Un nuovo studio scientifico ha scoperto che i videogiochi possono avere un effetto positivo sull’intelligenza di un bambino.

I videogiochi possono avere un effetto positivo sull’intelligenza dei bambini
Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, ha seguito 9.855 bambini statunitensi nello studio ABCD, uno studio a lungo termine sullo sviluppo del cervello e sulla salute nei bambini statunitensi di età compresa tra 9 e 10 anni, che li ha seguiti per due anni.
Sono stati valutati anche altri fattori che influiscono sull’intelligence, compreso lo stato socioeconomico.
- Elon Musk punta alla rivoluzione dei videogiochi
- Intelligenza: 3 abitudini che non ti aspetti
- I segni nascosti dell’intelligenza
“I media digitali definiscono l’infanzia moderna, ma i suoi effetti cognitivi sono poco chiari e molto dibattuti. Riteniamo che la ricerca con i dati genetici possa chiarire la causalità e correggere il ruolo tipicamente non considerato delle predisposizioni genetiche“, ha scritto il team nello studio.
“Il nostro focus qui è sull’impatto del tempo passato davanti allo schermo sull’intelligenza: la capacità di apprendere in modo efficace, pensare razionalmente, comprendere idee complesse e adattarsi a nuove situazioni” hanno spiegato.
I ricercatori hanno concluso che i videogiochi non danneggiano l’intelligenza e possono, anzi, migliorarla.
“La nostra scoperta più importante è stata che i giochi hanno avuto un effetto positivo sul numero di cambiamenti nell’intelligenza, in modo tale che i bambini che hanno giocato ai videogiochi all’età di 9-10 anni hanno mostrato i maggiori guadagni in termini di intelligenza dopo due anni“, ha scritto il team.
Il team ha scoperto che, seguendo i bambini due anni dopo, coloro che hanno giocato ai giochi per computer più a lungo della media hanno aumentato il proprio QI di circa 2,5 punti sopra la media per la loro fascia di età.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.