Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Chi sono gli Illuminati e cosa vogliono davvero: storia, miti e verità nascoste
  • Mondo

Chi sono gli Illuminati e cosa vogliono davvero: storia, miti e verità nascoste

Angela Gemito Set 11, 2025

Gli Illuminati sono uno dei gruppi segreti più discussi di sempre, spesso associati a teorie del complotto e a un presunto controllo globale. Ma chi erano davvero e cosa volevano ottenere?
Storicamente, erano un ordine settecentesco nato per diffondere ragione e libertà, ma nel tempo il loro nome è diventato sinonimo di potere occulto.
Il termine “Illuminati” indica sia una società storica sia un mito moderno di cospirazione globale.

Scopri chi erano davvero gli Illuminati

Chi erano gli Illuminati nella storia?

Gli Illuminati furono fondati il 1° maggio 1776 in Baviera da Adam Weishaupt, professore di diritto canonico.
Il gruppo, chiamato Ordine degli Illuminati di Baviera, aveva obiettivi chiari:

  • Promuovere il razionalismo e l’uguaglianza sociale
  • Combattere l’influenza eccessiva della Chiesa e delle monarchie
  • Creare una società più giusta e libera

L’ordine fu sciolto nel 1785 per ordine del governo bavarese, preoccupato del suo potenziale rivoluzionario (Enciclopedia Britannica).
Da allora, il termine ha alimentato leggende di sopravvivenza segreta e infiltrazione nelle élite di potere.

Potrebbe interessarti anche:

  • Gli illuminati esistono ancora?
  • Gli illuminati esistono ancora, ma chi sono in realtà?

Perché gli Illuminati sono legati alle teorie del complotto?

Il loro alone di segretezza e l’uso di simboli esoterici, come la piramide e l’occhio onniveggente, hanno reso l’ordine terreno fertile per la fantasia popolare.
Secondo i teorici del complotto, gli Illuminati sarebbero dietro eventi storici chiave come la Rivoluzione Francese, la nascita degli Stati Uniti e persino le crisi economiche globali.

Molti vedono il loro presunto obiettivo come la creazione di un Nuovo Ordine Mondiale, un sistema globale centralizzato sotto il loro controllo. Tuttavia, non esistono prove concrete di un loro ruolo nelle vicende moderne.


Quali simboli sono associati agli Illuminati?

I simboli più citati includono:

  • L’Occhio che tutto vede – presente anche sul dollaro americano
  • La piramide tronca – simbolo di perfezione incompleta
  • Il numero 13 – interpretato come riferimento a conoscenze occulte

Molti di questi simboli, però, hanno origini ben più antiche e non sono esclusivi dell’ordine bavarese. Per esempio, l’occhio nella piramide è un emblema massonico e cristiano, usato per indicare la provvidenza divina.


Cosa vogliono davvero (secondo la leggenda)?

Le teorie più diffuse attribuiscono agli Illuminati questi obiettivi:

  • Controllo dell’economia globale
  • Influenza sulla politica internazionale
  • Diffusione di una cultura globale unica
  • Riduzione della popolazione per mantenere il potere

Secondo l’analista Michael Barkun, autore di A Culture of Conspiracy, queste narrazioni rispondono al bisogno umano di trovare un “burattinaio” che spieghi eventi complessi.
Le teorie del complotto offrono una spiegazione semplice a fenomeni storici difficili da interpretare.


Esistono davvero oggi?

Gli storici concordano sul fatto che l’ordine originale si sia sciolto nel XVIII secolo.
Ciò che oggi chiamiamo “Illuminati” è una miscela di mito, simbolismo e accuse contro élite politiche, finanziarie o culturali.
Organizzazioni come il Bilderberg Group o il World Economic Forum vengono spesso citate come eredi ideali, anche se mancano prove di una continuità diretta.


Illuminati nella cultura pop

Cinema, musica e letteratura hanno reso gli Illuminati un fenomeno globale:

  • Dan Brown con il bestseller Angeli e Demoni
  • Film come Eyes Wide Shut di Kubrick
  • Citazioni nei testi di artisti come Jay-Z, Beyoncé e Madonna

Questi riferimenti hanno contribuito a rafforzare l’idea che il gruppo sia reale e operante nell’ombra.


Perché il mito resiste ancora oggi?

Secondo lo psicologo Jan-Willem van Prooijen, le teorie del complotto prosperano in periodi di incertezza politica ed economica (fonte).
Gli Illuminati rappresentano un archetipo del “potere nascosto”, capace di spiegare paure collettive e dare un volto al caos globale.


Come distinguere mito e realtà

Gli storici consigliano di:

  • Verificare sempre le fonti delle notizie
  • Diffidare da contenuti che parlano di “poteri assoluti” senza prove
  • Studiare il contesto storico per capire l’origine del mito

Il termine “Illuminati” oggi è più un simbolo culturale che una realtà organizzata.


FAQ

Gli Illuminati esistono ancora oggi?
No, l’ordine storico è stato sciolto nel 1785. Oggi il termine viene usato per indicare teorie del complotto e presunte élite di potere globale, ma non ci sono prove di un’organizzazione segreta attiva.

Gli Illuminati controllano il mondo?
Non esistono prove di un controllo globale da parte loro. Molti eventi storici attribuiti agli Illuminati sono spiegabili con dinamiche politiche ed economiche documentate.

L’Occhio sul dollaro è un simbolo degli Illuminati?
L’occhio nella piramide è un simbolo massonico e cristiano adottato dagli Stati Uniti per rappresentare la provvidenza divina. Non è legato direttamente all’ordine bavarese originale.

Perché sono così popolari nei film e nella musica?
Perché il mito degli Illuminati affascina e vende: rappresentano il mistero, il potere e il segreto, elementi perfetti per storie avvincenti e simboliche.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: illuminati

Post navigation

Previous Cosa succede durante una seduta spiritica
Next La teoria di Internet morto è credibile? Cosa c’è di vero dietro questa idea virale

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • “67”: la Parola dell’Anno 2025 svelata dal Meme di Gen Alpha
  • L’Ipotesi del Tempo Fantasma: Siamo Davvero Nel 1726?
  • Fine dell’Umanità: Gli Scenari Reali che Preoccupano gli Esperti Globali
  • Come Capire Se un Uovo è Buono da Mangiare
  • Aperitivo Brunch delle 16:00 Perché è la Tendenza Chiave del 2025?

Leggi anche

“67”: la Parola dell’Anno 2025 svelata dal Meme di Gen Alpha Ragazzo di Generazione Alpha che urla 67
  • Gossip

“67”: la Parola dell’Anno 2025 svelata dal Meme di Gen Alpha

Ott 30, 2025
L’Ipotesi del Tempo Fantasma: Siamo Davvero Nel 1726? Antico manoscritto con un orologio rotto o un calendario alterato
  • Mondo

L’Ipotesi del Tempo Fantasma: Siamo Davvero Nel 1726?

Ott 30, 2025
Fine dell’Umanità: Gli Scenari Reali che Preoccupano gli Esperti Globali Icona di un orologio de apocalisse
  • Mondo

Fine dell’Umanità: Gli Scenari Reali che Preoccupano gli Esperti Globali

Ott 30, 2025
Come Capire Se un Uovo è Buono da Mangiare Uovo fresco sdraiato sul fondo di una ciotola di acqua accanto a un uovo che galleggia in verticale
  • Salute

Come Capire Se un Uovo è Buono da Mangiare

Ott 30, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.