Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • La Bizzarra Realtà dei Sogni Lucidi: Fatti Sconcertanti
  • Salute

La Bizzarra Realtà dei Sogni Lucidi: Fatti Sconcertanti

Angela Gemito Ott 6, 2025

Immaginate di essere i registi assoluti del vostro film notturno, decidendo di volare, di conversare con personaggi fantastici o di superare una paura. Questo non è un esercizio di fantasia, ma il cuore del sogno lucido, uno stato di coscienza ibrido in cui si è consapevoli di sognare e, spesso, si riesce a influenzare il corso degli eventi onirici. È un fenomeno che da secoli affascina la filosofia e l’esoterismo, ma che oggi la scienza sta analizzando con metodi sempre più rigorosi. Ecco alcuni fatti strani e sorprendenti emersi dalla ricerca.

illustrazione-surreale-mente-sognatore-lucido

Il Cervello in Doppio Lavoro: Veglia nel Sonno

Uno dei dati più interessanti riguarda l’attività cerebrale. Il sogno lucido avviene tipicamente durante la fase REM (Rapid Eye Movement), ma non è un sonno REM “normale”. Studi, come quelli condotti da Dresler e colleghi nel 2012, hanno rivelato che durante la lucidità onirica si osserva un’aumentata attività nelle aree prefrontali del cervello, quelle responsabili del pensiero critico e della metacognizione. In pratica, il cervello sembra accendere delle funzioni tipiche dello stato di veglia pur rimanendo immerso nel sonno. È questo “stato ibrido sonno-veglia” che permette la consapevolezza.


Le Tecniche per Diventare Registi Onirici

Se pensate che il sogno lucido sia un dono per pochi eletti, vi sbagliate. Circa il 55% degli adulti ha avuto almeno un’esperienza di sogno lucido nella vita, ma ciò che è strano è che si può allenare. I ricercatori, come Stephen LaBerge, pioniere in questo campo, hanno sviluppato diverse tecniche:

Potrebbe interessarti anche:

  • Sogni Lucidi: Quando Ti Svegli Dentro un Sogno (e Puoi Controllarlo)
  • La Scienza del Controllo dei Sogni: Diventare un Onironauta
  • Come controllare i sogni lucidi
  • Controlli di Realtà (Reality Checks): Consistono nel compiere azioni bizzarre, come guardare le proprie mani (spesso appaiono sfocate o con un numero errato di dita) o un orologio (l’ora cambia in modo illogico) per abituare la mente a distinguere sogno e realtà.
  • MILD (Mnemonic Induction of Lucid Dreams): Dopo un risveglio a metà notte, ci si ripete con convinzione l’intenzione di ricordare di star sognando prima di riaddormentarsi. Questo “programma” mentale aumenta la probabilità di lucidità.

Uno studio italiano recente ha addirittura evidenziato un vantaggio significativo combinando la tecnica SSILD (Senses Initiated Lucid Dream) con la TLR (Targeted Memory Reactivation), un metodo che usa stimoli sonori durante il sonno per favorire la lucidità.


Potenzialità Terapeutiche Sconosciute

Il sogno lucido non è solo un passatempo notturno. Possiede un valore terapeutico sempre più riconosciuto. In particolare, è emerso come un approccio promettente nel trattamento degli incubi ricorrenti. Saper di sognare permette a chi soffre di questi disturbi di affrontare le situazioni temute o di modificare la trama spaventosa, trasformando, per esempio, il mostro inseguitore in un personaggio amichevole o volando via. È una sorta di terapia di esposizione sicura che si svolge interamente nella mente del sognatore. Non solo, il sogno lucido viene esplorato anche come strumento per il problem-solving e per migliorare le performance nella vita di veglia: atleti e musicisti hanno riferito di “esercitarsi” in sequenze complesse all’interno dei loro sogni lucidi, un vero e proprio allenamento mentale notturno.


I Fatti Più Bizzarri In Sintesi

Forse il fatto più strano in assoluto è il metodo di comunicazione in laboratorio: quando un sognatore diventa lucido, può segnalarlo ai ricercatori con movimenti oculari specifici, concordati prima di dormire. Ad esempio, muovere gli occhi due volte a sinistra e due volte a destra. Questo ha permesso di cronometrare la lucidità e di correlarla con l’attività cerebrale registrata tramite EEG, rendendo il sogno lucido uno degli strumenti migliori per studiare empiricamente i determinanti della coscienza umana (Fonte: Greenreport – Studio IMT Lucca).


Domande Frequenti sui Sogni Lucidi

Il sogno lucido può essere pericoloso?

Generalmente, il sogno lucido è considerato sicuro. Un effetto collaterale, se così si può chiamare, è la paralisi del sonno che a volte può presentarsi in concomitanza con le tecniche di induzione. È un’esperienza spaventosa, dove si è svegli ma immobili, ma è innocua e dura pochi secondi o minuti.

Chi ha una maggiore probabilità di fare sogni lucidi?

Si è notato che le persone con elevate capacità metacognitive, cioè quelle brave a controllare i propri pensieri e a riflettere sui propri processi mentali, hanno una maggiore predisposizione ai sogni lucidi. Circa il 23% delle persone riferisce di sperimentarli almeno una volta al mese in modo spontaneo.

È possibile controllare ogni aspetto del sogno lucido?

Non sempre. Sebbene si possa influenzare la narrazione, il controllo non è assoluto. A volte la trama del sogno ha una sua inerzia, o l’emozione provata (come l’eccitazione) può far perdere rapidamente la lucidità, riportando il sognatore a uno stato di sogno non consapevole.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: sogni lucidi

Post navigation

Precedente I Fenomeni Elettrici che Sfuggono alla Spiegazione Comune
Prossimo La Mente Estesa: Come gli Algoritmi Rimodellano il Nostro Pensiero

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Eliminare l’odore di fogna in casa: ecco come fare
  • L’Intelligenza Artificiale sostituirà il tuo lavoro? Ecco i dati reali
  • Il mattino dopo l’abbuffata: ritrovare l’equilibrio senza punizioni
  • Amore duraturo: 7 valori condivisi che battono l’attrazione
  • Layering Olfattivo: L’Arte di Creare una Fragranza Unica

Leggi anche

Eliminare l’odore di fogna in casa: ecco come fare eliminare-odore-di-fogna-in-casa
  • Salute

Eliminare l’odore di fogna in casa: ecco come fare

Nov 24, 2025
L’Intelligenza Artificiale sostituirà il tuo lavoro? Ecco i dati reali intelligenza-artificiale-lavoro-rischi-opportunita
  • Economia

L’Intelligenza Artificiale sostituirà il tuo lavoro? Ecco i dati reali

Nov 24, 2025
Il mattino dopo l’abbuffata: ritrovare l’equilibrio senza punizioni recuperare-dopo-abbuffata-senza-diete
  • Salute

Il mattino dopo l’abbuffata: ritrovare l’equilibrio senza punizioni

Nov 24, 2025
Amore duraturo: 7 valori condivisi che battono l’attrazione amore-duraturo-valori-condivisi-compatibilita
  • Gossip

Amore duraturo: 7 valori condivisi che battono l’attrazione

Nov 24, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.