Esperti di Winstons Beds, un’azienda britannica, mettono in guardia riguardo sintomi come la tosse al mattino e il prurito della pelle, che potrebbero indicare la presenza di acari della polvere nei letti.

Questi piccoli insetti si cibano di cellule della pelle morta presenti nelle lenzuola e preferiscono ambienti umidi, potendo causare reazioni allergiche come tosse e prurito, senza però mordere.
Per limitare la loro presenza, viene raccomandato un regime di pulizia costante, che include lavare la biancheria a temperature elevate e utilizzare lenzuola anti-allergiche.
- L’Allergia agli Acari: Perché il Riscaldamento Peggiora i Sintomi?
- Specchio in camera? Ecco perché non dovresti averlo
- I 3 oggetti tossici in camera da letto di cui sbarazzarsi subito
Rebecca Swain, specialista di materassi di Winstons Beds, enfatizza l’importanza di riconoscere la coabitazione con questi parassiti osservando sintomi come prurito e tosse secca al risveglio, consigliando la pulizia dei tessuti a 60°C e una scrupolosa igiene della camera.
Ci sono sei segnali da tenere in considerazione che possono suggerire un’infestazione da acari della polvere nel letto:
- La tosse secca e il mal di gola al mattino possono essere un indizio di presenza di acari.
- Il prurito della pelle è un segnale comune e sottolinea l’importanza di lavare frequentemente i tessuti a 60°C.
- Gli starnuti ripetuti possono essere un sintomo di allergie causate dagli acari, evidenziando la necessità di aspirare regolarmente l’area.
- Problemi respiratori durante la notte possono essere dovuti agli allergeni prodotti dagli acari, richiedendo pulizie frequenti per migliorare la qualità dell’aria.
- Gli occhi rossi e pruriginosi possono essere mitigati con l’uso di impacchi freddi, raccomandando l’eliminazione tempestiva dei tessuti esposti.
- Disturbi del sonno legati a problemi respiratori causati dagli acari possono suggerire l’acquisto di lenzuola speciali anti-allergiche per garantire un riposo migliore.
Riconoscere i sintomi comuni di un’infestazione da acari, come tosse secca, prurito della pelle, starnuti frequenti, difficoltà respiratorie notturne, occhi rossi e disturbi del sonno, è fondamentale per intraprendere azioni tempestive.
Adottare queste semplici abitudini di pulizia può migliorare significativamente la qualità della vita, riducendo l’esposizione agli allergeni e contribuendo a un riposo notturno più sereno e salutare.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.