La patente B abilita alla guida di autoveicoli con massa massima non superiore a 3,5 tonnellate e progettati per il trasporto di non più di 8 passeggeri oltre al conducente. Questa categoria, tuttavia, apre le porte a una varietà di veicoli ben più ampia della classica automobile.
Con la patente B puoi guidare anche furgoni, camper, alcuni tipi di motocicli e macchine agricole, ma con regole precise che è fondamentale conoscere. Ignorare i dettagli, specialmente quelli sui rimorchi o le limitazioni per i neopatentati, può portare a sanzioni severe e al ritiro della patente stessa.

Quali Autoveicoli Posso Guidare Esattamente?
La definizione principale è chiara, ma vediamo cosa include nella pratica. La categoria “autoveicoli” è vasta e non si limita alla semplice utilitaria.
Con la patente B sei autorizzato a condurre:
- Autovetture: Qualsiasi automobile che rispetti il limite dei 9 posti totali (conducente incluso) e una massa a pieno carico di 3.500 kg.
- Autocarri e Furgoni: Veicoli destinati al trasporto di merci, purché la loro massa complessiva non superi le 3,5 tonnellate. Questo è un punto cruciale per chi utilizza furgoni per lavoro o traslochi. Controlla sempre il libretto di circolazione alla voce F.2.
- Autocaravan (Camper): Puoi guidare la maggior parte dei camper, a patto che la loro massa a pieno carico non ecceda le 3,5 tonnellate. Molti modelli recenti sono progettati per rientrare in questo limite, ma i camper di grandi dimensioni potrebbero richiedere una patente superiore (la C1).
E i Motocicli? Facciamo Chiarezza
Qui le regole si fanno più specifiche e variano in base all’età e al Paese in cui ti trovi.
Posso Guidare un 125 con la Patente B?
Sì, ma con una condizione fondamentale: solo in Italia. La patente B, conseguita dopo il 25 aprile 1988, permette di guidare motocicli con le seguenti caratteristiche:
- Cilindrata massima di 125 cc.
- Potenza non superiore a 11 kW (circa 15 CV).
- Rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.
Attenzione: questa agevolazione non è valida all’estero. Per guidare un 125 in un altro Paese dell’Unione Europea, è necessaria la patente A1 o una superiore.
Tricicli e Quadricicli: Cosa Dice la Legge?
La patente B ti apre anche al mondo dei veicoli a tre e quattro ruote:
- Tricicli a motore: Puoi guidare tricicli di potenza superiore a 15 kW, ma solo se hai compiuto 21 anni.
- Quadricicli a motore (Quad): La patente B abilita alla guida di tutti i tipi di quadricicli, inclusi quelli classificati come “non leggeri” (con massa a vuoto superiore a 350 kg e velocità oltre i 45 km/h), per i quali è richiesta la patente B1 a 16 anni. In pratica, la B “assorbe” le categorie inferiori AM e B1.
Il Capitolo Rimorchi: Quando la Patente B Non Basta Più?
Agganciare un rimorchio è una delle situazioni più complesse e fonte di dubbi. La regola generale dipende dalla massa del rimorchio e del complesso veicolo + rimorchio.
Rimorchio Leggero: Nessun Problema
Puoi sempre trainare un rimorchio leggero, la cui massa massima a pieno carico non supera i 750 kg. In questo caso, la massa totale del complesso (auto + rimorchio) può arrivare fino a 4.250 kg (3.500 kg dell’auto + 750 kg del rimorchio).
Rimorchio Pesante: Le Cose si Complicano
Se il rimorchio non è leggero (supera i 750 kg), la situazione cambia. Con la sola patente B, la somma della massa a pieno carico dell’auto e del rimorchio non deve superare i 3.500 kg.
Cosa fare se si supera questo limite?
- Patente B96: Se la massa totale del complesso è compresa tra 3.501 kg e 4.250 kg, è necessaria l’estensione B96. Non è una nuova patente, ma un codice armonizzato che si ottiene superando una prova di guida specifica. È la soluzione ideale per chi traina roulotte o carrelli per barche di medie dimensioni.
