Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Il Mistero del Tredicesimo Piano Mancante nei Palazzi di NYC
  • Mondo

Il Mistero del Tredicesimo Piano Mancante nei Palazzi di NYC

Angela Gemito Ott 26, 2025

Se cammini per Manhattan e alzi lo sguardo sui suoi grattacieli, potresti non notare nulla di strano. Ma sali su un ascensore di un edificio residenziale e potresti assistere a un piccolo, curioso salto numerico: dal 12 si passa direttamente al 14. Non è un errore di cablaggio, ma un fenomeno culturale e architettonico radicato nella storia e nelle credenze occidentali. La scomparsa del 13° piano non è affatto casuale, bensì la prova tangibile di come l’antica superstizione, o la paura del numero 13 (la triscaidecafobia), abbia influenzato persino il mercato immobiliare della metropoli più moderna del mondo.

Mistero del Tredicesimo Piano Mancante

La Triscaidecafobia: Quando la Paura Plasma l’Architettura

La paura del numero 13, o triscaidecafobia, è una fobia specifica che affonda le sue radici in diverse tradizioni storiche e religiose. Il numero 13 è spesso associato a eventi nefasti: nella mitologia norrena, Loki, il dio dell’inganno e della malvagità, fu il tredicesimo commensale a un banchetto a Valhalla, scatenando il caos. Nella tradizione cristiana, invece, l’associazione deriva dall’Ultima Cena, dove Giuda Iscariota, il traditore, era il tredicesimo a sedersi a tavola. Questa carica negativa ha reso il numero 13 un tabù in molti contesti culturali, inclusa l’edilizia.

I Dati Sorprendenti di New York

Quanto è diffuso questo “salto” numerico? I dati sono illuminanti. Una ricerca del 2020 condotta da StreetEasy, una nota piattaforma immobiliare di NYC, ha rivelato che solo il nove percento degli edifici residenziali della città con 13 o più piani etichetta effettivamente il piano in questione come 13. Ciò significa che la stragrande maggioranza degli sviluppatori preferisce ignorare il numero.

Potrebbe interessarti anche:

  • Dove si trova la galleria dei sussurri a Grand Central?
  • Cosa conviene comprare a New York rispetto all’Italia
  • Cosa Comprare a New York: Guida allo Shopping che Vale Davvero il Viaggio

Un altro dato significativo arriva da Otis Elevator, uno dei maggiori produttori di ascensori: l’azienda stima che ben l’85 percento dei suoi impianti a New York City non include il pulsante del 13° piano. Gli ascensori sono programmati per saltare dal 12° al 14°.

Ma cosa succede al piano ‘fantasma’? Gli sviluppatori adottano diverse strategie per aggirare il problema della superstizione. In molti casi, il piano che sarebbe il 13° viene semplicemente etichettato come “14” per placare i potenziali acquirenti o affittuari. Altre volte, si opta per denominazioni alternative, come “Piano 12A” o “Piano Meccanico”. Alcuni edifici lo destinano a magazzino, uffici o a vani tecnici, rendendolo di fatto non residenziale e inaccessibile al pubblico.


Ragioni Economiche: Superstizione o Strategia Immobiliare?

L’adozione di questa pratica non è un mero capriccio: è una decisione di business razionale nel contesto immobiliare di New York. La logica è puramente economica, come spiegato dallo storico dell’architettura Andrew Alpern:

“Da qualsiasi punto di vista di un costruttore, il proprietario vuole affittare lo spazio e non vuole nulla che glielo impedisca. Quindi il 13 viene scartato.”

Eliminare il numero 13 è un modo per massimizzare l’attrattiva dell’immobile e il suo potenziale di affitto o vendita. Se un potenziale inquilino è spaventato o semplicemente a disagio all’idea di vivere al 13° piano, lo sviluppatore non esiterà a rimuovere quel potenziale ostacolo, anche se l’ostacolo è solo di natura psicologica.

Questa usanza si è diffusa per emulazione. Un proprietario ha notato che i suoi appartamenti al 13° piano erano difficili da piazzare, ha rimosso il numero, e il successo commerciale ha spinto gli altri a fare lo stesso. È diventata, in un certo senso, una norma non scritta nel settore delle costruzioni residenziali di lusso e non solo.

