New York non è solo una città da visitare, ma un’esperienza da portare a casa. Fare shopping nella Grande Mela significa avere accesso a prodotti iconici, offerte imperdibili e oggetti unici che non troveresti altrove, trasformando un semplice souvenir in un pezzo di viaggio. La vera sfida è orientarsi tra le infinite possibilità, evitando le trappole per turisti e concentrandosi su acquisti che abbiano un senso e un valore.
Capire cosa conviene davvero comprare a New York è il segreto per uno shopping intelligente e soddisfacente. Dalle ultime uscite tecnologiche a prezzi vantaggiosi fino ai capi firmati negli outlet, passando per oggetti di design e delizie gastronomiche introvabili, le opportunità sono concrete.

Abbigliamento e Accessori: Dove Colpire nel Segno?
New York è il tempio della moda, ma per fare veri affari bisogna sapere dove andare. I classici marchi americani come Levi’s, Tommy Hilfiger, Ralph Lauren e Calvin Klein sono spesso più convenienti rispetto all’Italia, specialmente se acquistati nei posti giusti.
Gli Outlet sono ancora una scelta valida?
Assolutamente sì, ma con una strategia. Il più celebre è senza dubbio il Woodbury Common Premium Outlets, un vero e proprio villaggio dello shopping a circa un’ora di bus da Manhattan. Qui si possono trovare sconti reali che vanno dal 25% al 65% su brand di lusso e marchi americani.
- Come arrivare: Il modo più semplice è con gli autobus che partono quotidianamente dal Port Authority Bus Terminal (all’incrocio tra la 8th Avenue e la 42nd Street). Il costo del biglietto si aggira intorno ai 47 dollari andata e ritorno.
- Cosa conviene: I maggiori risparmi si ottengono su borse di Michael Kors e Coach, sneakers di Nike e Adidas, e abbigliamento di brand come Gap, J.Crew e Banana Republic.
Per chi preferisce rimanere in città, Century 21, recentemente riaperto vicino al World Trade Center, offre capi di designer delle passate stagioni a prezzi drasticamente ridotti. Richiede pazienza per frugare tra gli scaffali, ma le scoperte possono essere sorprendenti. Un’altra catena da non sottovalutare è T.J. Maxx, con diverse sedi in città, perfetta per trovare di tutto, dall’abbigliamento agli articoli per la casa di marca a prezzi stracciati.
Una nota importante sulle tasse: a New York City, la sales tax è dell’8,875%. Tuttavia, capi di abbigliamento e calzature sotto i 110 dollari per singolo articolo sono esenti da tasse, un vantaggio non da poco per chi fa shopping.
Il Mito dell’Elettronica: Conviene Ancora?
Comprare un iPhone o un MacBook a New York può sembrare un’ottima idea, e in termini di prezzo di listino, spesso lo è. Un MacBook Air, ad esempio, può costare significativamente meno che in Italia. Tuttavia, ci sono diversi fattori da considerare prima di lasciarsi tentare.
- Tastiera: I computer portatili venduti negli USA hanno un layout di tastiera americano (QWERTY US), diverso da quello italiano.
- Garanzia: La garanzia standard Apple di un anno è internazionale. Il secondo anno di garanzia previsto dalla legge italiana, invece, non si applica agli acquisti fatti fuori dall’Unione Europea.
- Alimentazione: La tensione elettrica negli Stati Uniti è di 110V a 60Hz, mentre in Italia è di 230V a 50Hz. Sebbene gli alimentatori moderni (come quelli Apple) siano universali, avrai comunque bisogno di un semplice adattatore fisico per la presa a muro.
- Dogana: Al rientro in Italia, esiste una franchigia doganale. Per i viaggiatori aerei, il valore totale dei beni acquistati che si possono importare senza pagare dazi e IVA è di 430 euro. Superata questa soglia, teoricamente, l’acquisto andrebbe dichiarato.
