La scienza è un potente strumento per spiegare l’universo che ci circonda. Ma a volte, anche le sue scoperte più affermate sembrano sfidare la logica umana. Ecco 10 curiosità scientifiche reali che lasciano senza parole, ma sono supportate da solide evidenze.

1. Gli atomi sono per il 99,9999999% vuoti
Sebbene tutto ci appaia solido, gli atomi che compongono la materia sono costituiti quasi interamente da spazio vuoto. Se eliminassimo tutto lo spazio vuoto degli atomi, l’intera umanità starebbe nello spazio di una zucchina.
Fonte: CERN
2. Le particelle possono essere in due posti contemporaneamente
La meccanica quantistica prevede che un elettrone, prima di essere osservato, esista in più stati possibili contemporaneamente. È il famoso principio della “sovrapposizione quantistica”.
Fonte: MIT Technology Review
3. Il tempo scorre più lentamente sulle montagne
Grazie alla relatività generale di Einstein, sappiamo che il tempo rallenta in presenza di una maggiore gravità. Chi vive in pianura invecchia leggermente più lentamente rispetto a chi vive in alta montagna.
Fonte: NASA – Relativity
4. L’universo ha più dimensioni di quelle che percepiamo
Secondo la teoria delle stringhe, l’universo potrebbe avere fino a 11 dimensioni. Noi ne percepiamo solo quattro (3 spaziali e 1 temporale), ma le altre potrebbero essere “arrotolate”.
Fonte: Caltech – Theory of Everything
5. La tua memoria può essere falsa
Il cervello umano può “ricostruire” ricordi falsi con dettagli incredibili, tanto da crederci fermamente. Un fenomeno studiato nella psicologia cognitiva come “false memory”.
Fonte: American Psychological Association
6. Esistono creature che vivono senza ossigeno
Nel 2020, i ricercatori hanno scoperto il Henneguya salminicola, un organismo eucariote che non ha bisogno di ossigeno per sopravvivere. Una vera eccezione biologica.
Fonte: National Geographic
7. Il vuoto cosmico non è vuoto
Anche lo “spazio vuoto” è pieno di energia e particelle virtuali che si creano e si annichilano continuamente. È il cosiddetto “vuoto quantistico”.
Fonte: Scientific American
8. I gatti possono sopravvivere a cadute da altezze incredibili
Studi hanno mostrato che i gatti sopravvissuti a cadute da oltre 7 piani hanno, in media, meno danni rispetto a quelli caduti da 2 o 3 piani. Questo grazie a un meccanismo noto come “riflesso di raddrizzamento”.
Fonte: Journal of the American Veterinary Medical Association
9. L’acqua può esistere come solido, liquido e gas contemporaneamente
Questo fenomeno si chiama “punto triplo” ed è una condizione specifica di temperatura e pressione. L’acqua non è l’unica sostanza a poterlo fare.
Fonte: Encyclopedia Britannica
10. La luce può essere “rallentata” fino a fermarsi
In laboratorio, scienziati sono riusciti a rallentare la luce quasi fino a zero utilizzando condensati di Bose-Einstein.
Fonte: Nature Physics
Conclusione
Molte di queste curiosità scientifiche sembrano contraddire il buon senso, ma sono confermate dalla ricerca. Esse ci ricordano che la realtà è spesso più complessa e affascinante di quanto sembri a prima vista.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.