Nelle remote distese ghiacciate dell’Antartide, tra i maestosi Monti Ellsworth, si erge una montagna dalla forma sorprendentemente simmetrica che ha acceso l’immaginazione di molti: una struttura che ricorda una perfetta piramide. Questa straordinaria formazione ha alimentato numerose teorie del complotto, tra cui ipotesi sull’opera di antiche civiltà scomparse o persino di intelligenze extraterrestri. Ma qual è la vera origine di questo enigmatico rilievo?

La Scoperta e la Nascita delle Teorie del Complotto
La montagna ha catturato l’attenzione globale nel 2016, quando alcune fotografie aeree iniziarono a circolare online, mostrando la sua forma perfettamente geometrica. Nonostante la mancanza di un nome ufficiale, la sua fama si è diffusa rapidamente sul web, alimentando ipotesi suggestive: dalla presenza di antiche piramidi costruite da civiltà dimenticate fino a teorie su basi aliene nascoste sotto i ghiacci.
La Spiegazione Scientifica: Un Capolavoro di Madre Natura
Nonostante le affascinanti speculazioni, la scienza offre una spiegazione razionale e affascinante. Secondo il professor Mauri Pelto, docente di scienze ambientali al Nichols College, la forma piramidale della montagna è il risultato di milioni di anni di processi geologici naturali. L’erosione, in particolare l’alternanza tra gelo e disgelo, ha giocato un ruolo cruciale. L’acqua, penetrando nelle fessure delle rocce e ghiacciando successivamente, ha progressivamente fratturato e modellato la montagna, creando pendii regolari e levigati.
Una Montagna Unica nel Suo Genere
Situata nella parte meridionale dei Monti Ellsworth e alta circa 1.265 metri, questa vetta fu scoperta nel 1935 dal celebre esploratore Lincoln Ellsworth. I suoi ripidi pendii richiamano alla mente il celebre Cervino svizzero, ma è la sua perfetta simmetria a renderla unica. Come osserva il professor Pelto, tre dei suoi lati si sono erosi in modo uniforme, mentre il crinale orientale ha seguito un diverso processo di formazione.
Anche il professor Eric Rigneau, geoscienziato dell’Università della California, Irvine, e scienziato senior presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA, conferma che forme simili non sono rare in natura. “Le forme piramidali possono emergere spontaneamente attraverso i processi di erosione, anche se avere quattro facce perfettamente definite è insolito”, afferma Rigneau.
Tra Scienza e Mistero: L’Antartide Continua ad Affascinare
Nonostante le chiare spiegazioni scientifiche, il fascino di questa piramide naturale non accenna a diminuire. La combinazione tra la sua enigmatica forma e l’isolamento dell’Antartide continua ad alimentare storie misteriose e teorie affascinanti. Questo continente remoto e ancora in gran parte inesplorato potrebbe nascondere sotto i suoi ghiacci altri segreti ancora più sorprendenti.
La montagna piramidale dei Monti Ellsworth rimane quindi un perfetto esempio di come la natura possa creare opere straordinarie, capaci di sfidare la nostra immaginazione e suscitare meraviglia. Tra scienza e mistero, l’Antartide resta un territorio ricco di enigmi pronti a essere svelati.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.