Un team di scienziati ha presentato un progetto che potrebbe rivoluzionare l’esplorazione spaziale. Questa nuova tecnologia promette di accorciare notevolmente i tempi di viaggio verso il Pianeta Rosso, rendendo le missioni umane più sicure e fattibili.
La propulsione che dimezza il viaggio
I ricercatori dell’Ohio State University, con il supporto della NASA, stanno sviluppando un concetto innovativo: il razzo termonucleare centrifugo (CNTR). A differenza dei motori chimici tradizionali, che richiedono circa un anno per raggiungere Marte, questo sistema potrebbe portare un equipaggio a destinazione in soli sei mesi.

Il segreto sta nell’efficienza. Il progetto prevede l’uso di uranio liquido per riscaldare direttamente il propellente, generando una spinta molto più potente e costante. Questo non solo riduce i tempi, ma permette anche di trasportare carichi più pesanti, fondamentali per stabilire una futura presenza umana. Secondo uno studio del 2021 pubblicato su Acta Astronautica, la propulsione nucleare termica può offrire un impulso specifico (una misura dell’efficienza del motore) doppio rispetto ai migliori razzi chimici.
- Marte Abitabile? Le Rocce Svelano il Passato
- Oumuamua: Sonda Aliena? La Risposta NASA
- Nasa annuncio su Marte: il segno di vita più evidente
Una nuova era per l’esplorazione
L’esigenza di una tecnologia simile è sempre più forte. Come ha sottolineato Dean Wang, professore associato di ingegneria aerospaziale presso l’ateneo, “I motori chimici tradizionali non sono abbastanza efficienti per le future missioni sulla Luna e su Marte. Ecco perché è stato necessario sviluppare un concetto fondamentalmente diverso.”
Una propulsione più efficiente e veloce è la chiave per le future missioni umane nel sistema solare. Ridurre la durata del viaggio significa anche diminuire l’esposizione degli astronauti alle pericolose radiazioni cosmiche, uno dei principali ostacoli medici alle missioni di lunga durata. I ricercatori prevedono di completare i test e il perfezionamento del prototipo entro i prossimi cinque anni, un passo che potrebbe davvero segnare l’inizio di una nuova era.
Il concetto del CNTR, sebbene ancora in fase di sviluppo, rappresenta una delle scommesse più concrete per il futuro dei viaggi interplanetari. La capacità di muoversi più rapidamente tra i pianeti non è solo un vantaggio logistico, ma un requisito essenziale per espandere la nostra presenza nel cosmo.
Per chi vuole approfondire le tecnologie di propulsione spaziale e le missioni attuali, ecco alcune risorse autorevoli:
- NASA – Mars Exploration Program
- Agenzia Spaziale Europea (ESA) – Exploration of Mars
- Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
FAQ – Domande Frequenti
Cos’è il razzo termonucleare centrifugo (CNTR)? È un sistema di propulsione avanzato che usa l’energia rilasciata dalla fissione dell’uranio liquido per surriscaldare un propellente, come l’idrogeno. Questo genera una spinta superiore ai razzi chimici, permettendo di accelerare a velocità più elevate e per periodi più lunghi, riducendo drasticamente i tempi di viaggio interplanetario.
Quanto tempo si risparmierebbe per andare su Marte? Attualmente un viaggio verso Marte richiede dai 9 ai 12 mesi. Il razzo CNTR punta a dimezzare questo tempo, portando la durata del viaggio a circa sei mesi. Questo renderebbe le missioni con equipaggio più sicure, limitando l’esposizione degli astronauti alle radiazioni cosmiche e riducendo il carico di risorse necessarie.
Questa tecnologia per i viaggi su Marte è già pronta? No, il progetto è ancora in fase di sviluppo e sperimentazione. I ricercatori dell’Ohio State University stimano che i test iniziali e la messa a punto del dispositivo potrebbero essere completati entro i prossimi cinque anni. L’impiego effettivo in una missione con equipaggio richiederà naturalmente molto più tempo.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!