Spesso ci concentriamo sulle parole, ma dimentichiamo che la nostra comunicazione è un balletto complesso, dove il linguaggio non verbale recita la parte principale. Secondo studi classici, come quelli di Albert Mehrabian, in alcune interazioni la componente non verbale può arrivare a un impatto ben superiore al 7% delle sole parole, anche se questi dati vanno contestualizzati. Ciò che è innegabile è che il linguaggio del corpo rivela la personalità in modi che la coscienza fatica a controllare.
Già nel lontano 1933, i ricercatori Gordon Allport e Philip Vernon sostenevano l’esistenza di una coerenza tra il modo in cui le persone si esprimono fisicamente (il loro “comportamento espressivo”) e i loro tratti caratteriali. Oggi, la psicologia comportamentale ha affinato l’analisi, dividendola in diverse discipline come la cinesica (gesti e movimenti) e la prossemica (uso dello spazio).

I Segreti Nascosti nella Postura
La tua postura e personalità sono strettamente connesse. Una persona che cammina o sta seduta con spalle erette e petto in fuori tende a proiettare e possedere un senso di maggiore fiducia e sicurezza in sé. Al contrario, una postura chiusa, con spalle curve o mani incrociate sul corpo, può segnalare insicurezza, ansia o chiusura. È un segnale che il corpo invia involontariamente, spesso prima ancora che la mente formuli un pensiero.
- Come trasformare le emozioni negative in positive
- I Tratti della Personalità in Psicologia: La Mappa che Definisce Chi Siamo
- DOCP: Che significa personalità ossessivo compulsiva?
Esempio Pratico: Immagina due candidati a un colloquio: uno entra a testa alta e si siede comodamente, l’altro entra con la testa china e le gambe accavallate in modo serrato. Il primo trasmette subito un’immagine di assertività e dominanza sociale (nel senso positivo del termine), mentre il secondo comunica uno stato interiore più agitato o sottomesso.
Gesti e Contatto Visivo: Finestre sull’Animo
I gesti sono gli “accenti” del tuo discorso interiore. Gesti ampi e frequenti sono tipici di personalità aperte, estroverse e a loro agio nella situazione. Al contrario, mani nascoste, movimenti ripetitivi (come toccarsi il viso o strofinarsi le mani) o una gestualità contratta sono indicatori comuni di nervosismo, disagio o preoccupazione.
Lo sguardo è un capitolo a parte. Paul Ekman, pioniere nello studio delle emozioni e delle espressioni facciali, ha dimostrato l’universalità di alcune espressioni. Uno sguardo diretto e mantenuto trasmette sincerità e interesse, ma se troppo prolungato, può virare verso il minaccioso. Distogliere spesso gli occhi o tenere lo sguardo basso può indicare imbarazzo o insicurezza. La direzione del tuo corpo, il busto orientato verso l’interlocutore, è un segnale chiave di interesse e coinvolgimento nella conversazione.
È fondamentale ricordare che nessun singolo segnale è una verità assoluta; il contesto e la combinazione di più segnali sono ciò che permette una lettura più affidabile della personalità attraverso il corpo.
Domande Frequenti (FAQ)
Q: È possibile fingere il proprio linguaggio del corpo per apparire diversi?
A: È estremamente difficile falsificare il linguaggio del corpo in modo convincente a lungo termine. I segnali che sfuggono al controllo conscio, le cosiddette “fughe di notizie”, tradiscono i veri sentimenti. Ad esempio, un sorriso forzato (non “Duchenne”) non coinvolge i muscoli intorno agli occhi, rendendolo meno autentico. Il corpo tende a rivelare sempre la realtà più profonda.
Q: Qual è la distanza interpersonale ottimale per mostrare sicurezza?
A: La distanza dipende molto dal contesto culturale e relazionale (prossemica). In un contesto formale, una distanza “sociale” (circa 1,2-3,6 metri) è appropriata. Avvicinarsi alla distanza “personale” (0,45-1,2 metri) in contesti appropriati indica fiducia e comfort, ma invadere la distanza “intima” (fino a 0,45 metri) può creare disagio e far percepire l’interlocutore come aggressivo o troppo invadente, minando la percezione di sicurezza.
Q: Le espressioni facciali sono le stesse in tutte le culture?
A: Gli studi di Paul Ekman sulle sei emozioni di base (gioia, tristezza, rabbia, paura, sorpresa e disgusto) suggeriscono che le espressioni facciali associate a queste emozioni sono in gran parte universali. Tuttavia, la frequenza e le regole di manifestazione di queste espressioni (ovvero quando è appropriato mostrarle) variano notevolmente tra le diverse culture e contesti sociali.
Il linguaggio del corpo rivela anche come le relazioni si evolvono, come in questo video.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!