Un nuovo modello di intelligenza artificiale, chiamato Delphi-2M, potrebbe rivoluzionare la medicina preventiva. Sviluppato da un team di scienziati internazionali, questo sistema è in grado di analizzare la storia clinica di una persona per anticipare lo sviluppo futuro di numerose patologie.

Come Funziona l’IA che “Vede” il Futuro della Salute
Il cuore di questa innovazione è un algoritmo avanzato che impara dai dati. Il modello di intelligenza artificiale analizza le sequenze temporali delle diagnosi mediche per identificare schemi ricorrenti che precedono l’insorgenza di specifiche malattie. Come spiegato nello studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, il sistema è stato addestrato utilizzando i dati anonimi di mezzo milione di persone provenienti dalla UK Biobank, un vasto database biomedico.
Delphi-2M non si limita a una singola patologia, ma è in grado di calcolare il rischio per oltre mille diverse condizioni mediche. Questo approccio olistico permette di avere un quadro completo e personalizzato della salute di un individuo, aprendo scenari senza precedenti per la diagnosi precoce.
- L’intelligenza artificiale crea un virus geneticamente modificato
- In Albania arriva il primo ministro creato con l’intelligenza artificiale
- Compagni IA: il rischio nascosto per la salute mentale
Potenzialità e Limiti della Medicina Predittiva
I risultati dei test sono estremamente promettenti. Quando applicato al database medico nazionale danese, che include quasi due milioni di persone, il modello ha dimostrato un’elevata accuratezza nelle sue previsioni. Secondo Moritz Gerstung, uno degli autori dello studio, “strumenti come questo potrebbero diventare un potente alleato nella medicina preventiva, aiutando i medici a intervenire prima ancora che compaiano i sintomi”.
Tuttavia, i ricercatori stessi invitano alla cautela. L’attuale intelligenza artificiale per la previsione delle malattie presenta dei limiti, principalmente legati al “bias di selezione”. I dati utilizzati provengono da popolazioni specifiche (britannica e danese), e non è detto che i modelli predittivi siano altrettanto efficaci se applicati a livello globale. Sono necessarie ulteriori ricerche per validare e affinare il sistema prima di una sua implementazione su larga scala nella pratica clinica.
Nonostante le sfide, l’adozione di queste tecnologie potrebbe migliorare notevolmente la qualità dell’assistenza sanitaria e ottimizzare la gestione delle risorse, indirizzandole dove servono di più.
Per approfondire le potenzialità dell’intelligenza artificiale in campo medico, è possibile consultare le risorse dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sull’argomento o gli approfondimenti del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC).
FAQ – Domande Frequenti
Cos’è Delphi-2M? Delphi-2M è un sistema di intelligenza artificiale progettato per prevedere il rischio di sviluppare oltre mille malattie. Analizza la storia clinica di un paziente, identificando pattern nelle diagnosi passate per calcolare le probabilità di future patologie, con anni di anticipo rispetto alla loro possibile manifestazione clinica.
Questa IA può sostituire un medico? Assolutamente no. Questo strumento è pensato come un supporto per i medici, non un sostituto. Il suo scopo è fornire previsioni di rischio che possono aiutare i professionisti sanitari a pianificare strategie di prevenzione personalizzate e a effettuare diagnosi più tempestive, migliorando l’efficacia delle cure.
Quando sarà disponibile questa tecnologia? Non c’è ancora una data precisa. Sebbene i risultati siano incoraggianti, il modello deve essere ulteriormente testato e validato su popolazioni diverse per garantirne l’affidabilità e l’equità. Potrebbero volerci ancora diversi anni di ricerca prima che possa essere integrato in modo sicuro nella pratica clinica quotidiana.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!