Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • Internet sta diventando il regno dell’intelligenza artificiale
  • Tecnologia

Internet sta diventando il regno dell’intelligenza artificiale

Angela Gemito Nov 21, 2025

Navigando online oggi si ha spesso la strana sensazione che qualcosa sia cambiato. I commenti sui social sembrano ripetitivi, gli articoli stranamente generici e le immagini talmente perfette da risultare inquietanti. Non è solo un’impressione: è la nuova realtà del web. Siamo di fronte a un cambiamento epocale dove la presenza umana rischia di diventare minoritaria nel luogo che essa stessa ha creato.

internet-morto-ia-contenuti-online

L’invasione dei bot e la saturazione dei contenuti digitali

Il web che conoscevamo, fatto di blog personali, forum di discussione appassionati e scambi reali, sta subendo una trasformazione radicale. Analisti globali e rapporti recenti, tra cui quelli citati da REN TV, lanciano un allarme che non può essere ignorato: oltre la metà dei contenuti pubblicati online quotidianamente è generata da sistemi di intelligenza artificiale.

Non parliamo solo di spam evidente. Si tratta di una marea invisibile di testi, immagini e video che sta silenziosamente sommergendo la creatività umana. Secondo un rapporto di Europol, entro il 2026, fino al 90% dei contenuti online potrebbe essere generato sinteticamente. Questo fenomeno alimenta quella che i teorici del web chiamano la “Dead Internet Theory” (Teoria dell’Internet Morto): l’idea che la rete sia ormai un luogo vuoto, popolato principalmente da bot che interagiscono con altri bot.

Potrebbe interessarti anche:

  • Relazioni AI e divorzi: il rischio dei tradimenti virtuali
  • L’IA e la Rivoluzione del Lavoro: Settimana di Due Giorni?
  • Intelligenza artificiale: Non ci distruggerà ma ci cambierà

La produzione automatizzata di contenuti ha raggiunto livelli di sofisticazione tali da rendere quasi impossibile, anche per l’occhio più esperto, distinguere un articolo scritto da un giornalista da uno elaborato da un Large Language Model (LLM). La quantità vince sulla qualità, creando un rumore di fondo che soffoca le voci autentiche. Questa saturazione non è accidentale, ma il risultato di strategie precise mirate a occupare spazio nei motori di ricerca e nei feed dei social media.

“La capacità dell’IA di generare contenuti infiniti a costo zero sta rompendo il modello economico dell’attenzione umana.”

Manipolazione dell’opinione pubblica e crisi della fiducia

L’impatto più preoccupante di questa invasione tecnologica non riguarda solo la noia di leggere testi ripetitivi, ma la stabilità stessa delle nostre democrazie e dei mercati. Sviluppatori di piattaforme social ed esperti di cybersicurezza avvertono che questa situazione minaccia la nostra percezione oggettiva della realtà.

Politici e imprenditori senza scrupoli sfruttano attivamente gli assistenti automatici per la propaganda, noti come “bot farm”. Immaginate migliaia di profili falsi che pubblicano istantaneamente recensioni positive su un prodotto scadente o messaggi di sostegno per un candidato politico controverso. Questo fenomeno, noto come astroturfing, crea l’illusione di un consenso popolare che in realtà non esiste.

Le conseguenze sono tangibili:

  • Distorsione del mercato: I consumatori acquistano prodotti basandosi su recensioni false generate da IA.
  • Polarizzazione politica: Algoritmi progettati per massimizzare l’engagement diffondono messaggi divisivi creati artificialmente.
  • Camera di risonanza: Gli utenti finiscono intrappolati in bolle informative dove prevalgono opinioni sintetiche, riducendo al minimo il vero dibattito umano.

La fiducia nelle fonti di informazione sta crollando. Quando diventa difficile capire se un appello emotivo su Twitter o un’analisi economica su LinkedIn provengano da una persona reale o da una macchina, il tessuto sociale digitale si sgretola. La disinformazione guidata dall’IA è molto più efficace delle vecchie “fake news” perché può essere personalizzata e diffusa su scala industriale in pochi secondi.

Etica, regolamentazione e il futuro della rete

Non tutto è perduto e demonizzare la tecnologia sarebbe un errore grossolano. Gli stessi esperti che evidenziano i rischi riconoscono l’enorme valore dello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Algoritmi complessi stanno rivoluzionando la medicina diagnostica, ottimizzando la logistica globale e aprendo nuove frontiere nella ricerca scientifica. Il problema non è lo strumento, ma l’assenza di regole condivise.

