Non è possibile determinare con assoluta certezza se il cane ha la febbre senza un termometro veterinario, ma è possibile identificare con alta probabilità uno stato febbrile (ipertermia) osservando attentamente i cambiamenti nel suo comportamento e in alcuni segnali fisici chiave.
La febbre nel cane è definita come una temperatura corporea che supera il normale intervallo di 37,5 – 39,2. Se si sospetta un rialzo termico, l’osservazione attenta dei sintomi è il primo passo, ma è cruciale ricorrere alla misurazione rettale con un termometro digitale veterinario non appena possibile per una conferma accurata, poiché i sintomi esterni sono spesso aspecifici.

I Segnali Comportamentali di Rischio Febbre
La febbre è una risposta del sistema immunitario e spesso si manifesta con un marcato cambiamento nello stato generale e nel comportamento del cane. Questi segnali sono il campanello d’allarme più affidabile in assenza di uno strumento di misurazione.
- Cani curiosi e gatti esploratori: i pericoli nascosti che possono mettere a rischio la loro pelle
- Perché quando muore un cane si dice buon ponte
- Cosa fare se il cane mangia il cioccolato
Apatia e Letargia Improvvisa
Il segno comportamentale più comune e significativo di un potenziale stato febbrile è l’apatia marcata o la letargia, ovvero una riduzione significativa e inspiegabile del livello di energia e interesse.
Un cane con la febbre è spesso “spento”.
- Dorme Molto Più del Solito: Potrebbe rifiutarsi di alzarsi o di muoversi anche per attività che di norma lo entusiasmano (es. passeggiata o gioco).
- Mancanza di Interazione: Appare mogio, indifferente ai richiami o ai tentativi di interazione che prima apprezzava.
- Debolezza Generalizzata: Si muove a fatica, o cammina con un’andatura insolitamente lenta e riluttante.
Inappetenza e Variazioni della Sete
Una drastica e improvvisa perdita di appetito (anoressia) è un sintomo frequentemente associato alla febbre e al malessere generale.
È raro che un cane salti un pasto intero senza un motivo specifico.
- Rifiuto del Cibo: Il cane ignora i suoi pasti, inclusi bocconcini o premi che di solito non rifiuterebbe mai.
- Variazioni della Sete: Si può notare un aumento della sete (nel tentativo di abbassare la temperatura corporea) o, al contrario, una totale assenza di interesse per l’acqua, che è un segnale di allarme ancora più serio a causa del rischio di disidratazione.
Indicatori Fisici: Zone Calde e Altri Segni
Mentre il mito del “naso caldo e secco” non è un indicatore affidabile della febbre (il naso può essere caldo per molte ragioni innocue), ci sono aree del corpo che, se percepite come eccessivamente calde, possono suggerire un innalzamento termico.
Estremità e Ascelle Eccessivamente Calde
Se tocchi delicatamente le orecchie, l’inguine o le ascelle del tuo cane e le percepisci notevolmente più calde del solito, potrebbe esserci un aumento della temperatura corporea centrale.
Queste aree hanno vasi sanguigni superficiali più grandi e una minore copertura di pelo, rendendole punti utili per la valutazione tattile. Attenzione: questo non è un metodo scientifico. Un cane che ha appena corso o è stato esposto al sole sarà naturalmente più caldo. Il calore deve essere percepito come anomalo in una condizione di riposo e in un ambiente fresco.
Brividi, Tremori o Respiro Affannoso
Brividi inspiegabili, tremori o un respiro eccessivamente rapido (tachipnea) o affannoso, in assenza di attività fisica o stress, possono indicare una reazione febbrile o un tentativo del corpo di termoregolarsi.
- Tremori o Brividi: Simili a quelli che proviamo noi quando abbiamo i brividi di febbre.
- Frequenza Respiratoria Aumentata: Un cane che ansimerà (respirazione accelerata e superficiale) anche in assenza di sforzo o caldo eccessivo potrebbe essere in ipertermia.
- Occhi Rossi o Secrezioni: Gli occhi che appaiono arrossati, vitrei o la presenza di insolite secrezioni oculari o nasali (oltre al normale umido) possono accompagnare uno stato infettivo.
Elenco Riassuntivo dei Sintomi Sospetti (Checklist)
Se noti contemporaneamente più segnali tra quelli elencati, è altamente probabile che il cane abbia un problema di salute, che sia febbre o altro.
- Letargia/Abbattimento: Rifiuto di muoversi o dormire eccessivo.
- Inappetenza: Rifiuto prolungato del cibo.
- Orecchie/Ascelle Calde: Sensazione di calore anomalo al tatto.
