Nel cuore della lussureggiante Indonesia si nasconde un mistero che potrebbe riscrivere la storia dell’umanità. Si tratta di Gunung Padang, una collina terrazzata che, secondo un controverso studio, non sarebbe un’opera della natura, ma la piramide più antica mai scoperta, edificata ben 25.000 anni fa.

Una Piramide di 25.000 Anni Fa?
La teoria che infiamma il dibattito scientifico è affascinante. Un team di ricercatori indonesiani, guidato dal geologo Danny Hilman Natawidjaja, ha utilizzato radar a penetrazione del suolo e datazioni al radiocarbonio per analizzare il sito. I risultati, pubblicati sulla rivista Archaeological Prospection, suggeriscono che sotto le terrazze visibili si nascondano camere e strati costruiti dall’uomo. Gunung Padang potrebbe essere la più antica struttura piramidale del mondo, con parti che risalgono a un periodo compreso tra i 16.000 e i 27.000 anni fa. Se confermato, significherebbe che civiltà avanzate di cacciatori-raccoglitori erano in grado di realizzare opere monumentali molto prima dell’avvento dell’agricoltura, datato a circa 11.000 anni fa.
Il Dibattito Scientifico: Natura o Antica Civiltà?
La comunità archeologica internazionale ha accolto queste scoperte con estremo scetticismo. Molti esperti sostengono che le prove non siano conclusive. L’archeologo Flint Dibble dell’Università di Cardiff, ad esempio, fa notare che processi geologici naturali, come l’erosione e il movimento delle pietre, possono creare formazioni che assomigliano a strutture artificiali. Un altro punto critico, sollevato da Bill Farley della Southern Connecticut State University, è che, sebbene i campioni di terreno siano antichi, non ci sono prove definitive di un intervento umano su larga scala, come la presenza di ossa, utensili o focolari negli strati più profondi. La stessa rivista che ha pubblicato lo studio ha avviato un’indagine interna, a riprova di quanto la questione sia delicata.
- Cosa c’è dentro la misteriosa piramide trovata in Antartide
- Piramide in Antartide: verità e miti sulla misteriosa struttura tra i ghiacci
- Equinozio 21 marzo e 21 settembre: Illusione della Grande Piramide
Il caso di Gunung Padang ricorda quello di Göbekli Tepe in Turchia, un sito di 11.600 anni fa che ha costretto gli storici a rivedere le cronologie dello sviluppo umano. La montagna sacra indonesiana rimane per ora un enigma avvincente: è la culla di una civiltà perduta o un’incredibile illusione creata dalla natura? Solo ulteriori ricerche potranno svelare la verità.
Per approfondire il dibattito scientifico, puoi consultare articoli su riviste specializzate e piattaforme di divulgazione scientifica come Nature o Live Science.
FAQ – Domande Frequenti
Cos’è esattamente Gunung Padang? Gunung Padang è un sito megalitico situato in Indonesia, caratterizzato da cinque terrazze adornate con colonne di pietra di origine vulcanica. Mentre ufficialmente è considerato un luogo sacro di origine naturale, una recente e controversa teoria suggerisce che possa essere una piramide artificiale costruita in più fasi.
Perché Gunung Padang è così controverso? La controversia nasce dalla datazione proposta da alcuni ricercatori, che farebbe risalire la costruzione a 25.000 anni fa. Questa datazione anticiperebbe di millenni la nascita delle civiltà complesse e dell’agricoltura, costringendo a riscrivere la storia umana. Molti archeologi, però, contestano la metodologia e le conclusioni dello studio.
Quali sono le prove a favore della piramide artificiale? I sostenitori della teoria citano le analisi geologiche che mostrano strati e cavità sotterranee interpretate come camere costruite dall’uomo. La datazione al radiocarbonio di campioni di terreno prelevati in profondità indica un’età che arriva fino a 27.000 anni, suggerendo un’attività umana molto antica.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!




