Come il divorzio dei tuoi genitori potrebbe influenzare la tua salute anche decenni dopo
Nuove ricerche evidenziano un’altra conseguenza negativa del divorzio dei genitori, questa volta a lungo termine.

Negli Stati Uniti quasi la metà dei matrimoni finisce con un divorzio o una separazione. Gli studi mostrano che i figli di genitori divorziati hanno maggiori probabilità di soffrire di depressione, mancanza di fiducia e bassa autostima, fattori che possono condurre a difficoltà scolastiche e isolamento sociale.
Adesso, una nuova ricerca rivela un dato ancora più allarmante: chi ha vissuto il divorzio dei genitori durante l’infanzia ha il 60% di probabilità in più di subire un ictus nel corso della propria vita rispetto a chi non ha affrontato questa esperienza. “L’impatto del divorzio dei genitori sul rischio di ictus è paragonabile a fattori di rischio noti, come il sesso maschile e il diabete,” ha spiegato Esme Fuller-Thomson, ricercatore principale dell’Università di Toronto.
Un ictus si verifica quando il flusso sanguigno verso il cervello viene interrotto o quando un vaso sanguigno si rompe, causando un’emorragia cerebrale. Si tratta di una delle principali cause di morte negli Stati Uniti, con 162.600 decessi registrati solo nel 2023.
Il team di Fuller-Thomson ha analizzato i dati di 13.200 adulti over 65 senza precedenti di abusi nell’infanzia. Nel campione, il 7% aveva avuto un ictus, mentre il 14% aveva vissuto il divorzio dei genitori prima di raggiungere l’età adulta.
I ricercatori ipotizzano che il rischio maggiore di ictus possa essere legato allo stress cronico che altera il funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), il sistema che regola la risposta del corpo allo stress. Una disfunzione di questo asse è associata a un rischio elevato di ictus.
Un’altra possibile spiegazione è che i figli di genitori divorziati siano più predisposti a sviluppare ipertensione, disturbi del sonno che persistono nell’età adulta o a vivere in condizioni economiche svantaggiate durante l’infanzia. Questi elementi, nel complesso, aumentano la probabilità di ictus.
Nonostante lo studio abbia tenuto conto di diversi fattori di rischio, come diabete, depressione e carenze nella rete di supporto sociale, mancano dati cruciali su elementi come pressione arteriosa, colesterolo, utilizzo di contraccettivi e dettagli sull’età al momento del divorzio o sui tipi specifici di ictus. Questi limiti sono stati segnalati nella pubblicazione dello studio, avvenuta sulla rivista PLOS One.
Un ulteriore aspetto rilevato dai ricercatori riguarda l’età media dei partecipanti: i più giovani erano nati nel 1957, prima che il fenomeno del divorzio diventasse più diffuso negli anni ’60 e ’70, con l’introduzione delle leggi sul “divorzio senza colpa” in molti stati americani.
“Non è chiaro se le generazioni X e Millennial negli Stati Uniti sperimenteranno la stessa correlazione tra il divorzio dei genitori e il rischio di ictus osservata nelle generazioni precedenti, come i Baby Boomer e la generazione silenziosa,” osservano gli studiosi.
Questi risultati confermano uno studio del 2010 condotto dalla stessa Fuller-Thomson, secondo cui i figli di genitori divorziati avevano il doppio delle probabilità di subire un ictus rispetto ai coetanei. Oltre all’ictus, altre ricerche evidenziano come i figli di divorziati possano affrontare una vasta gamma di problematiche di salute nell’età adulta.
Tra queste, depressione, un sistema immunitario indebolito che li rende più vulnerabili ai malanni e persino un rischio di morte prematura. Fattori come l’età al momento del divorzio, l’intensità del conflitto familiare e il livello di supporto ricevuto dai genitori possono influenzare l’impatto di questi effetti a lungo termine.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.