In Cina, una coppia è arrivata al divorzio perché non riusciva a trovare un accordo sul nome da dare al loro bambino. Il piccolo è rimasto senza certificato di nascita per oltre un anno, con conseguenze legali e sanitarie importanti.

Un caso unico: quando il nome divide una famiglia
Secondo quanto riportato dal Tribunale Popolare della Nuova Area di Pudong a Shanghai, la coppia si era sposata nel 2023 e aveva avuto un bambino l’anno successivo. Da allora, però, non è mai riuscita a concordare un nome per il neonato.
Entrambi i genitori hanno tentato di registrare separatamente il nome che preferivano, ma le richieste sono state respinte per mancata conformità alle norme. Il bambino non ha ancora un certificato di nascita, non può essere registrato all’anagrafe e persino le vaccinazioni risultano difficili da programmare, ha dichiarato il giudice che ha presieduto il caso.
L’intervento del tribunale per tutelare il minore
La Corte ha sottolineato che il certificato di nascita è un documento essenziale per garantire i diritti legali di ogni bambino. Ha ammonito i genitori ricordando loro che i conflitti personali non devono compromettere il benessere dei figli.
Per risolvere la situazione, il tribunale ha emesso uno speciale “Avviso di affidamento per figli minori”, ordinando ai genitori di collaborare per ottenere il certificato entro un termine preciso. Alla fine, il certificato di nascita originale è stato conservato temporaneamente dal tribunale e poi consegnato alla madre, che si occuperà della registrazione familiare.
Un caso che divide l’opinione pubblica
La vicenda è diventata virale sui social cinesi, sollevando un acceso dibattito. Molti utenti hanno criticato la coppia: “Coppie come questa non dovrebbero avere figli”, ha commentato qualcuno. Altri hanno sottolineato che il nome di un bambino può sempre essere cambiato, ma la sua crescita non dovrebbe essere ostacolata.
Conclusione
Questo caso dimostra quanto le dispute familiari possano avere conseguenze dirette sui diritti fondamentali di un minore. Se vuoi approfondire il tema dei diritti dei bambini in Cina, visita le risorse ufficiali dell’UNICEF e dell’OHCHR.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!