È ufficiale: la città più felice del mondo per il 2025 è Copenaghen. A svelarlo è l’”Happy City Index”, la classifica annuale stilata dal Quality of Life Institute, che analizza quali centri urbani nel mondo si impegnano attivamente per il benessere dei propri cittadini. La Danimarca si conferma così terra di felicità, strappando il primato a un’altra sua città, Aarhus, vincitrice nel 2024.

I segreti del primato di Copenaghen
Ma cosa rende la capitale danese un luogo così speciale in cui vivere? Secondo il report, il suo successo non è frutto del caso, ma di scelte politiche e sociali ben precise. Il Quality of Life Institute ha basato la sua analisi su 82 indicatori, e Copenaghen eccelle in aree fondamentali. Si parte da un sistema sanitario universale e accessibile, con ben 4,4 medici ogni mille abitanti. A questo si aggiunge una forte cultura dell’equilibrio tra vita privata e lavoro, simboleggiata da una settimana lavorativa di 37 ore che contribuisce a un’aspettativa di vita media di quasi 80 anni. L’impegno costante in educazione, innovazione e politiche ambientali trasparenti completa il quadro di una città costruita a misura d’uomo.
La top 5 globale e il modello nordico
La classifica 2025 vede un podio molto variegato. Dopo Copenaghen, troviamo Zurigo (Svizzera) al secondo posto e Singapore al terzo, a dimostrazione che la qualità della vita è un obiettivo perseguito a diverse latitudini. Tuttavia, il “modello danese” mostra la sua forza con ben sette città presenti nella top 50 globale. È interessante notare come questo indice si concentri sulle città, a differenza del più celebre “World Happiness Report” che analizza le nazioni e che vede la Finlandia come paese più felice per l’ottavo anno di fila, con la Danimarca subito dietro. L’obiettivo del Quality of Life Institute, come sottolineano i suoi stessi ricercatori, non è creare una semplice competizione, ma celebrare e diffondere le pratiche che funzionano.
Le prime cinque città nell’Happy City Index 2025 sono:
- Copenaghen, Danimarca
- Zurigo, Svizzera
- Singapore
- Aarhus, Danimarca
- Anversa, Belgio
Il successo di queste città dimostra che investire in politiche inclusive, ambiente e benessere dei cittadini è la strada giusta da percorrere. Se vuoi approfondire i dati e scoprire la posizione di altre città, puoi consultare direttamente le fonti ufficiali.
- Per l’analisi sulle città: Quality of Life Institute
- Per la classifica delle nazioni: The World Happiness Report
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!