Per anni, la Generazione Z (i nati tra il 1997 e il 2012) è stata etichettata come la causa del declino globale nel consumo di alcolici. Molti hanno sottolineato come questa coorte fosse meno propensa a bere rispetto alle generazioni precedenti, attribuendo a loro il calo generale delle vendite. Tuttavia, una nuova e approfondita ricerca internazionale sta riscrivendo questa narrazione, rivelando che la Gen Z sta rapidamente recuperando terreno e che le loro abitudini di consumo stanno evolvendo in modi sorprendenti.

La Spinta della Generazione Z: Dal “Meno Alcol” al “Sempre di Più”
Un recente studio condotto da ISWR, una delle principali agenzie di ricerca nel settore delle bevande, ha coinvolto migliaia di persone in 15 dei maggiori mercati mondiali dell’alcol. I dati raccolti a marzo 2025 su oltre 26.000 intervistati (residenti in Paesi come Stati Uniti, Canada, Messico, Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Sudafrica, India, Cina, Giappone, Taiwan e Australia) hanno mostrato un quadro interessante.
Nel marzo 2023, solo il 66% degli intervistati della Generazione Z aveva dichiarato di aver consumato alcol nei sei mesi precedenti, un dato nettamente inferiore all’83% dei Millennial (di età compresa tra 28 e 43 anni). Tuttavia, l’ultima rilevazione di ISWR ha registrato un significativo balzo in avanti: la percentuale di consumatori di alcol tra la Generazione Z è salita al 73%. Nessun’altra generazione ha mostrato una crescita così marcata in un periodo di tempo così breve.
Per ulteriori dati sulle tendenze di consumo globali, è possibile consultare i report di organizzazioni come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che pubblica regolarmente statistiche e analisi sulle abitudini legate all’alcol a livello internazionale. Per un approfondimento sui comportamenti delle diverse generazioni, l’Eurostat offre spesso studi comparativi sulla spesa e i consumi in Europa.
L’Inflazione e il Reddito: Fattori Chiave nel Cambio di Rotta
Secondo i ricercatori di ISWR, questo cambiamento non è casuale, ma è strettamente legato a fattori economici, in particolare al costo delle bevande alcoliche e all’ingresso della Generazione Z nel mondo del lavoro.
Richard Halstead, un esperto di ISWR, ha spiegato: “La Generazione Z è diventata maggiorenne durante una crisi dei costi. L’aumento dei prezzi si è fatto sentire soprattutto nei bar e nei ristoranti, luoghi più attraenti per la Generazione Z che beve alcolici”. In un contesto di alta inflazione, le uscite sociali con consumo di alcol sono diventate meno accessibili.
Tuttavia, con un numero crescente di membri della Generazione Z che si affacciano al mercato del lavoro e vedono aumentare il loro reddito disponibile, la situazione sta cambiando. “Penso che dovremmo aspettarci che bevano di più con l’aumentare del loro reddito,” ha affermato Halstead, tracciando un parallelo con i Millennial, che hanno mostrato un comportamento simile una volta consolidata la loro posizione economica. Questo suggerisce che il calo iniziale non fosse un rifiuto ideologico dell’alcol, ma piuttosto una conseguenza delle condizioni economiche.
Il Consumo di Alcol: Una Tendenza Ciclica, Non Strutturale
Nonostante l’aumento del consumo tra la Generazione Z, le vendite complessive di alcolici continuano a registrare un calo, ma l’agenzia di ricerca smentisce l’idea di una “spirale discendente” inarrestabile. Il fatto che le persone bevano meno è una tendenza di lungo periodo che precede l’arrivo della Generazione Z.
La buona notizia, secondo ISWR, è che il ritorno dell’inflazione a livelli più normali dovrebbe rallentare ulteriormente il calo generale del consumo di alcol. “Questi dati dimostrano che il recente calo è ciclico, non strutturale, e non è certamente colpa della Generazione Z”, concludono i ricercatori. Questo suggerisce che il mercato dell’alcol è resiliente e che le abitudini di consumo sono influenzate da dinamiche economiche e sociali complesse, piuttosto che da un singolo fattore generazionale.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!