- Patente BE: Se la massa totale del complesso supera i 4.250 kg (con un rimorchio che non eccede i 3.500 kg), devi conseguire la patente BE. Questa richiede un esame di guida completo.
Le Limitazioni per i Neopatentati: Un Mondo a Parte
Per chi ha conseguito la patente da poco, le regole sono ancora più stringenti. Se sei un neopatentato, per il primo anno dal conseguimento della patente non puoi guidare autoveicoli con un rapporto potenza/tara superiore a 55 kW/tonnellata e, per i veicoli di categoria M1 (le autovetture), un’ulteriore limitazione di potenza massima di 70 kW (95 CV).
Queste limitazioni non si applicano se al tuo fianco siede, in funzione di istruttore, una persona di età non superiore a 65 anni, con patente B (o superiore) da almeno 10 anni.
Esistono anche limiti di velocità specifici per i primi tre anni:
- 100 km/h in autostrada (invece di 130 km/h).
- 90 km/h sulle strade extraurbane principali (invece di 110 km/h).
E per le auto elettriche? La normativa si basa sulla “potenza omologata” e non su quella di picco. Questo permette ai neopatentati di guidare alcuni modelli elettrici o ibridi plug-in che, pur avendo potenze di picco elevate, rientrano nei limiti grazie a una potenza omologata più bassa riportata sul libretto.
Macchine Agricole e Operatrici: Posso Guidarle?
Sì, la patente B è sufficiente per condurre:
- Tutte le macchine agricole, anche quelle definite eccezionali (come mietitrebbie o trattori di grandi dimensioni).
- Macchine operatrici non eccezionali, come pale gommate o rulli compressori di dimensioni contenute. Per quelle eccezionali per massa o dimensioni, è richiesta la patente C1.
Guidare all’Estero con la Patente B Italiana
La patente di guida italiana in formato card è valida per circolare in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in molti altri Paesi extra-UE che hanno sottoscritto accordi con l’Italia.
Tuttavia, per alcuni Paesi (come gli Stati Uniti o il Giappone), è richiesta o fortemente raccomandata la Patente Internazionale di Guida. Si tratta di una traduzione ufficiale della tua patente, disponibile in due formati a seconda delle convenzioni internazionali (“Ginevra 1949” o “Vienna 1968”). Prima di partire, verifica sempre quale modello è accettato nel Paese di destinazione.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Con la patente B posso guidare un furgone a noleggio per un trasloco? Sì, a condizione che la massa massima a pieno carico del furgone, indicata sul libretto di circolazione alla voce F.2, non superi le 3,5 tonnellate. La maggior parte dei furgoni offerti dalle compagnie di noleggio (come Fiat Ducato, Ford Transit di medie dimensioni) rientra in questa categoria.
2. I limiti per neopatentati sui 70 kW valgono anche per le auto usate? Assolutamente sì. La limitazione non dipende dall’età del veicolo ma dalla data di conseguimento della tua patente. Per il primo anno, devi rispettare il limite di 70 kW (95 CV) e il rapporto potenza/tara di 55 kW/t, indipendentemente dal fatto che l’auto sia nuova, usata o a km 0.
3. Posso guidare uno scooter di cilindrata 150 cc con la patente B? No. La normativa italiana è molto chiara e limita la guida con la sola patente B ai motocicli con cilindrata massima di 125 cc e potenza fino a 11 kW. Per guidare un 150 cc o un motociclo più potente, è obbligatorio conseguire la patente A2 o A.
4. Cosa rischio se traino un rimorchio pesante senza la patente B96 o BE? Guidare un complesso di veicoli che richiede la patente B96 o BE con la sola patente B equivale a guidare senza la patente richiesta. Le sanzioni sono molto severe e includono una multa salata, la sospensione della patente di guida e il fermo amministrativo del veicolo.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!