Quando si parla di “catarsi”, generalmente i fa riferimento alla cerimonia di purificazione che si ritrova in diverse concezioni religiose ed in rituali magici che di solito prescrivevano il sacrificio di un capro espiatorio.
Questo è il suo senso più profondo ed originario, ma è possibile vivere una “catarsi” anche interiore, ed infatti in psicologia non è raro sentir parlare di catarsi emotiva: ma di cosa si tratta?
Si tratta naturalmente sempre di una purificazione, ma di mente ed anima: in pratica si cerca di liberarsi di tutti i sentimenti negativi e nocivi per il proprio benessere psico-fisico.

Attraverso la catarsi, si allontanano dalla mente la rabbia, la tristezza e le frustrazioni, si scava nel profondo e si scoprono sentimenti talmente profondi da essere stati repressi per anni.
La catarsi ha acquisito rilievo nella psicologia grazie a Sigmund Freud e Joseph Breuer. Quest’ultimo sviluppò un trattamento psicologico che chiamò catartico per affrontare l’isteria, una strategia terapeutica per portare alla luce emozioni represse attraverso l’ipnosi o la terapia.
Freud invece credeva anche la catarsi potesse svolgere un ruolo importante nell’alleviare i sintomi di angoscia ed ansia, a patto però di riuscire a tirar fuori i sentimenti negativi nascosti nell’inconscio, la parte della mente di cui non siamo consapevoli.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.