Uno studio della Loma Linda University in California, pubblicato su JAMA Internal Medicine, ha analizzato oltre 73.000 partecipanti (Seventh‑day Adventists) e ha rilevato che chi segue una dieta vegetariana ha un rischio di morte ridotto del 12% rispetto ai non vegetariani. I vegani hanno mostrato un’ulteriore riduzione del rischio, sebbene i meccanismi precisi restino da definire.

Benefici della dieta vegetariana sulla salute
Gli autori, tra cui il Dr. Michael J. Orlich, suggeriscono che l’assenza di carne rossa — ricca di grassi saturi e colesterolo — e il consumo di cibi vegetali nutrienti riducono il rischio di malattie croniche come insufficienza cardiaca, diabete e ischemia cardiaca sciencedaily.com.
In particolare, uno studio del 2013 della Harvard Health ha rilevato che la carnitina presente nella carne rossa viene trasformata dai batteri intestinali in trimetilammina-N-ossido (TMAO), un composto associato ad aterosclerosi e malattie cardiovascolari. Il meccanismo è stato confermato da ricerche del Cleveland Clinic, evidenziando il legame tra carne rossa, metabolismo della carnitina e rischio di malattie del cuore .
Differenze tra uomini e donne
Nello studio di Loma Linda è emerso che i vantaggi della dieta vegetariana sembrano più marcati negli uomini rispetto alle donne: nei primi la riduzione del rischio di mortalità e di malattie cardiovascolari era significativa, mentre nelle donne l’effetto era meno evidente. Il team di ricerca ipotizza che specifiche differenze biologiche o comportamentali potrebbero influire su queste dinamiche.
Diversità tra Paesi
Uno studio britannico su circa 47.000 soggetti non ha riscontrato lo stesso impatto protettivo, con differenze attribuite ai modelli alimentari: i vegetariani americani tendono a consumare più fibre e vitamina C rispetto ai loro omologhi europei, potenziali fattori chiave nel promuovere la longevità .
Conclusioni e prospettive
- Riduzione del rischio di morte del ~12% per vegetariani (12–19% per cardiopatie) nei grandi studi nordamericani
- Doppia via d’azione: eliminazione di carne rossa e aumento di nutrienti plant-based
- Differenze sessuali ancora da approfondire
- Variabilità tra Paesi, probabilmente legata a stili alimentari regionali
Si tratta di prove solide, supportate da JAMA Internal Medicine e confermate da Harvard Health e Cleveland Clinic, ma servono ricerche più approfondite per comprendere i singoli nutrienti e i meccanismi biologici coinvolti.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.