Negli ultimi anni, il cambiamento climatico e l’aumento dei costi energetici hanno trasformato il modo in cui pensiamo al comfort domestico. L’aria condizionata tradizionale, una volta simbolo di modernità, è oggi messa in discussione per via dell’alto impatto ambientale, dei consumi e della manutenzione costosa.

Nel 2025, sempre più persone stanno abbandonando i condizionatori fissi in favore di soluzioni più green, versatili ed economiche, capaci di raffrescare gli ambienti in modo efficiente e responsabile.
Il ritorno dei condizionatori da finestra: perché sono tornati di moda?
Cosa sono e come funzionano?
I condizionatori da finestra sono dispositivi compatti progettati per essere installati direttamente su una finestra. Non richiedono impianti complessi e raffreddano l’aria esterna prima di distribuirla all’interno dell’abitazione.
- Il condizionatore è più un lusso o una necessità?
- Come rinfrescare casa senza aria condizionata: il trucco green con bottiglie d’acqua
- Si ammala gravemente, la colpa è del condizionatore
I vantaggi rispetto ai condizionatori tradizionali
- Efficienza energetica: consumano in media fino al 40% in meno rispetto ai climatizzatori split, secondo dati del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (U.S. DOE).
- Installazione semplificata: non serve un tecnico specializzato, né opere murarie.
- Manutenzione minima: basta una pulizia periodica del filtro.
- Impatto ambientale ridotto: grazie a refrigeranti ecologici di nuova generazione e alla minore dispersione energetica.
Secondo uno studio dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), adottare tecnologie di raffrescamento più efficienti potrebbe ridurre le emissioni globali di CO₂ del 40% entro il 2030.
Condizionatori da collo: l’ultima frontiera del raffrescamento personale
Di cosa si tratta?
Innovativi e ancora poco conosciuti, i condizionatori indossabili da collo sono raffrescatori portatili a batteria pensati per l’uso personale, sia in ambienti chiusi che all’aperto. Non raffreddano l’intera stanza, ma mantengono fresca la zona del collo e del viso, dove passa una grande quantità di flusso sanguigno.
Caratteristiche principali
- Autonomia fino a 8 ore con una sola carica.
- Peso ultraleggero, adatto per uso prolungato.
- Tecnologia a semiconduttore (effetto Peltier) per raffreddamento immediato.
- Zero emissioni e zero gas refrigeranti.
Questa tecnologia nasce in Giappone e negli USA, dove marchi come Sony e TORRAS stanno lanciando modelli avanzati. Si tratta di una soluzione ideale per lavoratori all’aperto, sportivi e pendolari in città sempre più calde.
Il New York Times e Forbes segnalano già da tempo il boom di questi dispositivi come trend estivo, con vendite raddoppiate nel 2024.
Sostenibilità e risparmio: le ragioni dietro il cambiamento
Perché dire addio al condizionatore classico?
- Consumi elevati: un condizionatore split medio consuma oltre 600 kWh a stagione, secondo ENEA.
- Costi di installazione e gestione: dai €1.000 ai €2.500, esclusa la manutenzione periodica.
- Impatto ambientale: i gas refrigeranti tradizionali sono tra i principali responsabili dell’effetto serra (fonte: IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change).
Le alternative sono più adatte al nostro presente
- Flessibili: si adattano a qualsiasi spazio, anche in affitto o senza predisposizione impianto.
- Accessibili economicamente: a partire da €150 per un buon modello da finestra, e da €60 per un condizionatore da collo.
- Adatte all’uso consapevole dell’energia: rispettano i nuovi standard UE per l’efficienza (Regolamento UE 626/2011).
Un consiglio per scegliere bene: valuta il tuo stile di vita
Esercizio pratico: chiediti dove e quanto tempo trascorri in casa durante le ore più calde. Se sei spesso in movimento o lavori da remoto, potresti risparmiare scegliendo una soluzione più flessibile anziché climatizzare l’intero appartamento.
Domande da porti prima dell’acquisto:
- Posso installare un impianto fisso? (se sei in affitto, forse no)
- Ho bisogno di raffrescare un’intera stanza o solo una postazione?
- Voglio ridurre il mio impatto ambientale?
Conclusione: il futuro del comfort è personale e sostenibile
La nuova generazione di dispositivi per il raffrescamento domestico non è solo tecnologicamente più evoluta, ma anche più in sintonia con il nostro tempo. In un mondo che richiede responsabilità ambientale e scelte intelligenti, soluzioni come i condizionatori da finestra e quelli indossabili da collo rappresentano una risposta concreta, accessibile e innovativa.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.