Sembra incredibile, ma il comune ghiaccio nasconde un potenziale inaspettato: può generare elettricità. Una recente scoperta apre nuovi scenari sulla comprensione di fenomeni naturali, come i temporali, e svela le sorprendenti proprietà elettriche di uno degli elementi più comuni sul nostro pianeta.

Elettricità dalla Pressione del Ghiaccio
Un team di ricercatori dell’Istituto Catalano di Nanoscienza e Nanotecnologia (ICN2) di Barcellona ha dimostrato per la prima volta come il ghiaccio possa produrre energia. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Physics, rivela che quando il ghiaccio viene piegato o sottoposto a una pressione non uniforme, si manifesta un fenomeno noto come flessoelettricità.
In pratica, piegando un pezzo di ghiaccio, le cariche positive e negative al suo interno si separano, creando una differenza di potenziale e, di conseguenza, una corrente elettrica. Sebbene la quantità di energia prodotta sia minima, misurata in circa 1,14 nanocoulomb per metro, questa scoperta conferma una capacità del ghiaccio finora solo ipotizzata.
Il Ghiaccio Diventa “Magnetico” a Basse Temperature
Il secondo metodo con cui il ghiaccio può generare elettricità si verifica in condizioni estreme. Quando la temperatura scende a circa -113 °C, un sottilissimo strato superficiale del ghiaccio sviluppa proprietà ferroelettriche. In questo stato, il materiale si polarizza spontaneamente, comportandosi in modo simile a un magnete che reagisce a un campo elettrico.
Questa proprietà potrebbe essere la chiave per spiegare alcuni misteri della natura. Gli scienziati ipotizzano che proprio l’interazione tra i cristalli di ghiaccio nelle nubi, soggette a temperature molto basse, possa contribuire all’accumulo di carica elettrica che scatena i fulmini durante i temporali. È affascinante pensare come un semplice scontro tra cristalli di ghiaccio possa trasformare una nuvola in una potente fonte di energia.
Conclusione: La capacità del ghiaccio di generare elettricità tramite flessione e a temperature glaciali non è solo una curiosità scientifica, ma un tassello fondamentale per comprendere meglio il mondo che ci circonda, dai fenomeni atmosferici più imponenti alle proprietà microscopiche della materia.
Per chi volesse approfondire i dettagli tecnici della ricerca, è possibile consultare lo studio originale su Nature Physics o visitare il sito dell’Istituto Catalano di Nanoscienza e Nanotecnologia.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!