Quindi, conviene? Il risparmio può essere concreto, specialmente sui modelli più costosi. La scelta migliore è fare l’acquisto verso la fine del viaggio, buttare via la scatola e portare il dispositivo nel bagaglio a mano come se fosse il proprio personale, per minimizzare le attenzioni in dogana.
Souvenir Autentici: Oltre la Solita Maglietta “I ❤️ NY”
Se la classica t-shirt è un must per alcuni, New York offre alternative molto più originali per ricordare il viaggio o per un regalo speciale.
Per gli amanti del Design e della Cultura
Il MoMA Design Store, situato di fronte al Museum of Modern Art, è una miniera d’oro. Qui si trovano oggetti di design unici, stampe d’arte, libri e gadget geniali, perfetti per un regalo colto e non banale. Un altro indirizzo imperdibile è Fishs Eddy, vicino a Union Square, che vende stoviglie, bicchieri e strofinacci dal design vintage e ironico, molti dei quali a tema New York.
Per i lettori, una visita alla Strand Bookstore è d’obbligo. Con i suoi “18 miles of books”, offre una selezione sterminata di libri nuovi, usati e rari. Una delle loro tote bag è un souvenir iconico e intellettuale.
Per i più piccoli (e non solo)
I negozi di giocattoli di New York sono un’esperienza. Il LEGO Store sulla Fifth Avenue permette di creare il proprio ritratto in mattoncini con il “Mosaic Maker”. Il negozio Nintendo al Rockefeller Center è il paradiso per i fan dei videogiochi, con merchandise esclusivo.
Sapori da Mettere in Valigia: Cosa Portare a Casa?
Portare con sé i sapori della Grande Mela è possibile, a patto di scegliere prodotti non deperibili.
- Dolci e Caramelle: Economy Candy nel Lower East Side è un’istituzione dal 1937. È un negozio stracolmo di ogni tipo di caramella immaginabile, incluse quelle vintage americane difficili da trovare altrove. Per un cioccolato più raffinato, Jacques Torres o Li-Lac Chocolates (il più antico di Manhattan) offrono tavolette e praline artigianali di altissima qualità.
- Specialità da Gastronomia: Un salto da Zabar’s, nell’Upper West Side, è un’esperienza. Sebbene il salmone affumicato sia difficile da trasportare, si possono acquistare le loro miscele di caffè, senapi particolari, e le iconiche tazze arancioni. Un barattolo di “everything bagel” seasoning è un piccolo e saporito pezzo di New York da usare in cucina.
FAQ – Domande Frequenti sullo Shopping a New York
Qual è il periodo migliore per fare shopping a New York? I periodi dei saldi sono ideali. Il Black Friday (il giorno dopo il Ringraziamento a novembre) offre sconti eccezionali, così come i saldi post-natalizi da fine dicembre. Anche i weekend di festività come il Memorial Day (maggio) o il Labor Day (settembre) sono ottimi momenti per trovare promozioni.
Posso chiedere il rimborso delle tasse (Tax-Free) a New York? No, a differenza di alcuni Paesi, gli Stati Uniti e la città di New York non hanno un sistema di rimborso dell’IVA (sales tax) per i turisti. Il prezzo che paghi, comprensivo di tasse, è definitivo. L’unica eccezione riguarda l’abbigliamento e le calzature sotto i 110$.
Dove trovo i souvenir classici a buon prezzo? Per i classici souvenir come calamite, portachiavi e magliette “I ❤️ NY”, i negozietti sparsi tra Times Square e Chinatown sono i più forniti e competitivi. Spesso offrono offerte “3×2” o prezzi forfettari per acquisti multipli. La qualità può variare, quindi controlla sempre il prodotto prima di acquistarlo.
È sicuro usare la carta di credito per gli acquisti? Sì, New York è una città dove le carte di credito sono accettate quasi ovunque. È consigliabile utilizzare carte che offrono tassi di cambio vantaggiosi e commissioni basse per le transazioni in valuta estera. È sempre una buona norma informare la propria banca del viaggio per evitare blocchi per attività sospette.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!