Se hai compiuto 18 anni e hai ricevuto il Bonus Cultura (o la Carta della Cultura Giovani/del Merito, a seconda dell’anno di nascita e dei requisiti ISEE), ti trovi con un fondo prezioso da 500 euro per arricchire la tua vita culturale. Ma cosa puoi realmente acquistare con questo credito? Non è una carta prepagata generica; è un invito mirato a esplorare l’universo delle arti e della formazione.
La regola chiave è semplice: la spesa deve essere strettamente legata alla cultura. Non sono ammessi acquisti di prodotti tecnologici o, per esempio, i videogiochi, perché lo spirito dell’iniziativa è promuovere la fruizione e la produzione culturale.

L’elenco degli Acquisti Ammessi con la Carta
Ecco le categorie principali in cui puoi investire il tuo Bonus Cultura (o Carte Cultura):
- Libri di ogni genere: Dalla narrativa ai saggi, dai manuali universitari ai fumetti, inclusi e-book e audiolibri. Puoi comprare i libri che sogni da tempo o magari un manuale di programmazione, purché abbiano codice ISBN e siano nuovi. Attenzione: libri scolastici sono ammessi, ma libri usati no.
- Biglietti per spettacoli ed eventi:
- Cinema, teatro e danza: Biglietti singoli o abbonamenti.
- Concerti: L’occasione perfetta per vedere dal vivo la tua band preferita, acquistando i ticket su piattaforme convenzionate come TicketOne.
- Eventi culturali, festival e fiere (come Lucca Comics o fiere del libro).
- Musei, monumenti e aree archeologiche: Hai accesso a biglietti d’ingresso per musei statali e privati, gallerie d’arte, parchi archeologici (come gli Scavi di Pompei) e persino parchi naturali. Il patrimonio italiano ti aspetta.
- Musica registrata e prodotti audiovisivi:
- CD, vinili e DVD musicali.
- Film in DVD e Blu-Ray (singole opere, non abbonamenti a piattaforme di streaming).
- Formazione e crescita personale:
- Corsi di musica, teatro o danza.
- Corsi di lingua straniera (un investimento che ripaga sempre).
- Quotidiani e Periodici: Puoi acquistare abbonamenti a giornali e riviste, anche in formato digitale, per rimanere informato.
Un’importante novità (confermata per le Carte Cultura Giovani/Merito) riguarda la possibilità di acquistare strumenti musicali (uno per beneficiario), ma è sempre bene verificare le linee guida aggiornate sulla piattaforma ufficiale del Ministero della Cultura.
Un Esempio Pratico di Spesa
Immagina di voler potenziare le tue abilità e goderti un po’ di svago. Con 500€ potresti:
- Acquistare il biglietto per un concerto importante (80€).
- Iscriverti a un corso di lingua straniera online o in presenza (150€).
- Comprare una selezione di libri – magari un classico, un saggio e un paio di fumetti – su store online come La Feltrinelli o Mondadori Store (100€).
- Visitare due musei importanti e un sito archeologico durante un viaggio (70€).
- Aggiungere alla tua collezione alcuni vinili o CD (100€).
Totale: 500€. Questo dimostra come il budget sia pensato per un uso diversificato e significativo.
Ricorda che devi generare un buono sulla piattaforma ufficiale (18app per i vecchi bonus, o il portale dedicato per le nuove Carte) prima di procedere all’acquisto, specificando l’esercente e l’importo. Molti esercenti, online e fisici, sono convenzionati: verifica sempre la loro adesione. Fonti ufficiali come il sito del Ministero della Cultura forniscono l’elenco aggiornato e le linee guida.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Posso acquistare strumenti musicali o solo corsi?
Con le recenti normative per la Carta della Cultura Giovani e del Merito (che hanno sostituito 18app per i nuovi diciottenni), è stata introdotta la possibilità di acquistare uno strumento musicale a scelta. Per chi utilizza il vecchio Bonus Cultura (18app), invece, l’acquisto era generalmente limitato ai soli corsi di musica. Verifica sempre l’ultima normativa applicabile al tuo anno di nascita.
2. È possibile comprare abbonamenti a piattaforme di streaming come Netflix o Spotify?
No, il Bonus o le Carte Cultura non coprono gli abbonamenti per servizi che diffondono contenuti audiovisivi o musicali in streaming (come Netflix, Disney+, Amazon Prime Video, o l’abbonamento Premium di Spotify). Puoi invece acquistare musica registrata su supporto fisico (CD, vinili) o prodotti audiovisivi come singoli film in DVD o Blu-Ray.
3. Posso usare il Bonus Cultura su Amazon o altri grandi e-commerce?
Sì, molti grandi e-commerce, tra cui Amazon (solo per i prodotti venduti e spediti da Amazon e rientranti nelle categorie ammesse) e store come IBS o La Feltrinelli, sono esercenti convenzionati. È fondamentale generare il buono dell’importo esatto prima dell’acquisto e utilizzarlo solo per i beni culturali permessi, escludendo articoli non idonei.
4. C’è un limite di spesa per un singolo acquisto?
Non ci sono limiti massimi di spesa per un singolo acquisto, ma non puoi comprare più unità dello stesso bene. Ad esempio, un solo biglietto per un dato spettacolo o una singola copia di un libro. Se l’acquisto supera i 500€, puoi integrare la cifra mancante con altri metodi di pagamento (carta di credito o contanti), se l’esercente lo permette.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!