Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Esperimenti scientifici folli che sono realmente accaduti
  • Mondo

Esperimenti scientifici folli che sono realmente accaduti

Angela Gemito Giu 30, 2025

Nel corso della storia, la scienza ha prodotto scoperte rivoluzionarie e migliorato radicalmente la vita dell’umanità. Tuttavia, non tutti gli esperimenti condotti nel nome del progresso sono stati etici o prudenti. Alcuni di essi sono così estremi, bizzarri o inquietanti da sembrare usciti da un romanzo di fantascienza. Eppure, sono realmente accaduti. Ecco alcuni dei più strani, controversi o folli esperimenti scientifici della storia, oggi studiati come esempi di cosa evitare (o, talvolta, di come il genio possa confondersi con la follia).

Esperimenti scientifici folli che sono realmente accaduti

1. Il “Mostro di Frankenstein” della psicologia: l’esperimento di Watson sul piccolo Albert

Nel 1920, lo psicologo John B. Watson, uno dei fondatori del comportamentismo, condusse un esperimento oggi considerato altamente non etico. Il soggetto era Albert, un bambino di appena 9 mesi, a cui venne associata una forte paura tramite condizionamento classico.

A ogni comparsa di un ratto bianco (inizialmente neutro per il bambino), Watson fece seguire un forte rumore metallico. Il piccolo sviluppò una paura irrazionale non solo del ratto, ma anche di altri oggetti simili (conigli, pellicce, persino maschere di Babbo Natale). Questo studio ha contribuito a comprendere il condizionamento emotivo, ma è oggi citato come esempio di violazione dei diritti dei soggetti vulnerabili.

Potrebbe interessarti anche:

  • TikTok challenge scientifiche che stanno diventando virali
  • Stranezze scientifiche: 10 esperimenti reali più assurdi dei film
  • 5 Esperimenti Scientifici Talmente Strani da Sembrare Fantascienza (Ma Sono Reali)

Fonte: American Psychological Association – Little Albert


2. Il sonno privato: l’esperimento russo del 1954 (leggenda o verità?)

L’esperimento del “Russian Sleep Experiment”, pur non essendo documentato ufficialmente, è diventato virale come leggenda metropolitana. Secondo la storia, negli anni ’50, ricercatori russi avrebbero costretto cinque prigionieri politici a restare svegli per 15 giorni consecutivi, utilizzando un gas stimolante. Il risultato? Psicosi, cannibalismo e morte. Sebbene privo di prove concrete, questo racconto è spesso usato per illustrare i pericoli estremi della deprivazione del sonno, un argomento ben studiato nella medicina moderna.

Fonte scientifica correlata: Sleep Deprivation – Harvard Medical School


3. Gli esperimenti sul conformismo di Solomon Asch

Nel 1951, lo psicologo Solomon Asch dimostrò quanto gli esseri umani possano rinunciare alla logica pur di adeguarsi al gruppo. Ai partecipanti veniva chiesto di confrontare la lunghezza di alcune linee. La risposta era ovvia, ma tutti gli altri partecipanti (complici dello sperimentatore) fornivano risposte errate.

Il 37% dei soggetti reali si conformava all’opinione sbagliata della maggioranza, anche contro l’evidenza visiva. Un esperimento che ha cambiato la psicologia sociale e sollevato interrogativi sull’autonomia del pensiero umano.


4. Il “Prigione di Stanford”: quando il ruolo prende il sopravvento

Nel 1971, Philip Zimbardo condusse uno degli esperimenti più controversi di sempre. Simulò una prigione nel seminterrato dell’università di Stanford, assegnando a studenti universitari il ruolo di guardie o prigionieri. In pochi giorni, le “guardie” svilupparono comportamenti sadici, mentre i “prigionieri” divennero passivi e traumatizzati. L’esperimento fu interrotto dopo appena sei giorni.

È considerato un caso di deumanizzazione e potere istituzionale, studiato ancora oggi nei corsi di psicologia, ma anche criticato per la sua metodologia.


5. MK-Ultra: la CIA e la manipolazione mentale con LSD

Tra il 1953 e gli anni ’70, la CIA lanciò un programma segreto chiamato MK-Ultra, finalizzato a testare tecniche di controllo mentale tramite droghe, ipnosi e deprivazione sensoriale. Molti dei soggetti furono esposti a LSD e altre sostanze psicoattive all’insaputa loro.

La declassificazione dei documenti negli anni ’70 ha rivelato la portata dell’operazione, oggi considerata una delle violazioni più gravi dei diritti umani nella ricerca moderna.


Conclusioni: tra scienza, etica e storia

Gli esperimenti scientifici più estremi rappresentano una lezione storica e morale. Se da un lato hanno contribuito alla comprensione della mente umana o del comportamento sociale, dall’altro hanno evidenziato i limiti dell’etica nella ricerca. Oggi, grazie a rigidi protocolli internazionali come il Codice di Norimberga e le linee guida dell’American Psychological Association, la sperimentazione su soggetti umani deve rispettare standard rigorosi.

La storia della scienza ci insegna che il progresso deve sempre essere bilanciato dalla responsabilità, soprattutto quando riguarda la vita, la salute e la dignità delle persone.


Fonti autorevoli:

  • American Psychological Association – Ethics in Research
  • Harvard Medical School – Sleep Deprivation Effects
  • Stanford Prison Experiment – Official Site
  • Simply Psychology – Psychological Experiments

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: esperimenti scientifici

Post navigation

Previous Quanto dura in media un uomo a letto?
Next 10 Curiosità Su Marte Che Probabilmente Non Conosci (E Ti Lasceranno A Bocca Aperta)

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Il genio invisibile di Hypatia: la scienziata uccisa per sapere troppo
  • Chi è la donna senza nome del Ritratto di Dama di Leonardo da Vinci?
  • Il DNA del Mammut Lanoso: tornerà in vita nel 2028?
  • La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga?
  • Tracce Aliene nell’Era Atomica? Lo Studio Svedese che Sconvolge

Leggi anche

Il genio invisibile di Hypatia: la scienziata uccisa per sapere troppo Illustrazione di Hypatia di Alessandria mentre insegna astronomia
  • Mondo

Il genio invisibile di Hypatia: la scienziata uccisa per sapere troppo

Ott 31, 2025
Chi è la donna senza nome del Ritratto di Dama di Leonardo da Vinci? Dettaglio del Ritratto di Dama attribuito a Leonardo da Vinci
  • Mondo

Chi è la donna senza nome del Ritratto di Dama di Leonardo da Vinci?

Ott 31, 2025
Il DNA del Mammut Lanoso: tornerà in vita nel 2028? Illustrazione realistica di un mammut lanoso in un paesaggio innevato
  • Mondo

Il DNA del Mammut Lanoso: tornerà in vita nel 2028?

Ott 31, 2025
La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga? Valigia epoca aperta con manoscritti
  • Gossip

La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga?

Ott 31, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.