Quando strisci, inserisci o semplicemente avvicini la tua carta a un terminale POS, o digiti i dati online, stai dando il via a un processo velocissimo e complesso che coinvolge ben più di due attori. In quei pochi istanti tra l’acquisto e la ricevuta, si scatena una vera e propria corsa di dati che assicura che il tuo acquisto sia valido e che il venditore riceva il suo denaro.

Il Volo dei Dati: Il Ciclo di Autorizzazione (3-4 secondi)
Il processo di una transazione con carta di credito si svolge in diverse fasi, tutte quasi istantanee:
- Dentro la carta di credito: la tecnologia che non vedi
- Pagare con carta di credito al supermercato può farti spendere di più (senza saperlo)
- Rubano carta di credito giocano al lotto e vincono 500mila euro
- Inizio e Trasmissione: tutto parte da te, il Titolare della Carta. Inserisci o avvicini la carta (o digiti i dati online). Il sistema del venditore, che sia il POS (Point of Sale) o un gateway di pagamento, acquisisce le informazioni criptate della transazione. Il venditore, chiamato anche Esercente o Merchant, è il primo anello.
- Richiesta all’Acquirer: i dati viaggiano in modo sicuro verso l’Acquirer (o Banca Acquisitrice), che è l’istituto finanziario che gestisce il conto del commerciante. L’Acquirer inoltra la richiesta al Circuito di Pagamento (come Visa, Mastercard o American Express).
- Il Circuito e l’Emittente: il Circuito (la “rete stradale” dei pagamenti) identifica la tua banca, la Banca Emittente (Issuer). La richiesta arriva qui, dove avviene la vera verifica.
- Verifica e Autorizzazione: la Banca Emittente controlla due cose fondamentali in un battito di ciglia:
- C’è abbastanza fido o credito disponibile per coprire la spesa (ricorda che, a differenza del debito, la carta di credito ti permette di spendere denaro anticipato dall’Emittente fino al limite concordato, chiamato plafond)?
- Ci sono sospetti di frode o problemi di sicurezza?
- Il Riscontro: in base a questi controlli, la Banca Emittente invia un codice di Approvazione o Rifiuto al Circuito, che lo trasmette all’Acquirer, e infine al POS/Gateway dell’Esercente. Quando senti il beep o vedi “Transazione Approvata”, questo è il segnale che il ciclo di autorizzazione si è concluso con successo.
Dopo il “Beep”: Il Regolamento (Liquidazione)
Il lavoro non finisce qui. Il denaro non passa subito, ma viene prenotato. La fase successiva è il Regolamento (Settlement), che può durare qualche giorno (solitamente 1-3 giorni lavorativi):
- L’Acquirer riceve i fondi dalla Banca Emittente (meno le commissioni).
- L’Acquirer accredita la somma sul conto dell’Esercente, concludendo la vendita.
Per te, come Titolare della Carta, l’importo viene aggiunto al tuo saldo carta e sarà addebitato sul tuo conto corrente in un’unica soluzione alla scadenza mensile (per la carta a saldo), oppure spalmato in rate con interessi (per la carta revolving).
Chi ci Guadagna? Le Commissioni Nascoste
Questo ecosistema di pagamento è efficiente, ma non è gratuito. L’Esercente, in genere, paga una serie di commissioni sulla transazione che sono invisibili all’acquirente e che si suddividono tra gli attori:
- Commissione Interbancaria (Interchange Fee): la fetta più grande (in Europa è regolamentata: 0,3% per le carte di credito e 0,2% per le carte di debito e prepagate, secondo il Regolamento UE 2015/751). Questo denaro va alla Banca Emittente per coprire i costi operativi e il rischio di frode.
- Commissione di Circuito (Scheme Fee): è la tariffa che va a Visa, Mastercard, Amex, ecc., per l’uso della rete di pagamento.
- Commissione di Elaborazione/Acquirer (Processing Fee): è il compenso per l’Acquirer (o Processore di Pagamento) per il servizio di elaborazione, la gestione del POS e della sicurezza.
In sintesi, la prossima volta che usi la carta, immagina che in pochi secondi un complesso sistema finanziario si metta in moto, anticipando il tuo denaro e gestendo in sicurezza milioni di transazioni al giorno. La sicurezza del pagamento elettronico e la velocità della transazione sono il risultato di questa incredibile cooperazione tecnologica e bancaria.
FAQ sulla Transazione con Carta di Credito
1. Quali sono gli attori chiave coinvolti in una transazione con carta di credito?
Gli attori fondamentali sono quattro: il Titolare della Carta (tu), l’Esercente (il venditore), la Banca Emittente (Issuer, che ti ha rilasciato la carta e anticipa il denaro) e l’Acquirer (Acquisitore, la banca del venditore). A questi si aggiungono i Circuiti di Pagamento (Visa, Mastercard) che collegano tutti gli altri.
2. Cos’è esattamente il “Plafond” e perché è importante per la mia carta di credito?
Il Plafond o fido è il limite massimo di spesa che la Banca Emittente ti concede ogni mese. Indica l’ammontare di denaro che la banca è disposta ad anticiparti. Se la tua spesa supera questo limite durante il ciclo di fatturazione, la transazione viene rifiutata, poiché l’Emittente verifica sempre la disponibilità del fido prima di autorizzare l’acquisto.
3. Perché le commissioni sulle transazioni sono a carico del commerciante e a quanto ammontano in media?
Le commissioni sono generalmente a carico dell’Esercente perché si tratta del costo del servizio per accettare pagamenti elettronici, che offre comodità e sicurezza. In Europa, la commissione interbancaria per le carte di credito è limitata allo 0,3% del valore della transazione, a cui si sommano le commissioni del Circuito e dell’Acquirer, portando il costo totale in media intorno all’1-3% per gli esercenti.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!