddore o dell’influenza. I sintomi allergici (starnuti a raffica, prurito a naso/occhi/gola) tendono a durare per settimane o mesi e si ripresentano nello stesso periodo ogni anno. Inoltre, la secrezione nasale allergica è spesso acquosa e trasparente.
D: Quali sono le strategie più efficaci per limitare i sintomi dell’allergia agli acari in casa? R: Per ridurre l’esposizione agli acari, bisogna controllare l’umidità (mantenendola sotto il 50%) e la polvere. È fondamentale utilizzare coprimaterassi e copricuscini anti-acaro. Un altro suggerimento è lavare lenzuola e biancheria da letto regolarmente a temperature elevate (almeno 60∘C) per eliminare gli acari e i loro allergeni.
D: L’allergia alle muffe autunnali è solo un problema da esterni? R: No, le spore fungine come l’Alternaria sono presenti all’aperto (ad esempio su foglie umide o compost), ma possono crescere anche in casa, in ambienti con alta umidità, come bagni, scantinati o vicino a finestre con condensa. È importante controllare e pulire regolarmente queste aree per prevenire la formazione e la diffusione delle spore allergizzanti.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!