Una seduta spiritica è un incontro in cui un gruppo di persone tenta di comunicare con entità spirituali o defunti, solitamente con l’aiuto di un medium. Queste pratiche, diffuse da secoli, mescolano ritualità, psicologia e suggestione.
Durante una seduta spiritica si cerca di stabilire un contatto tra il mondo dei vivi e quello dei morti attraverso tecniche rituali.

Che cos’è una seduta spiritica?
La seduta spiritica è un rito collettivo, spesso svolto attorno a un tavolo, dove i partecipanti cercano di ricevere messaggi dall’aldilà.
Si utilizzano medium, tavole Ouija, scrittura automatica o fenomeni fisici come colpi e movimenti di oggetti.
Lo spiritismo moderno ha avuto origine nel XIX secolo, con i celebri casi delle sorelle Fox negli Stati Uniti, ed è stato poi sistematizzato da Allan Kardec, autore del Libro degli Spiriti.
Come si svolge una seduta spiritica?
Il rituale segue uno schema abbastanza preciso:
- Preparazione dello spazio – ambiente tranquillo, luci soffuse o candele, tavolo centrale.
- Cerchio dei partecipanti – le persone si siedono in cerchio, spesso tenendosi per mano per “unire le energie”.
- Invocazione – il medium recita preghiere o formule per richiamare lo spirito.
- Manifestazioni – colpi sul tavolo, movimenti improvvisi, voci, o uso della tavola Ouija per comporre parole.
- Chiusura del rito – ringraziamento e congedo dello spirito, per evitare di lasciare “porte aperte”.
Il momento centrale è la presunta comunicazione con l’entità, che può avvenire in forma verbale, scritta o attraverso segnali simbolici.
Quali fenomeni si verificano durante la seduta?
I partecipanti spesso riferiscono:
- Movimento di oggetti (tavolo che si alza, sedie che scricchiolano).
- Rumori inspiegabili come colpi o sussurri.
- Sensazioni fisiche di freddo improvviso o formicolio.
- Messaggi scritti tramite tavola Ouija o scrittura automatica del medium.
Gli scienziati spiegano molti di questi eventi come effetto ideomotorio – micro-movimenti involontari dei partecipanti – e suggestione collettiva. Studi come quello pubblicato dall’Università di British Columbia (fonte) mostrano che la tavola Ouija può rivelare conoscenze inconsce dei partecipanti più che messaggi sovrannaturali.
Ci sono rischi nel partecipare a una seduta spiritica?
Molti esperti mettono in guardia su due fronti:
- Psicologico: persone fragili o impressionabili possono provare ansia, paura o sviluppare ossessioni.
- Spirituale: nelle tradizioni religiose, alcune confessioni cristiane considerano la pratica pericolosa perché potrebbe “aprire canali” a entità negative (Catechismo della Chiesa Cattolica, par. 2116).
Per questo motivo, gli specialisti consigliano di evitare di improvvisare sedute senza esperienza o guida.
Perché le persone sono attratte dalle sedute spiritiche?
Secondo gli psicologi, il fascino nasce dal desiderio di contatto con i propri cari defunti e dalla ricerca di risposte su ciò che accade dopo la morte.
Lo spiritismo offre una forma di ritualità che aiuta ad elaborare il lutto e dare senso alle perdite, anche se non vi sono prove scientifiche dell’effettiva comunicazione con l’aldilà.
La seduta spiritica tra scienza e cultura pop
Film come Ouija e serie TV come Stranger Things hanno riportato l’immaginario spiritico nella cultura pop.
Gli antropologi vedono nella seduta una forma di narrazione collettiva, utile a rafforzare legami sociali e credenze.
D’altra parte, la parapsicologia continua a indagare su fenomeni inspiegabili come psicofonia e materializzazioni, seppur senza conferme definitive.
FAQ
Quanto dura una seduta spiritica?
Di solito dura dai 30 ai 60 minuti, ma può prolungarsi se la comunicazione sembra attiva o se il gruppo decide di continuare il contatto.
Serve un medium per fare una seduta spiritica?
Non è obbligatorio, ma la presenza di un medium esperto aiuta a gestire il rito e mantenere la concentrazione del gruppo.
È pericoloso fare una seduta spiritica in casa?
Può provocare paura o ansia nei partecipanti, e secondo alcune tradizioni religiose può esporre a energie negative. È sconsigliato farlo per gioco.
Le sedute spiritiche sono reali o solo suggestione?
La scienza tende a spiegare i fenomeni come effetto psicologico o fisico. Tuttavia, per molte persone l’esperienza è soggettivamente reale e significativa.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!