Viaggiare è una passione, ma i costi dei voli possono trasformare un sogno in un salasso per il portafoglio. Tutti si chiedono: esiste un segreto per capire quando comprare i biglietti aerei per risparmiare davvero? Non è solo fortuna; è una questione di tempismo, conoscenza delle dinamiche di mercato e, diciamocelo, un po’ di astuzia. Smetti di stressarti con ricerche infinite: ecco una strategia concreta per spendere meno.

Quanto tempo prima mettersi in moto? L’anticipo è la chiave
La regola generale è: prenotare in anticipo ripaga quasi sempre. Il mito dei super sconti last minute è in gran parte superato, soprattutto per le compagnie aeree tradizionali; oggi, gli algoritmi premiano la pianificazione.
Ecco i tempi ideali, in base alle ricerche dei principali motori di ricerca di voli (come Skyscanner e Google Flights):
- Annunci in aeroporto: quando il volo diventa uno show
- Voli aerei: 3 piloti su 4 si addormentano durante il volo
- Il cambiamento climatico sta aumentando le turbolenze durante i voli
- Voli Nazionali ed Europei: Il periodo d’oro si attesta tra 1 e 3 mesi prima della partenza. Prenotando in questo range, si massimizzano le possibilità di intercettare il prezzo più basso.
- Voli Internazionali/Intercontinentali: Qui l’anticipo deve essere maggiore, tra 3 e 6 mesi prima. Per destinazioni molto richieste o durante l’alta stagione (ad esempio, un volo per il Giappone ad aprile o per gli Stati Uniti in estate), è saggio muoversi anche con 7-8 mesi di anticipo.
Un’analisi di Jetcost ha mostrato che, in Italia, prenotare almeno 15 giorni prima consente mediamente di risparmiare sul prezzo, mentre i prezzi tendono ad aumentare vertiginosamente nell’ultima settimana prima del volo. Non lasciare nulla al caso, l’anticipo ti mette al comando.
Il giorno e l’ora: quando il calendario fa la differenza
Sembra una leggenda metropolitana, ma il giorno in cui effettui la prenotazione può influire sulla tariffa.
- Il giorno più conveniente per comprare: Martedì e mercoledì sono i giorni più citati. La logica dietro è semplice: molte compagnie aeree aggiornano le loro tariffe e lanciano nuove offerte il lunedì sera, rendendo il martedì mattina il momento perfetto per “cogliere l’attimo” prima che la concorrenza alzi i prezzi. Evita il weekend, quando la domanda sale a causa del maggior tempo libero degli acquirenti, portando a tariffe generalmente più alte.
- L’orario migliore: Le prime ore del mattino, tra le 5:00 e le 8:00, sono spesso indicate come le più vantaggiose. Le compagnie tendono ad abbassare i prezzi di notte, e tu puoi approfittare di quegli aggiornamenti prima che i viaggiatori d’affari o il grande pubblico inizino a cercare. Secondo uno studio, le ore notturne (dopo le 23:00) sono un altro buon momento, quando la pressione di acquisto si abbassa.
Il periodo dell’anno: bassa stagione è sinonimo di affari
Non è solo quando prenoti, ma quando parti. Viaggiare in bassa stagione è uno dei modi più efficaci per ottenere biglietti aerei a prezzi stracciati.
- Mesi più economici per prenotare e volare: Gennaio e Febbraio, subito dopo le feste natalizie, vedono un crollo della domanda e, di conseguenza, dei prezzi. Anche Maggio e Ottobre sono considerati mesi di “mezza stagione”, offrendo un ottimo compromesso tra clima favorevole e tariffe convenienti.
- Mesi da evitare: Naturalmente, i periodi di alta stagione come Luglio, Agosto, Pasqua e Natale registrano i picchi di prezzo. Se proprio devi viaggiare in questi mesi, applica con maggiore rigore la regola dell’anticipo (4-6 mesi) per mitigare i costi.
Un esempio pratico: Se vuoi volare in Grecia per una vacanza al mare, prenotare a gennaio per partire a maggio ti farà risparmiare molto di più che prenotare ad aprile per partire a luglio. Sii flessibile con le date e gli orari di volo: i voli al mattino presto o in tarda serata (gli “orari scomodi”) sono quasi sempre i meno costosi.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Conviene usare sempre la navigazione in incognito per la ricerca?
Sì, usare la navigazione in incognito o cancellare i cookie è una buona pratica. Le compagnie aeree e gli aggregatori usano algoritmi per tracciare la tua ricerca. Se vedono che cerchi ripetutamente lo stesso volo, possono aumentare la tariffa per creare un senso di urgenza. In incognito, si azzera questo storico, visualizzando il prezzo più basso disponibile per gli “nuovi” utenti.
2. Qual è il risparmio medio prenotando nel momento ideale?
Il risparmio può variare notevolmente (fino al 30-40% in bassa stagione), ma in media si parla di un risparmio del 10-15% prenotando nel range ideale rispetto a chi acquista poche settimane prima. Ad esempio, uno studio condotto sui voli per gli USA ha mostrato che prenotare 5-6 mesi prima può garantire tariffe inferiori alla media anche di 200€ o più rispetto al prezzo medio di un biglietto.
3. I prezzi dei voli cambiano anche durante il giorno?
Assolutamente sì. Le compagnie aeree utilizzano un sistema di tariffazione dinamica che modifica i prezzi in tempo reale in base alla domanda, all’offerta e al riempimento dell’aereo. Ecco perché monitorare i prezzi più volte al giorno, magari impostando un alert su portali come Google Flights o Skyscanner, è cruciale per cogliere i cali tariffari temporanei.
4. Meglio prenotare voli infrasettimanali o nel weekend?
Se possibile, è quasi sempre più economico volare in giorni infrasettimanali, specialmente martedì, mercoledì e sabato. I voli con partenza il venerdì e la domenica sono spesso i più costosi, poiché sono i giorni preferiti dai viaggiatori per estendere il weekend. Scegliere un volo al mercoledì anziché al venerdì può farti risparmiare sensibilmente sul costo finale del viaggio.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!