Trovare l’amore non ha un’età, e la storia di Mia Chard lo dimostra. A 42 anni, dopo anni di tentativi andati a vuoto, ha finalmente vissuto la sua prima relazione grazie a TikTok. Cresciuta nella comunità mormone dello Utah, Mia ha sempre sentito la pressione di trovare un partner, ma nonostante le occasioni, non era mai riuscita a costruire un legame duraturo. Tutto è cambiato quando ha iniziato a condividere la sua esperienza da single sui social, attirando l’attenzione di Max, l’uomo che le ha cambiato la vita.

Single a 40 anni: tra stigma e nuove opportunità
Mia racconta di aver provato più volte a frequentare qualcuno, sia da adolescente che nei vent’anni, ma senza mai trovare la connessione giusta. Crescendo in un ambiente in cui il matrimonio era un obiettivo primario, sentiva di essere “sbagliata” per non riuscire a costruire una relazione.
“Mi dicevano che, se avessi imparato ad amare me stessa, l’amore sarebbe arrivato. Ma non era così semplice.”
Nel 2021, ha iniziato a pubblicare video su TikTok per abbattere il pregiudizio sulle persone single in età adulta. Parlava della sua esperienza con ironia e autenticità, creando una comunità di persone che si sentivano comprese.
L’incontro con Max: un messaggio che ha cambiato tutto
Nell’agosto del 2024, Max, 40 anni, ha visto uno dei suoi video e ha deciso di scriverle:
“Ehi, ho pensato di provarci.”
Mia, che aveva appena iniziato a conoscere altre persone online, ha risposto positivamente. Dopo alcuni scambi di messaggi, hanno deciso di incontrarsi per cena.
“Abbiamo organizzato un appuntamento e il resto è storia.”
Max racconta di essere stato colpito dalla spontaneità di Mia in un video in cui provava una bibita aromatizzata, tipica dello Utah. Quel dettaglio lo ha incuriosito e lo ha spinto a contattarla.
Un amore senza pressioni: vivere il presente
Dopo un mese di frequentazione, a settembre 2024, Mia e Max hanno ufficializzato la loro relazione. Entrambi, però, hanno deciso di non mettere pressioni sul loro futuro e di vivere il rapporto giorno per giorno.
“Con lui mi sento al sicuro, possiamo ridere e comunicare in modo aperto. È il mio migliore amico.” – racconta Mia.
Anche Max è profondamente colpito dalla personalità di Mia:
“Amo il suo cuore gentile. Si preoccupa per gli altri, anche per gli estranei. È intelligente, divertente e ha una grande empatia.”
Superare i pregiudizi e abbracciare la propria storia
Raccontare la sua esperienza ha portato Mia a ricevere reazioni contrastanti: c’è chi si complimenta con lei e chi, invece, le chiede cosa ci sia “di sbagliato” in lei.
“Le persone trovano la mia storia affascinante o si sentono a disagio. È un argomento polarizzante.”
Nonostante tutto, Mia non ha rimpianti e vede il suo percorso come parte di un viaggio più grande.
“Vorrei aver capito prima che il mio valore non dipendeva dallo stato della mia relazione. Ma sono felice di aver trovato questa connessione ora.”
La sua storia è una testimonianza che l’amore può arrivare in qualsiasi momento della vita e che i social possono essere strumenti potenti per costruire legami autentici.
Conclusione
L’esperienza di Mia dimostra che non esiste un’età giusta per innamorarsi e che ogni storia segue un percorso unico. Grazie a TikTok, è riuscita non solo a trovare l’amore, ma anche a creare una conversazione più aperta sul tema della solitudine e delle relazioni in età adulta.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.