L’attesa per mettersi alla guida è tanta, e sapere quando si può iniziare il percorso per la Patente B è fondamentale per organizzarsi al meglio. La risposta è semplice: puoi iscriverti in autoscuola prima di aver compiuto 18 anni.

L’Iscrizione Anticipata: Accelerare i Tempi
Mentre l’età minima per sostenere l’esame pratico di guida e ottenere la patente B è fissata a 18 anni compiuti, la buona notizia è che ci si può iscrivere all’autoscuola e iniziare i corsi teorici già a 17 anni e mezzo.
Questa possibilità permette di ottimizzare i tempi:
- Iscrizione: Avviene a partire dai 17 anni e 6 mesi (circa 6 mesi prima dei 18 anni).
- Esame di Teoria: Una volta iscritti, è possibile sostenere l’esame di teoria. Superarlo in anticipo significa arrivare ai 18 anni con il primo scoglio superato.
- Foglio Rosa: Si ottiene solo dopo aver superato l’esame di teoria e, soprattutto, solo a partire dal giorno successivo al compimento dei 18 anni. Il Foglio Rosa è indispensabile per le esercitazioni pratiche su strada.
Consiglio pratico: Non ha molto senso iscriversi troppo in anticipo (ad esempio, un anno prima) perché il certificato medico ha una validità limitata (solitamente 3 mesi prima della presentazione della domanda) e la preparazione alla teoria potrebbe risultare dispersiva. Puntare a circa 6 mesi prima dei 18 anni è l’ideale.
Requisiti e Documenti Essenziali per l’Iscrizione
Per formalizzare l’iscrizione e avviare la pratica per il conseguimento della Patente B (noto tecnicamente come Modello TT 2112), è necessario presentare una serie di documenti.
Ecco l’elenco della documentazione fondamentale:
- Documento d’identità e Codice Fiscale del candidato (e del genitore o tutore, se si è ancora minorenni al momento dell’iscrizione).
- Certificato Medico in bollo (rilasciato da un Ufficiale Sanitario autorizzato, come i medici ASL o militari), che attesti l’idoneità psico-fisica alla guida. Questo certificato non deve essere antecedente a tre mesi dalla data di presentazione della domanda.
- Foto Tessere (in genere 3 o 4), in formato standard (33×40 mm).
- Attestazioni dei Versamenti su appositi bollettini PagoPA (o presso la Posta/Motorizzazione) per i diritti di Motorizzazione e le imposte di bollo, come ad esempio la tariffa per l’esame di teoria (che include bolli e diritti, per un costo variabile in base alla regione, ad esempio circa €42,40 in totale per l’esame di teoria).
Verificare sempre con l’autoscuola o il Portale dell’Automobilista del Ministero dei Trasporti per i codici di versamento aggiornati e i costi esatti.
Opzioni per Chi Vuole Guidare Ancora Prima: Guida Accompagnata (GA)
Per i giovani che proprio non vogliono aspettare, esiste un’alternativa regolamentata dal Codice della Strada: l’Autorizzazione alla Guida Accompagnata (GA).
Questa autorizzazione consente di esercitarsi alla guida di un’automobile a partire dai 17 anni (dopo aver conseguito la patente A1 o B1 e aver frequentato un apposito corso pratico di 10 ore in autoscuola). Chi guida con la GA deve essere sempre affiancato da un accompagnatore patentato (con Patente B o superiore da almeno 10 anni e con età non superiore ai 65 anni). Questa opzione non sostituisce la Patente B, ma permette di fare pratica legale prima della maggiore età.
Domande Frequenti sulla Patente B
1. A che età si ottiene il Foglio Rosa per la Patente B? Il Foglio Rosa si ottiene dopo aver superato l’esame di teoria e solo a partire dal giorno successivo al compimento dei 18 anni (maggiore età). Questo documento ha una validità di 12 mesi e autorizza le esercitazioni di guida su strada, a condizione che sia presente un istruttore o un accompagnatore esperto.
2. Posso fare l’esame di teoria della Patente B a 17 anni? Sì, è possibile sostenere l’esame di teoria a partire dai 17 anni e mezzo, a condizione di aver già avviato la pratica in Motorizzazione o autoscuola. Anticipare la teoria permette di concentrarsi subito sulla pratica una volta raggiunta la maggiore età. L’esame di guida, invece, potrà essere sostenuto solo dai 18 anni in poi.
3. Qual è la durata del percorso per la Patente B? Il percorso standard (teoria e pratica) in autoscuola richiede in media dai 3 ai 6 mesi, a seconda della velocità con cui si prepara la teoria e si superano gli esami. Ad esempio, la Motorizzazione concede due tentativi per la prova teorica e, una volta superata, si ha un anno di tempo (validità del Foglio Rosa) per tentare l’esame pratico, avendo a disposizione in genere 3 tentativi.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!