Un semplice specchio di fronte al letto potrebbe essere la causa nascosta di notti agitate e sensazioni sgradevoli. Antiche credenze e nuove testimonianze dal mondo del paranormale mettono in guardia: la posizione dei nostri specchi non è un dettaglio da sottovalutare.

Lo specchio come portale energetico
Da secoli, gli specchi sono avvolti da un’aura di mistero e superstizione. Non si tratta solo di vecchie leggende popolari, ma di un concetto profondamente radicato in diverse culture e discipline, tra cui il Feng Shui.
Secondo questa antica arte cinese, uno specchio che riflette il letto durante il sonno può disturbare la nostra energia personale, o “Chi”, portando a insonnia e incubi. La logica è che lo specchio, raddoppiando l’energia presente nella stanza, può creare un flusso eccessivo e caotico proprio nel momento in cui il nostro corpo e la nostra mente dovrebbero essere in uno stato di riposo e rigenerazione.
Recentemente, a queste antiche credenze si sono aggiunte le voci di medium e sensitivi. Leah, una demonologa e sensitiva molto seguita su TikTok (@psychicleah), ha ribadito con forza questo avvertimento.
Secondo la sua esperienza, uno specchio posizionato di fronte al letto agirebbe come un “portale”, invitando “spiriti indesiderati” e entità a bassa vibrazione nella nostra casa e, più specificamente, nel nostro spazio più intimo. “Avrai spiriti di ogni tipo in casa”, spiega, sottolineando come molti dei suoi interventi di “pulizia energetica” siano legati proprio a questa errata disposizione dell’arredamento.
Cosa fare per proteggere il tuo sonno
Se l’idea di avere un portale energetico in camera da letto ti preoccupa, non è necessario sbarazzarsi di tutti gli specchi. La soluzione, secondo molti esperti, è più semplice di quanto si pensi. Leah stessa suggerisce una pratica tanto antica quanto efficace: coprire lo specchio durante la notte. “Puoi tenerlo lì, ma coprilo con un panno, una coperta, quello che vuoi”, consiglia. Questo semplice gesto interromperebbe la sua presunta capacità di agire come un varco.
Anche il Feng Shui offre soluzioni pratiche. Se non è possibile spostare lo specchio o il letto, si raccomanda di velarlo con un tessuto o di posizionare un paravento. Un’altra raccomandazione riguarda gli specchi di seconda mano.
Leah avverte che questi oggetti possono portare con sé “energie residue” delle case e delle persone a cui sono appartenuti. Prima di introdurre uno specchio antico o usato in casa, sarebbe saggio eseguire un rituale di purificazione, come pulirlo con acqua e sale o esporlo brevemente alla luce del sole.
Le testimonianze raccolte online, come quelle sotto i video di Leah, confermano queste sensazioni: molti utenti raccontano di aver provato un senso di disagio e “vibrazioni negative” da specchi ereditati o acquistati ai mercatini.
Conclusione: Che si creda o meno al paranormale, l’idea che uno specchio possa disturbare il sonno è una credenza radicata e diffusa. Considerata la semplicità delle soluzioni proposte, come coprire lo specchio o spostarlo, fare un tentativo potrebbe essere un modo facile per garantirsi notti più serene. Se l’argomento ti affascina, puoi approfondire i principi del Feng Shui e le loro applicazioni per armonizzare gli spazi della tua casa.
Per maggiori informazioni, puoi consultare siti autorevoli come:
- Feng Shui Way (in inglese) per approfondire le regole del Feng Shui sugli specchi.
- Mindbodygreen (in inglese) per ulteriori consigli su come posizionare gli specchi in camera da letto.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!