Le proteine del latte sono ovunque, o quasi. Se pensi che basti evitare una tazza di latte o una fetta di formaggio per escluderle dalla tua dieta, potresti avere una sorpresa. A volte, questi nutrienti si celano in alimenti insospettabili, trasformando la spesa in una vera e propria caccia al tesoro.

Non solo latticini: i cibi insospettabili
Sei sicuro di sapere cosa c’è nel tuo piatto? Le proteine del latte, come la caseina e quelle del siero, sono apprezzate dall’industria alimentare per le loro proprietà leganti ed emulsionanti. Questo significa che finiscono in una miriade di prodotti che non assoceresti mai al latte.
Pensa agli affettati, per esempio. Molti prosciutti cotti, salami e wurstel contengono proteine del latte per migliorarne la consistenza e il sapore.
Lo stesso vale per alcuni prodotti da forno confezionati, come pane in cassetta, biscotti e merendine, dove contribuiscono a ottenere un impasto più soffice e dorato. E che dire dei dadi da brodo, delle salse pronte o persino di certi tipi di vino? Ebbene sì, la caseina viene talvolta usata come agente chiarificante nel processo di vinificazione. Leggere l’etichetta diventa, quindi, un gesto fondamentale.
Leggere l’etichetta: un’abitudine da non sottovalutare
Capire dove si trovano le proteine del latte è più semplice di quanto sembri se sai cosa cercare. La legge, infatti, impone di indicare chiaramente gli allergeni in etichetta. Oltre ai termini più ovvi come “latte”, “formaggio”, “yogurt” e “burro”, presta attenzione a diciture più tecniche.
Ingredienti come “caseina“, “caseinato“, “siero di latte“, “lattoglobulina” e “lattoalbumina” sono tutti segnali della presenza di proteine del latte. A volte potresti trovare anche la dicitura generica “proteine del latte”. Come sottolinea l’EFSA (l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), una corretta etichettatura è cruciale per la tutela dei consumatori allergici. Quindi, la prossima volta che sei al supermercato, prenditi un minuto in più: il tuo corpo ti ringrazierà. Ricorda, l’informazione è il primo passo per un’alimentazione consapevole e sicura.
Le proteine del latte sono componenti preziose della nostra alimentazione, ma è importante sapere dove si trovano, specialmente in caso di allergie o intolleranze. Con un po’ di attenzione in più durante la spesa, potrai fare scelte più informate per il tuo benessere.
Se vuoi approfondire l’argomento e consultare l’elenco completo degli allergeni alimentari, puoi visitare il sito del Ministero della Salute o quello dell’European Food Information Council (EUFIC).
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!