Attualmente, molti Paesi stanno correndo ai ripari per sviluppare misure di contrasto all’abuso tecnologico. L’Unione Europea, ad esempio, con l’AI Act, sta cercando di stabilire standard etici e restrizioni legali per garantire che i sistemi di IA siano trasparenti e sicuri. La priorità della politica internazionale sta diventando la protezione dei dati personali e la difesa dello spazio cognitivo dei cittadini dall’intrusione di terze parti automatizzate.

È fondamentale implementare sistemi di “watermarking” (filigrana digitale) che permettano agli utenti di identificare immediatamente un contenuto sintetico. Senza queste tutele, il rischio è di trasformare Internet in una discarica di dati priva di valore umano, dove la libertà di pensiero viene manipolata da algoritmi il cui unico obiettivo è il profitto o il controllo.

Serve un nuovo patto digitale. Gli utenti devono sviluppare un pensiero critico più affinato, verificando le fonti e diffidando dei contenuti che cercano di scatenare reazioni emotive immediate. Le piattaforme, dal canto loro, devono assumersi la responsabilità di ripulire i propri ecosistemi dai bot, privilegiando l’autenticità rispetto alla mera quantità di interazioni.

Il futuro di Internet dipenderà dalla nostra capacità di mantenere uno spazio per l’umanità in un mondo sempre più artificiale.


Per approfondire

Ti consiglio di consultare queste risorse autorevoli per comprendere meglio le dinamiche dell’IA e della disinformazione:

  • Sito ufficiale del Parlamento Europeo sull’AI Act
  • Europol – Innovation Lab reports
  • MIT Technology Review – Sezione Intelligenza Artificiale

Domande Frequenti (FAQ)

Cos’è la teoria del “Dead Internet”? È una teoria, sempre più supportata da dati, che suggerisce che la maggior parte del traffico e dei contenuti online non sia più generata da esseri umani, ma da bot e algoritmi di intelligenza artificiale che interagiscono tra loro per simulare attività e generare profitti pubblicitari.

Come posso riconoscere un testo scritto dall’IA? I testi generati dall’IA tendono ad essere eccessivamente neutri, ripetitivi e privi di aneddoti personali specifici o sfumature emotive complesse. Spesso usano strutture di frase molto uniformi e possono contenere “allucinazioni”, ovvero fatti plausibili ma completamente inventati.

Quali sono i rischi per le aziende che usano l’IA per i contenuti? L’uso massiccio di IA senza supervisione può danneggiare la reputazione del brand. Google e altri motori di ricerca stanno aggiornando i loro algoritmi per penalizzare i contenuti di bassa qualità generati automaticamente (spam), privilegiando invece l’esperienza e l’autorevolezza umana (E-E-A-T).

Esistono leggi che ci proteggono dalla disinformazione AI? Sì, si stanno sviluppando. L’Unione Europea ha introdotto l’AI Act, la prima legge completa al mondo sull’intelligenza artificiale, che classifica i sistemi AI in base al rischio e impone obblighi di trasparenza, come l’etichettatura chiara dei contenuti generati artificialmente (es. deepfakes).

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: intelligenza artificiale Internet

Post navigation

Precedente Perché se ne vanno? Ecco cosa matura un uomo prima del divorzio
Prossimo 3I/ATLAS: I Raggi Direzionali dell’Oggetto Interstellare Sfidano la Fisica

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Soluzioni digitali su misura: perché sempre più aziende scelgono software progettati ad hoc
  • 3I/ATLAS: I Raggi Direzionali dell’Oggetto Interstellare Sfidano la Fisica
  • Internet sta diventando il regno dell’intelligenza artificiale
  • Perché se ne vanno? Ecco cosa matura un uomo prima del divorzio
  • Diventare la Tua Priorità: 6 Passi per Smettere di Trascurarti

Leggi anche

Soluzioni digitali su misura: perché sempre più aziende scelgono software progettati ad hoc Soluzioni digitali su misura
  • Tecnologia

Soluzioni digitali su misura: perché sempre più aziende scelgono software progettati ad hoc

Nov 21, 2025
3I/ATLAS: I Raggi Direzionali dell’Oggetto Interstellare Sfidano la Fisica 3i-atlas-raggi-direzionali-teoria-avi-loeb
  • Mondo

3I/ATLAS: I Raggi Direzionali dell’Oggetto Interstellare Sfidano la Fisica

Nov 21, 2025
Internet sta diventando il regno dell’intelligenza artificiale internet-morto-ia-contenuti-online
  • Tecnologia

Internet sta diventando il regno dell’intelligenza artificiale

Nov 21, 2025
Perché se ne vanno? Ecco cosa matura un uomo prima del divorzio perche-uomini-lasciano-segnali-divorzio
  • Gossip

Perché se ne vanno? Ecco cosa matura un uomo prima del divorzio

Nov 20, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.