L’Italia è spesso celebrata per le sue grandi città d’arte — Roma, Firenze, Venezia — ma il cuore più autentico della sua storia pulsa silenziosamente nei borghi e nelle piccole città, spesso dimenticate dai riflettori del turismo di massa. Dietro mura antiche e vicoli silenziosi, questi luoghi custodiscono curiosità storiche che sembrano uscite da un romanzo, e che raccontano una versione più intima e sorprendente del passato italiano.
Oggi ti porto in viaggio attraverso cinque piccole città italiane dimenticate, ognuna con un frammento di storia che merita di essere riscoperto.

Balestrino (Liguria) – Il borgo fantasma abbandonato due volte
Balestrino, in provincia di Savona, è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Abbandonato definitivamente negli anni ’60 a causa dell’instabilità del terreno, il borgo antico è oggi un fantasma di pietra e silenzio. Ma ciò che pochi sanno è che questo non è il primo esodo della sua popolazione: già nel Medioevo gli abitanti furono costretti a lasciare temporaneamente il paese a causa delle incursioni saracene. Si dice che ancora oggi, tra le rovine, si percepiscano echi di vite passate. Nel 2023 è stato incluso in un progetto europeo per il recupero dei borghi “perduti”.

Civita di Bagnoregio (Lazio) – Il paese che muore… ma resiste da secoli
Chiamata “la città che muore”, Civita di Bagnoregio è arroccata su una fragile rupe di tufo che si sgretola lentamente. Fondata dagli Etruschi oltre 2.500 anni fa, questa piccola perla del Lazio fu uno dei primi insediamenti ad avere un sistema avanzato di canalizzazione delle acque piovane. Inoltre, nel 1800, ospitava una piccola scuola di filosofia dove si tenevano discussioni tra religiosi e illuministi, un unicum per un borgo così isolato. Oggi vive grazie a una manciata di abitanti… e a milioni di fotografie.
Apricale (Liguria) – Il drago nascosto nei dipinti
Nel pittoresco borgo di Apricale, incastonato tra le Alpi liguri e il mare, esiste una leggenda che ha influenzato l’arte locale: quella del “drago dei boschi”. Secondo la tradizione, una creatura simile a un drago avrebbe vissuto nei pressi del villaggio, terrorizzando i contadini. Ciò che rende la storia intrigante è che, in una cappella affrescata nel XV secolo, appare una figura mostruosa con sembianze rettiliane, simile a quelle dei draghi orientali — un’iconografia estremamente rara in Occidente in quel periodo. Alcuni storici ipotizzano contatti commerciali o culturali con mercanti bizantini o persiani.

Rosazza (Piemonte) – Il paese esoterico degli architetti massoni
Nel cuore della Valle Cervo si trova Rosazza, un minuscolo comune piemontese che sembra uscito da un film gotico. Ricostruita nell’Ottocento dal senatore e filantropo Federico Rosazza, la città è piena di simboli massonici, iscrizioni in latino, e strutture architettoniche ispirate all’antico Egitto. Il senatore era affiliato a una loggia massonica e trasformò il borgo in un’opera d’arte esoterica. Ancora oggi, Rosazza è meta di studiosi e appassionati di misteri: secondo alcuni, sotto la chiesa principale si troverebbe una cripta con documenti “proibiti”.

Caldarola (Marche) – Dove nasceva il teatro… nei castelli
Caldarola, in provincia di Macerata, è uno di quei paesi che sembrano racchiudere l’intera storia d’Italia in pochi chilometri quadrati. Tra i suoi numerosi castelli, il Castello Pallotta conserva un piccolo teatro privato del Seicento, costruito ben prima dei più celebri teatri pubblici. In questo spazio intimo, la famiglia nobiliare organizzava spettacoli per amici e notabili locali. Ma la curiosità più gustosa? Si racconta che uno di questi spettacoli fu messo in scena da un gruppo di cuochi e servitori, e fu così apprezzato che si decise di costruire un palco stabile. Una vera “commedia dell’arte” ante litteram!
Perché queste storie contano?
Ogni piccolo centro dimenticato è un frammento di identità collettiva. Nei loro silenzi si nascondono voci che raccontano di civiltà scomparse, esperimenti culturali, utopie architettoniche, e paure ancestrali. Visitarli — o anche solo conoscerli — è un modo per riportare alla luce storie che altrimenti svanirebbero, come le tracce lasciate su una strada di ciottoli dopo la pioggia.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!