Il comfort di un buon reggiseno fa la differenza, e una vestibilità perfetta inizia dal capire la propria coppa del reggiseno. La coppa, indicata da una lettera (A, B, C, D, ecc.), definisce la profondità e il volume del seno rispetto al torace. Molte donne (si stima oltre il 70%) indossano la taglia sbagliata, un errore che può causare fastidio e, nel tempo, persino cattiva postura.
Per calcolare la coppa del reggiseno con precisione, devi prendere due misure fondamentali in centimetri: la circonferenza sottoseno (che determina la taglia) e la circonferenza del seno (che determina la coppa).

Passo 1: Misura della Circonferenza Sottoseno (La Taglia)
La misura sottoseno è il numero che accompagna la coppa (ad esempio, 3ª B in Italia, o 75B in Europa). Questa è la base che sostiene il 90% del peso del seno.
- Bar cerca personale e scrive: Dovete avere la 5 taglia di reggiseno
- Reggiseno, un errore che tantissime donne commettono
- Prepariamoci: Indossa un reggiseno non imbottito o resta senza. Utilizza un metro da sarta morbido.
- Come misurare: Avvolgi il metro da sarta attorno al torace, subito sotto il seno, dove poggia la fascia del reggiseno.
- Il dettaglio: Tieni il metro ben teso e parallelo al pavimento, ma non troppo stretto. Dovresti riuscire a respirare normalmente.
- Annota il valore: Questo valore in centimetri ti darà la tua taglia italiana o europea.
Conversione Taglia Italiana (I, II, III…)
In Italia, la taglia viene spesso espressa con numeri romani. Sebbene i metodi di conversione possano variare leggermente tra i brand, la corrispondenza è generalmente questa:
Misura Sottoseno (cm) | Taglia Italiana | Taglia Europea (EU) |
68−72 | 1a (I) | 70 |
73−77 | 2a (II) | 75 |
78−82 | 3a (III) | 80 |
83−87 | 4a (IV) | 85 |
88−92 | 5a (V) | 90 |
Esempio: Se il tuo sottoseno misura 75 cm, la tua taglia è una 2a (II) o EU 75.
Passo 2: Misura della Circonferenza del Seno (La Coppa)
La circonferenza del seno stabilisce la profondità della coppa, indicata dalla lettera (A, B, C, ecc.).
- Come misurare: Passa il metro da sarta orizzontalmente attorno alla schiena e sul davanti, nel punto più sporgente del seno (di solito all’altezza dei capezzoli).
- Attenzione: Il metro deve essere aderente ma non deve schiacciare il seno. Assicurati che sia dritto e parallelo al pavimento, sia davanti che dietro.
- Annota il valore: Questa è la tua circonferenza seno in centimetri.
Passo 3: Il Calcolo della Coppa
Per trovare la coppa corretta (la lettera), devi calcolare la differenza tra le due misure che hai appena preso.
Differenza in cm=Circonferenza Seno−Circonferenza Sottoseno
Questa differenza è cruciale, perché ogni aumento di circa 2−3 cm corrisponde a una coppa più grande.
Corrispondenza tra Differenza e Coppa (Sistema Italiano/Europeo)
La tabella di conversione più comune è la seguente:
Differenza (cm) | Coppa |
10−12 | A |
12−14 | B |
14−16 | C |
16−18 | D |
18−20 | E |
20−22 | F |
Esempio Pratico:
- Circonferenza Seno: 91 cm
- Circonferenza Sottoseno: 77 cm
- Differenza: 91 cm−77 cm=14 cm
Una differenza di 14 cm corrisponde a una Coppa B.
Quindi, la tua taglia completa è 2a B (o EU 75B).
Suggerimenti per una Vestibilità Perfetta
Il calcolo matematico è un punto di partenza eccellente, ma la prova finale è indispensabile. Se il seno fuoriesce dal bordo superiore o laterale (il cosiddetto “effetto doppio seno”), la coppa è troppo piccola e devi provare una coppa più grande (ad esempio, da B a C), mantenendo la stessa fascia numerica. Viceversa, se la coppa forma grinze o resta vuota, è troppo grande.
Un altro elemento fondamentale è il ferretto: deve avvolgere completamente il seno, poggiando sulla gabbia toracica senza premere sul tessuto mammario. Se pizzica o scava ai lati, la coppa o il ferretto sono sbagliati.
Ricorda che le taglie possono variare leggermente tra i produttori (è la ragione delle “taglie sorelle”, come provare una 70C invece di 75B se la fascia 75 è troppo larga) e che il seno stesso può cambiare dimensione durante il mese o a causa di variazioni di peso. Misurarsi periodicamente è un’ottima abitudine.
Domande Frequenti sulla Coppa del Reggiseno
Come posso capire se la coppa è troppo piccola o troppo grande?
Una coppa è troppo piccola se il tessuto del seno fuoriesce dal bordo superiore o laterale, creando un rigonfiamento. Se invece la coppa resta staccata dal seno e fa grinze, lasciando spazio vuoto, significa che è troppo grande. L’obiettivo è un contenimento totale e liscio, dove l’intero tessuto mammario è avvolto comodamente dal ferretto e dal tessuto (Lovable e Primark offrono guide visive su questo).
Le misure del reggiseno sono uguali in tutti i Paesi?
No, le misure cambiano. L’Italia usa un sistema con numeri romani (I, II, III…), mentre l’Europa continentale usa centimetri arrotondati (70, 75, 80…) per la taglia della fascia e lettere per la coppa. Regno Unito (UK) e Stati Uniti (USA) usano i pollici e numerazioni di coppa diverse (ad esempio, una EU 75E potrebbe corrispondere a una UK 34DD). È fondamentale consultare le tabelle di conversione specifiche del brand.
Che cos’è una “taglia sorella” e quando dovrei considerarla?
Una “taglia sorella” (o taglia incrociata) è una combinazione di taglia della fascia e coppa che offre un volume di coppa simile. Si usa se la tua taglia calcolata non è perfetta. Se la fascia (il numero) è troppo stretta ma la coppa è giusta, devi salire di taglia ma scendere di coppa: ad esempio, da 2a C (75C) a 3a B (80B). Viceversa, se la fascia è troppo larga, scendi di taglia e sali di coppa (ad esempio, da 3a B a 2a C).
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!