Dimenticate i trend tossici del web: su TikTok spopola ora il fibermaxxing, ovvero la pratica di aumentare consapevolmente il consumo di fibre attraverso la dieta quotidiana. Questa tendenza virale si discosta dalle mode effimere e rischiose perché punta a migliorare concretamente la salute intestinale e metabolica. Dietologi e medici confermano: l’intestino ha bisogno di fibre, e la maggior parte delle persone non ne consuma abbastanza.

Perché le fibre sono così importanti per la salute
Le fibre alimentari, presenti in frutta, verdura, legumi e cereali integrali, svolgono un ruolo cruciale nel buon funzionamento dell’organismo. Come spiega il Dott. Michael Ednie, medico e fondatore di Bespoke Concierge MD, “Le fibre solubili aiutano a regolare la glicemia e abbassare il colesterolo, mentre quelle insolubili promuovono la regolarità intestinale e la salute del colon”.
Secondo i dati ufficiali del National Health and Medical Research Council, l’apporto giornaliero consigliato è di 25 g di fibre per le donne e 30 g per gli uomini, ma la media effettiva è ben al di sotto di queste soglie. Un solo esempio: una tazza di fagioli contiene circa 15 grammi di fibre, coprendo oltre la metà del fabbisogno femminile quotidiano.
Le fibre prebiotiche, inoltre, nutrono i batteri buoni dell’intestino e favoriscono la produzione di acidi grassi a catena corta come il butirrato, importanti per ridurre l’infiammazione e rafforzare la barriera intestinale. Recenti studi, come quelli pubblicati su Frontiers in Nutrition, hanno evidenziato anche un collegamento diretto tra fibre prebiotiche, miglior assorbimento dei minerali e persino regolazione dell’umore.
Come praticare il fibermaxxing in modo sicuro
Se ben introdotto, il fibermaxxing può essere una strategia efficace per migliorare salute e benessere. Tuttavia, aumentare troppo rapidamente l’assunzione di fibre può causare effetti indesiderati come gonfiore, crampi e stitichezza.
Ecco tre regole d’oro per iniziare:
- Aumentare gradualmente l’assunzione
Il sistema digestivo ha bisogno di tempo per adattarsi a un maggior apporto di fibre. Iniziate aggiungendo piccole porzioni di legumi o verdure a ogni pasto, aumentando con calma. - Idratarsi correttamente
L’acqua è fondamentale per facilitare il passaggio delle fibre attraverso l’intestino. Il consiglio è di bere 8-10 bicchieri al giorno, distribuiti durante i pasti. - Preferire fonti alimentari integrali
Meglio consumare fibre attraverso alimenti naturali piuttosto che affidarsi solo agli integratori. Questi ultimi vanno usati solo come supporto, non come sostituti.
Attenzione: chi soffre di patologie infiammatorie intestinali, come colite o Crohn, dovrebbe consultare un medico prima di aumentare l’assunzione di fibre.
Conclusione
Il fibermaxxing non è solo una moda virale, ma un’abitudine utile e fondata su basi scientifiche. Adottare un’alimentazione più ricca di fibre significa investire nella propria salute digestiva, metabolica e immunitaria, con effetti positivi anche sul lungo termine.
Per approfondire:
- Harvard T.H. Chan School of Public Health – The Nutrition Source
- World Health Organization – Diet, Nutrition and the Prevention of Chronic Diseases
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.