È interessante notare come questa “paura del 13” sia prevalentemente legata agli edifici residenziali o a quelli in cui l’affitto è cruciale. Infatti, strutture iconiche e puramente commerciali o governative, come il celebre Empire State Building o il Flatiron Building, non hanno mai rinunciato alla loro numerazione corretta, mantenendo il 13° piano ufficiale. Questo suggerisce che la superstizione è un fattore rilevante soprattutto dove il benessere psicologico e la potenziale ritrosia dei residenti possono impattare direttamente sui profitti.


Conclusioni: Quando la Cultura Incontra il Cemento

La storia del 13° piano mancante a New York è un affascinante esempio di come le credenze popolari e la superstizione possano modellare il paesaggio urbano. La triscaidecafobia non è solo una fobia individuale, ma una forza economica che ha portato a una singolare anomalia architettonica, rendendo il 13° piano uno dei più ricercati… proprio perché è impossibile trovarlo.

Se l’intersezione tra cultura e architettura ti incuriosisce, ti invitiamo ad approfondire le origini della superstizione e il suo impatto globale.

  • Per una panoramica sulla storia della triscaidecafobia, consulta la sezione dedicata della Library of Congress.
  • Per ulteriori analisi del mercato immobiliare di NYC e come la cultura influenza il settore, visita il sito di StreetEasy o il New York Post.

FAQ sul 13° Piano e la Superstizione

Perché gli sviluppatori di New York omettono il 13° piano? Omettono il 13° piano a causa della triscaidecafobia, la paura del numero 13. È una strategia commerciale per evitare che i potenziali acquirenti o affittuari siano scoraggiati dalla superstizione, garantendo che gli immobili siano più facili da vendere o affittare e massimizzando i profitti sul mercato residenziale.

Cos’è la triscaidecafobia e qual è la sua origine? La triscaidecafobia è la paura irrazionale del numero 13. Le sue origini sono spesso ricondotte a narrazioni storiche e religiose, come l’Ultima Cena cristiana (con Giuda come tredicesimo commensale) o la mitologia norrena. In sostanza, il 13 è visto come un numero di sventura o di rottura dell’equilibrio.

Il 13° piano esiste davvero o è vuoto? Il piano fisico esiste, ma non è quasi mai etichettato come “13”. Può essere numerato come 14, 12A, o M (Mezzanine). In alcuni casi, il piano viene adibito a spazi di servizio o vani meccanici, non essendo destinato alla residenza o a uffici aperti al pubblico, riducendo così il problema della superstizione.

Questa pratica è limitata solo a New York City? Sebbene sia molto diffusa e documentata a New York, la pratica di saltare il 13° piano non è esclusiva della città. Si riscontra in molti grattacieli e alberghi in diverse parti del mondo, soprattutto in quelli influenzati dalla cultura occidentale, dimostrando l’ampia portata della superstizione nel settore edile.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: New York numero 13

Post navigation

Previous Epilazione baffetti: laser, luce pulsata o ceretta?
Next Il Mistero dell’Uomo di Neanderthal: Chi Erano Veramente e Perché Sono Scomparsi

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Che differenza c’è tra marmellata e confettura
  • Il Mistero dell’Uomo di Neanderthal: Chi Erano Veramente e Perché Sono Scomparsi
  • Il Mistero del Tredicesimo Piano Mancante nei Palazzi di NYC
  • Epilazione baffetti: laser, luce pulsata o ceretta?
  • Londra: Multa di 200 euro per aver versato del caffè in un tombino

Leggi anche

Che differenza c’è tra marmellata e confettura Composizione didattica che mostra un vasetto di marmellata di arance accanto a un vasetto di confettura
  • Gossip

Che differenza c’è tra marmellata e confettura

Ott 26, 2025
Il Mistero dell’Uomo di Neanderthal: Chi Erano Veramente e Perché Sono Scomparsi Ricostruzione scientifica di Neanderthal e Homo sapiens insieme
  • Mondo

Il Mistero dell’Uomo di Neanderthal: Chi Erano Veramente e Perché Sono Scomparsi

Ott 26, 2025
Il Mistero del Tredicesimo Piano Mancante nei Palazzi di NYC Mistero del Tredicesimo Piano Mancante
  • Mondo

Il Mistero del Tredicesimo Piano Mancante nei Palazzi di NYC

Ott 26, 2025
Epilazione baffetti: laser, luce pulsata o ceretta? Epilazione baffetti laser ad alessandrite vs luce pulsata IPL e ceretta a caldo
  • Salute

Epilazione baffetti: laser, luce pulsata o ceretta?

Ott 26, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • mappa del sito
  • Chi Siamo
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.