- Respiro Affannoso: Respirazione rapida o ansante a riposo.
- Disidratazione: Gengive secche o appiccicose (test della plica cutanea lento).
Cosa Fare e Quando Chiamare Immediatamente il Veterinario
La misurazione rettale con un termometro digitale (39,5 o superiore) è l’unica via per confermare la febbre. Tuttavia, la presenza di sintomi comportamentali e fisici combinati richiede sempre un contatto tempestivo con il medico veterinario.
Valori di Riferimento della Temperatura del Cane
Per comprendere la gravità di un eventuale rialzo termico, è fondamentale conoscere i valori normali:
| Condizione | Intervallo di Temperatura (Rettale) | Livello di Preoccupazione |
| Normale | 37,5 gradi – 39,2 gradi | Nessuna |
| Febbre Moderata | 39,2 gradi – 40,0 gradi | Monitoraggio e Consulto Veterinario |
| Febbre Alta/Pericolo | 40,0 gradi – 41,0 gradi | Emergenza – Contatto Immediato |
| Ipertermia Critica | 41,0 gradi | Rischio di danni d’organo – Pronto Soccorso |
Dato: La normale temperatura corporea del cane è superiore a quella umana (36,5 – 37,5).
Quando la Febbre è un’Emergenza Assoluta
Devi contattare il veterinario o la clinica d’emergenza immediatamente se, oltre ai sintomi sopra elencati, il tuo cane presenta:
- Temperatura confermata superiore a 40.
- Febbre persistente per più di 24-48 ore (anche se moderata).
- Sintomi neurologici: Convulsioni, forte disorientamento, difficoltà a stare in piedi.
- Disagio estremo: Vomito e/o diarrea incontrollabile, forte dolore addominale, gengive molto pallide o bluastre.
- Sospetto Colpo di Calore: Se l’innalzamento della temperatura è avvenuto dopo un’eccessiva esposizione al caldo o a esercizio fisico intenso (l’ipertermia da colpo di calore è un’emergenza critica).
Cosa NON fare Assolutamente a Casa
Non somministrare mai farmaci umani per la febbre al tuo cane, come Paracetamolo (Tachipirina) o Ibuprofene.
Questi farmaci sono estremamente tossici per i cani e possono causare danni gravi o letali al fegato e ai reni, anche a dosi apparentemente basse. Qualsiasi terapia deve essere prescritta e supervisionata dal medico veterinario.
FAQ (Domande Frequenti)
Il naso caldo è un segno di febbre nel cane?
No, il naso caldo e/o secco non è un indicatore affidabile di febbre nel cane. Il naso può essere caldo per molti motivi, come il sonno, l’esposizione al sole o un ambiente secco. L’indicatore più attendibile è la combinazione di letargia, inappetenza e misurazione rettale.
Come posso misurare la temperatura al mio cane in modo sicuro?
Per misurare la temperatura in modo sicuro è necessario utilizzare un termometro digitale a lettura rapida, preferibilmente con punta flessibile, lubrificandolo con vaselina e inserendolo delicatamente per circa 1-2,5 cm nel retto del cane (misurazione rettale). Questa è l’unica misurazione considerata clinicamente accurata per i cani.
Qual è la temperatura corporea normale per un cane adulto?
La temperatura corporea normale di un cane adulto si aggira tra i 37,5 e i 39,2. Valori superiori a 39,5 sono generalmente considerati febbre e richiedono attenzione, specialmente se accompagnati da altri sintomi.
Per quanto tempo posso aspettare prima di portare il cane dal veterinario?
Se il cane ha una temperatura superiore a 40 (febbre alta) o se la febbre (anche se moderata) persiste per più di 24-48 ore, è necessario recarsi immediatamente dal veterinario. L’attesa può peggiorare drasticamente la condizione sottostante che causa la febbre.
Conclusione
Riconoscere i segnali di malessere e un potenziale stato febbrile nel tuo cane è un atto d’amore e responsabilità. L’osservazione dei sintomi come apatia, inappetenza e variazioni nel respiro è fondamentale come primo allarme. Tuttavia, è essenziale ricordare che solo il termometro può confermare la febbre. In caso di dubbio, non esitare mai a contattare il tuo veterinario di fiducia, specialmente se i sintomi sono gravi o persistenti. Agire rapidamente garantisce al tuo amico a quattro zampe la diagnosi e la cura più appropriate.
Nota sull’affidabilità: Tutte le informazioni fornite sono a scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo il consulto e la diagnosi di un Medico Veterinario. I range di temperatura citati sono basati su dati veterinari standard.
Fonti Attendibili
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!




