L’elettricità è una forza fondamentale della natura, onnipresente e per lo più ben descritta dalle leggi della fisica, da Coulomb a Maxwell. Tuttavia, esistono manifestazioni che, pur essendo reali, continuano a sfidare una spiegazione scientifica completa e univoca. Non si tratta di “fantasmi nell’impianto elettrico”, ma di eventi naturali o anomalie complesse che alimentano la ricerca e la curiosità.

I Fulmini Globulari: Sfere di Luce Misteriose
Il fenomeno più emblematico tra quelli ancora in bilico tra il noto e l’ignoto è il fulmine globulare (Ball Lightning). Si presenta come una palla luminosa, di forma quasi sferica, con un diametro che può variare da pochi centimetri a diversi metri, e che si muove in modo casuale o resta ferma, a volte scomparendo nel silenzio, altre volte con una piccola esplosione.
L’esistenza dei fulmini globulari è confermata da innumerevoli testimonianze e, in rari casi, da registrazioni strumentali, come quella ottenuta da ricercatori cinesi nel 2014 durante un temporale. Questa rarità, però, rende difficile studiarli sistematicamente in laboratorio, nonostante alcuni esperimenti noti, come quelli condotti al Cavendish Laboratory di Cambridge.
Tra le principali ipotesi per spiegare questo enigma ci sono:
- Silicio Vaporizzato: Una delle teorie più accreditate suggerisce che un fulmine tradizionale colpisca il suolo ricco di silice (come il biossido di silicio, SiO2), vaporizzandolo. Questo vapore di silicio puro si condensa, reagisce con l’ossigeno circostante e rilascia energia e luce, mantenendosi coeso per un breve periodo. Questa spiegazione è supportata dall’analisi spettrale di alcuni fulmini globulari osservati, che hanno rivelato la presenza di silicio, ferro e calcio, elementi comuni nel terreno.
- Plasma Confinato e Microonde: Altre teorie suggeriscono che la sfera sia un plasma incandescente confinato da particolari campi elettromagnetici, talvolta emettendo intense microonde che trasformano l’aria circostante in plasma, rendendola luminosa.
Indipendentemente dalla causa, i fulmini globulari sono fenomeni elettromagnetici reali associati ai temporali, spesso lasciando dietro di sé un odore di zolfo o ozono.
I Fenomeni Elettrici Transitori (TLE)
Al di sopra delle nubi temporalesche, in una zona dell’atmosfera più alta, si verificano altri fenomeni elettrici spettacolari e fugaci che solo di recente la scienza ha iniziato a esplorare a fondo. Questi sono i TLE (Transient Luminous Events).
- Sprite: Sono grandi bagliori rossastri, spesso a forma di medusa o carota, che appaiono ad alta quota (tra 50 e 90 km) subito dopo un fulmine molto potente. Sono visibili ad occhio nudo, ma durano solo pochi millisecondi.
- Blue Jet: Sono scariche elettriche di colore blu-verde che partono dalla sommità delle nubi temporalesche verso l’alto, raggiungendo la stratosfera (circa 40-50 km). Sono più rari degli sprite e durano un decimo di secondo.
- ELVES: Anelli luminosi di breve durata che si espandono nella ionosfera.
Questi TLE non sono fulmini nel senso tradizionale, ma rappresentano gigantesche scariche elettriche dirette verso la ionosfera, dimostrando una complessità nell’elettricità atmosferica che va ben oltre il classico fulmine nuvola-terra. La loro frequenza è stimata essere circa l’1% rispetto ai fulmini comuni.
Elettricità Domestica e Anomalie
A livello più quotidiano, i problemi elettrici “inspiegabili” che si verificano nelle case o negli impianti industriali sono quasi sempre riconducibili a guasti, interazioni complesse o effetti noti, ma a volte misconosciuti:
- Interferenze Elettromagnetiche (EMI): Campi elettrici e magnetici generati da apparecchiature possono indurre disturbi o malfunzionamenti in altri dispositivi, creando guasti apparentemente casuali.
- Induzione Elettrostatica: Come osservato da Benjamin Franklin nel Settecento, un corpo carico può attrarre un corpo neutro (ad esempio, una bacchetta strofinata attira pezzetti di carta stagnola). Questo meccanismo di base è alla radice di molti fenomeni elettrostatici sorprendenti e che possono manifestarsi in modi inaspettati in ambienti molto secchi o con materiali isolanti specifici.
Mentre molti misteri elettrici di un tempo, come l’effetto triboelettrico (elettricità da strofinio) o la bottiglia di Leida (un precursore del condensatore), sono stati chiariti da scienziati come Alessandro Volta e Michael Faraday, i fenomeni atmosferici rari come il fulmine globulare ci ricordano che la natura elettrica del nostro pianeta riserva ancora delle sorprese che meritano di essere investigate.
FAQ sui Fenomeni Elettrici Rari
I fulmini globulari sono pericolosi? Sì, i fulmini globulari sono considerati potenzialmente pericolosi. Sono stati documentati casi in cui la loro vicinanza o il contatto ha provocato ustioni o danni a oggetti e apparecchiature elettriche, a causa del rilascio di energia termica o di un impulso elettromagnetico al momento della loro scomparsa, talvolta esplosiva.
Cosa sono gli Sprite e i Blue Jet? Gli Sprite e i Blue Jet sono scariche elettriche luminose e veloci che avvengono ad altitudini elevate, al di sopra delle nubi temporalesche. Gli Sprite sono bagliori rossi, mentre i Blue Jet sono getti blu-verdi che si estendono verso la ionosfera. Sono fenomeni ottici transitori (Transient Luminous Events, TLE), diversi dai fulmini tradizionali nuvola-terra.
L’elettricità può essere generata da oggetti comuni come le patate? L’elettricità può essere prodotta con patate, mele o altri alimenti acidi, ma non è un fenomeno inspiegabile. Si tratta di una cella galvanica semplice. Due metalli diversi (come zinco e rame) inseriti nell’acido della patata (l’elettrolita) creano una differenza di potenziale. Collegando più patate in serie, la tensione si somma, sufficiente ad accendere un piccolo LED, come in un esperimento di laboratorio.
Questo video offre una panoramica delle possibili spiegazioni fisiche, inclusa l’ipotesi del plasma, relative ai fulmini globulari: Fulmini globulari: fenomenologia e modelli fisici.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!