Stanco di deodoranti che promettono mari e monti ma lasciano solo aloni sui vestiti e dubbi sulla loro composizione? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. Preparare un deodorante naturale in casa non solo è possibile, ma è anche più semplice di quanto pensi. Con pochi ingredienti, facilmente reperibili e a basso costo, potrai creare un prodotto efficace, personalizzato e, soprattutto, rispettoso della tua pelle.
Abbandonare i deodoranti convenzionali, spesso ricchi di sali di alluminio, parabeni e alcol, è una scelta consapevole per il benessere del proprio corpo. La pelle delle ascelle è una zona delicata e merita attenzioni particolari. Un deodorante fatto in casa ti permette di avere il pieno controllo su ciò che applichi, scegliendo ingredienti dalle proprietà antibatteriche, assorbenti e lenitive.

Gli Ingredienti Chiave del Tuo Deodorante
Prima di mettere le mani in pasta, è utile conoscere i protagonisti delle nostre ricette. Ogni ingrediente ha un ruolo specifico nel neutralizzare i cattivi odori e mantenere la pelle fresca e asciutta.
- Bicarbonato di Sodio: Un antibatterico naturale per eccellenza. Contrasta la proliferazione dei batteri responsabili dei cattivi odori. Va usato con parsimonia da chi ha una pelle particolarmente sensibile.
- Amido di Mais o Fecola di Patate: Il loro potere assorbente è fondamentale per controllare l’umidità e garantire una sensazione di asciutto a lungo.
- Olio di Cocco: Con le sue proprietà antibatteriche e idratanti, è una base perfetta per i deodoranti in crema o stick. Nutre la pelle senza ungerla.
- Burro di Karité: Emolliente e lenitivo, è l’ideale per ammorbidire la pelle e dare consistenza al deodorante.
- Oli Essenziali: Oltre a profumare, molti oli essenziali hanno virtù preziose. Il Tea Tree è un potente antibatterico, la Lavanda è lenitiva e calmante, la Menta dona una piacevole sensazione di freschezza, mentre la Salvia Sclarea aiuta a regolare la sudorazione.
Ricetta Base per un Deodorante in Crema Efficace
Questa ricetta è un ottimo punto di partenza, facile da realizzare e incredibilmente funzionale.
Cosa ti serve:
- 3 cucchiai di olio di cocco
- 2 cucchiai di burro di karité
- 3 cucchiai di bicarbonato di sodio (extra-fine se possibile)
- 2 cucchiai di amido di mais (o fecola)
- 10-15 gocce del tuo olio essenziale preferito (es. lavanda, tea tree, menta)
Come procedere:
- Fai sciogliere a bagnomaria l’olio di cocco e il burro di karité, mescolando dolcemente fino a ottenere un composto liquido e omogeneo.
- Togli dal fuoco e aggiungi il bicarbonato e l’amido di mais. Mescola energicamente con una piccola frusta o una forchetta per evitare la formazione di grumi.
- Lascia intiepidire il composto per qualche minuto e poi aggiungi le gocce di olio essenziale.
- Versa il tutto in un piccolo vasetto di vetro pulito e asciutto. Lascia solidificare a temperatura ambiente o in frigorifero per accelerare il processo.
Il tuo deodorante in crema è pronto! Basterà prelevarne una piccola quantità con le dita e massaggiarla sotto le ascelle fino a completo assorbimento.
Variante per Pelli Sensibili (Senza Bicarbonato)
Il bicarbonato, a volte, può risultare irritante per le pelli più reattive. In questo caso, è possibile creare una versione altrettanto efficace ma più delicata.
Cosa ti serve:
- 4 cucchiai di olio di cocco
- 2 cucchiai di burro di karité
- 4 cucchiai di amido di mais
- 1 cucchiaio di ossido di zinco (facoltativo, ha proprietà lenitive e antibatteriche)
- 10 gocce di olio essenziale di lavanda o camomilla
Come procedere:
Il procedimento è identico a quello della ricetta base. L’amido di mais in quantità maggiore garantirà l’effetto assorbente, mentre l’ossido di zinco (se utilizzato) offrirà un’azione lenitiva aggiuntiva.
Consigli per la Preparazione e la Conservazione
- Igiene: Assicurati che tutti gli utensili e i contenitori siano perfettamente puliti e asciutti per non contaminare il prodotto.
- Consistenza: La consistenza del tuo deodorante può variare in base alla temperatura dell’ambiente, a causa della presenza dell’olio di cocco. D’estate, se dovesse risultare troppo morbido, conservalo in frigorifero.
- Durata: Un deodorante fai da te, non contenendo conservanti chimici, si mantiene generalmente per circa 3 mesi. L’aggiunta di qualche goccia di Vitamina E (tocoferolo) può aiutare a prolungarne la conservazione.
- Applicazione: Applicalo sempre sulla pelle pulita e asciutta per massimizzarne l’efficacia.
Creare il proprio deodorante naturale non è solo un modo per prendersi cura di sé in modo più genuino, ma anche un piccolo passo verso uno stile di vita più sostenibile, riducendo gli imballaggi di plastica. Sperimenta con gli ingredienti e trova la combinazione perfetta per la tua pelle.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!